MARZANO, Giacomo
Patrizia Sardina
– Duca di Sessa e conte di Squillace, nacque verosimilmente verso la metà del XIV secolo; di nobile famiglia napoletana, era figlio di Roberto, conte di Squillace e [...] duca d’Andria.
Dopo la rivolta scoppiata a Napoli e la fuga del papa avignonese Clemente VII, Giovanna fu costretta a schierarsi temporaneamente a favore di Urbano VI. Il 4 luglio 1379 la regina inviò a Roma una delegazione composta da cinque nobili ...
Leggi Tutto
SPINELLI, Nicola
Claudio Caldarazzo
– Nacque quasi certamente a Giovinazzo, tra il 1320 e il 1325, da Bartolomeo (non da Giovanni, come asserito da alcuni tardi biografi) che fu capitano di Manfredonia; [...] fece seguito la concessione papale delle terre di Corinaldo e Mondolfo, nelle Marche.
Da Viterbo passò a Roma con il papa; fu poi a Napoli e da qui accompagnò la reginaGiovanna I a Roma. Ritornò a Napoli probabilmente ancora nel 1367 e lì visse ...
Leggi Tutto
PAPPACODA, Giuseppe
Elena Papagna
– Nacque il 12 maggio 1692 a Centola, in Principato Citra, cadetto di Domenico, primo principe di quella terra, nonché marchese di Pisciotta e signore di Cuccaro, San [...] initi fra G. P., Maria Spinelli [...], Giovanna Pappacoda loro comune figlia e Giovan Carlo Doria, principe d’Angri, rogati per atti di Not. Pietro Emilio Marinelli diNapoli a 2 dicembre 1762; Napoli, Società napoletana di storia patria, XXI.A.6, c ...
Leggi Tutto
GIUSTI, Bernardo
Vanna Arrighi
Nacque a Colle Valdelsa (allora nel distretto fiorentino, oggi in provincia di Siena) poco dopo il 1505, anno del matrimonio dei genitori, da Pier Francesco di Giusto, [...] corti: la regina Caterina accusò apertamente il G. di essere una l'azione contro il Regno diNapoli, profittando delle scorrerie turche lungo a sua volta elevato alla porpora in sostituzione diGiovanni. Al seguito di Ferdinando il G. fu ancora a Roma ...
Leggi Tutto
BAGLIONI, Giovanni (Giannino)
Giulio Prunai
Della personalità di questo mercante senese - vissuto certamente intorno alla metà del sec. XIV - il tratto che ha più attirato l'attenzione degli storici [...] Giunta in Siena la notizia della rotta subita da re Giovanni II a Poitiers e della sua prigionia, fra' di qui inviò numerose lettere al pontefice, alla regina e all'arcivescovo diNapoli, mentre i suoi concittadini ivi residenti cercarono di ...
Leggi Tutto
DE GUBERNATIS, Girolamo Marcello
Enrico Stumpo
Nacque a Sospello presso Nizza nel 1633 dal conte Marcello, già ambasciatore presso il papa Urbano VIII, e da Anna Maria dei marchesi Vivaldi. Orfano di [...] di Lisbona. La duchessa di Savoia, infatti, sorella della reginadi Portogallo Maria Francesca Elisabetta, aveva già da alcuni anni intenzione didi Rive, marchese di Crescentino, letterata; e l'erede senatore Giovanni Battista, conte di , Napoli 1740 ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Raniero
Riccardo Musso
Secondo di questo nome, primogenito di Carlo e di Luchinetta di Gherardo Spinola, nacque probabilmente a Genova, intorno al 1325. Trascorse la giovinezza alla corte [...] nei confronti della reginadi una consistente somma di denaro, ammontante, nel diNapoli dovevano ben presto richiamare il G. alla tradizionale fedeltà angioina. La conquista del Regno da parte di Carlo III d'Angiò Durazzo e la prigionia diGiovanna ...
Leggi Tutto
PANNOCCHIESCHI d'ELCI, Angelo Maria
Giovanna Rao
PANNOCCHIESCHI d’ELCI, Angelo Maria. – Angelo Maria Giuseppe Ambrogio, conte d’Elci, nacque a Firenze il 7 dicembre 1754, dal marchese Ludovico, patrizio [...] di Antimaco Tespiense e si cimentò con il genere tragico. Compose la Narzane reginadi alle stampe a Firenze nel 1826 da Giovanni Grazzini, a cui erano rimasti in consegna biografiche a cura di G.G. De Rossi, Napoli 1827; poi a cura di G.B. Niccolini ...
Leggi Tutto
COSTANTINI, Giovanni Battista (Jean Baptiste), detto Cinzio e poi Ottavio (Octave)
Giovanna Romei
Nacque a Verona da Domenica e Costantino, dopo il 1654, presumibile data di nascita del fratello maggiore [...] di Modena già nel 1681, al teatro degli Obizzi di Padova. Il suo repertorio comprendeva: Equivoci, Improprio carnefice, Regina Croce, I teatri diNapoli, Napoli 1891, pp. 135 , ad vocem;M. Spaziani, Don Giovanni dagli scenari dell'arte alla "foire", ...
Leggi Tutto
DEL POZZO, Simone
Salvatore Fodale
Nacque nella prima metà del sec. XIV da famiglia messinese, ma abitante a Castroreale. Entrato a Messina nell'Ordine dei frati predicatori, passò in seguito nel convento [...] . Si trasferì poi a Napoli, dove fu lettore di Sentenze in S. Domenico e godette il favore della reginaGiovanna 1 e di Ruggero Sanseverino. Nominato dal capitolo generale lettore a Parigi, non vi si poté recare perché gravemente malato e ottenne ...
Leggi Tutto
prammatica
prammàtica (ant. pragmàtica) s. f. [dal lat. tardo pragmatĭca (sanctio): v. prammatico]. – 1. Nome con cui, per abbreviazione di prammatica sanzione (v. prammatico), sono indicate, nel linguaggio giur. del passato e negli storici...
cella2
cèlla2 s. f. [aferesi del lat. aucella, dim. di avis «uccello», per l’aquila raffigurata su uno dei lati]. – Moneta d’argento del valore di un quarto di carlino e perciò detta anche quartarolo, o di 30 denari e quindi chiamata anche...