COCCORANTE, Leonardo Carlo
Gennaro Borrelli
Figlio di Matteo e di Antonia Pianese, nacque a Napoli l'8 nov. 1680. Altre poche notizie biografiche su questo pittore di rovine "bizzarre" e giardini ornati [...] Visitazione del Tomaioli (firmata e datata 1730: Napoli, chiesa di S. Giovanni Battista) dimostra che in quel tempo era già l'appartamento della regina Maria Amalia di Sassonia, moglie di Carlo di Borbone, ubicato nel palazzo reale diNapoli. Il De ...
Leggi Tutto
LAURO, Vincenzo (Laureo, Lauri)
Laura Ronchi De Michelis
Nacque a Tropea il 28 marzo 1523 da Antonio e da Raimonda Migliarese. La famiglia apparteneva a un ramo della casata dei Sanseverino; dei sei [...] e gli affidò, nel 1561, il delicato incarico di controllare la reginadi Navarra Giovanna d'Albret, moglie di Antonio di Borbone, di confessione riformata.
Erano gli anni della guerra di religione in Francia. Il calvinismo aveva messo radici ormai ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giancarlo Lacerenza
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La storia degli Stati della penisola iberica nel XV secolo è contrassegnata, in [...] massima espansione, aggiungendo in Italia il Regno diNapoli alle conquistate isole di Sicilia e Sardegna.
Del resto l’incapacità in passa sotto l’influenza di Enrico e Giovanni d’Aragona, fratelli della regina e promotori di un’azione politica non ...
Leggi Tutto
SACCUCCI, Conte
Ferdinando Treggiari
Stefania Zucchini
– Figlio di Sacco di Gerardo (Conte ser Sacchi /Conte domini Sacci Gerardi / Contes de Perusio), nacque presumibilmente a Perugia intorno agli [...] , fu per Conte la volta diNapoli. All’inizio degli anni Ottanta lo troviamo infatti alla corte della reginaGiovanna I e di Carlo III di Durazzo: nel 1380 controfirmò decreti diGiovanna I con le qualifiche di maestro razionale e luogotenente del ...
Leggi Tutto
COLONNA, Antonio
Franca Petrucci
Appartenente al ramo di Genazzano della famiglia, figlio di Lorenzo Onofrio e di Sveva Caetani, nacque probabilmente fra la fine del XIV e l'inizio del XV sec.
Nipote [...] nell'agosto 1418 inviò il C. a Napoli. Egli recava a Giovanna II la bolla di amicizia con cui si instaurava fra il papa e la sovrana quella politica di sostegno reciproco che sarebbe durata qualche anno. La regina dette subito al C. un segno della ...
Leggi Tutto
CARRARA, Conte da
Michele Franceschini
Figlio naturale di Francesco il Vecchio, signore di Padova, e della nobile Giustina Maconia, nacque a Padova verso la metà del XIV secolo. Compiuti gli studi di [...] Giovanni XXIII e pretendente al trono diNapoli, rimanendone prigioniero insieme con i due figli durante la battaglia di e gli ordinò di prestare aiuto alla reginaGiovanna II, impegnata a difendere l'Aquila dall'assedio di Braccio. Obizzo mandò ...
Leggi Tutto
SACCO (Sacchi), Antonio
Piermario Vescovo
SACCO (Sacchi), Antonio. – Figlio di Gaetano e di Libera Sacco, nipote di Gennaro, nacque a Vienna il 3 luglio 1708, quando i genitori recitavano presso gli [...] Pergola, su richiesta del duca Giovanni Gastone de’ Medici. Il padre per Regina Gozzi (solo omonima), ingaggiata nel 1777, fino allo scandalo che di riflesso Teatro di San Luca, Milano 1885; B. Croce, I teatri diNapoli. Secolo XV-XVIII, Napoli 1891; ...
Leggi Tutto
LANARI, Alessandro
Antonio Rostagno
Nacque a San Marcello presso Jesi il 25 genn. 1787. Le prime notizie riguardano il suo matrimonio con il mezzosoprano Clementina Domeniconi, avvenuto intorno al 1810, [...] . Carlo diNapoli. In di G. Meyerbeer a La reginadi Cipro di J. Halévy (1842), o ancora Il franco cacciatore didi Roma, affidato al figlio Antonio, il L. produsse la prima assoluta dei I due Foscari; nella primavera 1845 riprese alla Pergola Giovanna ...
Leggi Tutto
UBERTINO da Corleone
Patrizia Sardina
UBERTINO da Corleone (Bertino da Corleone, Ubertino Piagerio). – Nacque a Corleone tra il 1320 e il 1330. Nelle fonti documentarie è sempre chiamato Ubertino, o [...] , terre e loca del Regno, con una provvigione di 24 onze annue a vita da proventi e gabelle di piazza.
Nel 1372 Federico IV inviò Ubertino a Napoli per trattare con Giovanna I d’Angiò, reginadi Sicilia, la pace e perfezionare il matrimonio del re ...
Leggi Tutto
DEL CARRETTO, Galeotto, marchese del Finale
Giovanni Nuti
Figlio primogenito di Lazzarino (II), marchese del Finale, e di una Caterina - di cui ignoriamo la casata - nacque alla fine del secolo XIV; [...] restituite alla Repubblica genovese. Due anni dopo, fornì al Carmagnola, governatore di Genova, una nave per la spedizione diretta alla volta diNapoli, dove la reginaGiovanna era assediata da Alfonso d'Aragona. Collaborò, inoltre, attivamente, per ...
Leggi Tutto
prammatica
prammàtica (ant. pragmàtica) s. f. [dal lat. tardo pragmatĭca (sanctio): v. prammatico]. – 1. Nome con cui, per abbreviazione di prammatica sanzione (v. prammatico), sono indicate, nel linguaggio giur. del passato e negli storici...
cella2
cèlla2 s. f. [aferesi del lat. aucella, dim. di avis «uccello», per l’aquila raffigurata su uno dei lati]. – Moneta d’argento del valore di un quarto di carlino e perciò detta anche quartarolo, o di 30 denari e quindi chiamata anche...