MICHELOTTI, Ceccolino
Pier Luigi Falaschi
– Figlio di Michelotto di Tebaldo e di Baldina, di cui non è noto il casato, nacque a Perugia forse nel 1353. Fratello di Biordo, Sighinolfo ed Egano, al pari [...] credenziali per l’erede al trono diNapoli, la sorella di Ladislao, Giovanna II, perché confermasse come capitani il di Spoleto, era prevista la possibilità che il M., forse già di stanza nel Regno, prestasse servizio in favore della reginaGiovanna ...
Leggi Tutto
RIDOLFI, Ruberto
Lucinda Byatt
RIDOLFI, Ruberto (Roberto). – Nacque a Firenze, nella parrocchia di S. Jacopo sopr’Arno, il 18 novembre 1531 da Pagnozzo di Giovanfrancesco, del ramo dei Ridolfi di Piazza, [...] 15 maggio 1565 chiedendo chinee da presentare alla sua futura sposa Giovanna d’Austria. Nella sua replica del 10 agosto, Ridolfi un dono del duca alla regina Elisabetta di «qualche bello e buon’ cavallo del regno diNapoli, ovvero, un paio delli ...
Leggi Tutto
MANNELLI, Luca
Luciano Cinelli
Nacque a Firenze tra il 1291 e il 1296, da Abate di Mannello di Tommasino. La data di nascita si evince dalla lettera dedicatoria della sua opera maggiore, la Tabulatio [...] Napoli, spedite il 12 luglio 1348 (Arch. segr. Vaticano, Reg. Vat., 142, cc. 32r-34r), Clemente VI annunciò l'arrivo del M. e di Filippo da Lanciano, cappellano papale e uditore delle cause apostoliche, per confermare il sostegno alla reginaGiovanna ...
Leggi Tutto
BERTINI, Giovanni e Pacio
S. Fabiano
(Pace o Baccio)
Scultori di origine fiorentina attivi a Napoli alla metà del sec. 14°, designati come marmorarii fratres in un documento dei registri angioini nell'Arch. [...] Art) provenienti dalle tombe di Filippo di Taranto e diGiovannidi Durazzo in S. Domenico Maggiore, generalmente ritenute opere tarde di Tino di Camaino.
Bibl.: G.A. Summonte, Dell'Historia della Città e Regno diNapoli, II, Napoli 1693, p. 176; L ...
Leggi Tutto
BORBONE, Giacomo di
Peter Partner
Conte della Marche, nacque intorno al 1370, maggiore tra i figli diGiovanni I di Borbone e di Caterina di Vendôme. Nel 1395 partecipò alla crociata, militando sotto [...] italiana era finita. Nel 1426 egli era tornato alla corte di Francia, dove si fregiava del titolo di re diNapoli.
Dopo la morte della reginaGiovanna il B. entrò nel convento francescano di Besançon. Fece testamento il 24 genn. 1435 e morì il ...
Leggi Tutto
VILLANI, Matteo
Marino Zabbia
– Nacque a Firenze, ultimo dei quattro figli maschi di Villano da Stoldo di Bellincia, verso il 1290 o poco dopo.
La data si può desumere dal passo della Cronica relativo [...] cit., II, p. 252), quindi la Milano dei Visconti, poi il Regno diNapoli durante il travagliato governo della reginaGiovanna I d’Angiò e di suo marito Luigi di Taranto, e la Sicilia martoriata da interminabili scontri. Fuori d’Italia la maggiore ...
Leggi Tutto
FALIER, Nicolò
Giorgio Ravegnani
Figlio di Leonardo, detto Bellelo, che fece testamento nel 1312, e di una Elena di cui si ignora il casato, appartenne al ramo di S. Apollinare della nota famiglia veneziana.
Le [...] 1367 il F. fu eletto fra i dodici oratori che con la squadra veneziana, insieme con le galere inviate dalla reginaGiovannadiNapoli, da Genova e da Pisa, avrebbero accompagnato da Marsiglia il papa Urbano V che tornava a Roma. Insieme con Leonardo ...
Leggi Tutto
TROIA, Romanzo di
F. Cecchini
Durante quasi tutto il Medioevo il racconto delle imprese relative alla guerra di Troia, narrato da Omero nell'Iliade, venne tramandato in Occidente attraverso fonti indirette. [...] secolo per un membro della corte della reginaGiovanna e decorata con disegni a penna iconograficamente di Troia, alcuni interessanti episodi di collezionismo che testimoniano la circolazione di manoscritti di argomenti troiano fra la corte diNapoli ...
Leggi Tutto
SORANZO, Vittore
Giuseppe Gullino
– Nacque a Venezia il 3 settembre 1410, secondogenito di Nicolò di Gabriele e di Lucchesia Morosini di Paolo.
L’esame, effettuato nel dicembre del 1433 per essere ammesso [...] un anno prima, nel 1432, aveva sposato Giovanna Zorzi di Girolamo, che gli avrebbe dato otto figli regina vedova, Caterina Corner, Mocenigo inviò a Cipro Soranzo con una squadra di con il papa e il re diNapoli, ma rifiutò per accettare invece, a ...
Leggi Tutto
TROYA, Carlo
Ennio Corvaglia
– Nacque a Napoli il 7 giugno 1784, primogenito di Michele Troja e di Anna Maria Marpacher.
Ebbe un fratello, Ferdinando (v. la voce in questo Dizionario). Nel corso del [...] La madre era di famiglia tedesca e dama di compagnia della regina Maria Carolina, alla fondò nel febbraio del 1849 con Giovanni Manna e Antonio Scialoja, un nuovo sua radicata convinzione: nel Regno diNapoli, oppresso da tante dominazioni straniere ...
Leggi Tutto
prammatica
prammàtica (ant. pragmàtica) s. f. [dal lat. tardo pragmatĭca (sanctio): v. prammatico]. – 1. Nome con cui, per abbreviazione di prammatica sanzione (v. prammatico), sono indicate, nel linguaggio giur. del passato e negli storici...
cella2
cèlla2 s. f. [aferesi del lat. aucella, dim. di avis «uccello», per l’aquila raffigurata su uno dei lati]. – Moneta d’argento del valore di un quarto di carlino e perciò detta anche quartarolo, o di 30 denari e quindi chiamata anche...