GIOVANNI II il Buono, Re di Francia
M. Di Fronzo
Figlio di Filippo VI di Valois e diGiovannadi Borgogna, G. nacque il 24 aprile 1319 a Le Gué de Maulny presso Le Mans (dip. Sarthe). Il 28 luglio del [...] per il re di Boemia Giovanni il Cieco, padre di Bona, e non poté dunque essere estraneo alla committenza di costei l'interesse verso le novità stilistiche nel clima di scambio tra Francia e Boemia che la regina certamente incoraggiò.In questo ...
Leggi Tutto
LUIGI II d'Angiò, re di Sicilia
Patrizia Sardina
Nacque a Tolosa il 7 ott. 1377, primogenito di Luigi I e Maria di Blois-Penthièvre.
Nel 1382 fu combinato il matrimonio tra L. e Lucia, figlia di Bernabò [...] 1412 Giovanni XXIII concluse un trattato di pace con Ladislao, confermandogli il Regno diNapoli e II (, Lyon 2000; M.R. Lo Forte Scirp, C'era una volta una regina, Napoli 2003, ad ind.; A. Kiesewetter, Ladislao d'Angiò Durazzo, in Diz. biogr. degli ...
Leggi Tutto
CONTI, Carlo
Francesco Bussi
Nacque ad Arpino (prov. di Frosinone) il 14 ottobre del 1796; i genitori, Luigi e Maria Ruggieri, di buon casato e condizione agiata, avrebbero voluto che il figlio studiasse [...] del teatro S. Carlo diNapoli per celebrare il compleanno di Maria Isabella regina delle Due Sicilie (6 luglio a soggetto dell'ispirato libretto, il cupo dramma in tre atti Giovanna Shore, appartenente al genere dell'"opera inglese" allora in voga, ...
Leggi Tutto
ZANOBI da Strada
Valentina Rovere
ZANOBI (Zenobi, Zenobio) da Strada. – Nacque nel 1312 a Strada dell’Impruneta, a qualche chilometro da Firenze, da Giovannidi Domenico Mazzuoli da Strada (che non [...] nominato segretario reale alla corte angioina della reginaGiovanna e di re Luigi di Taranto (il documento dell’Archivio di Stato diNapoli, Registri Angioini, che data al 4 novembre il decreto di nomina regia fu distrutto probabilmente durante la ...
Leggi Tutto
PALMIERI, Matteo
Elena Valeri
PALMIERI, Matteo. – Nacque a Firenze il 13 gennaio 1406 da Marco, iscritto all’arte dei medici e speziali, e da Tommasa Sassolini.
La famiglia paterna era originaria del [...] il completamento della Vita civile tornò alla attività di storico con la biografia di Niccolò Acciaioli (1310-1365), divenuto gran siniscalco del Regno diNapoli ai tempi della reginaGiovanna I.
La Vita Nicolai Acciaioli, dedicata al discendente ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Carlo
Riccardo Musso
Figlio di Raniero (I) e di Margherita Ruffo dei conti di Sinopoli, nacque alla fine del XIII secolo, forse in Calabria. Scarse sono le notizie circa i suoi primi anni, [...] , in quanto il possesso di Monaco era, come detto, tenuto a nome del re diNapoli (e conte di Provenza), e soprattutto era : in quello stesso anno, infatti, la reginaGiovanna I, nipote ed erede di Roberto d'Angiò, aveva dovuto restituire Ventimiglia ...
Leggi Tutto
MARGHERITA d'Angio Durazzo, reginadi Sicilia
Andreas Kiesewetter
MARGHERITA d’Angiò Durazzo, reginadi Sicilia. – Figlia ultimogenita di Carlo d’Angiò Durazzo e di Maria d’Angiò, sorella della regina [...] prospettive poiché tanto Giovanna I, quanto i principi di Taranto Roberto e Filippo (II) non avevano figli.
Nonostante le resistenze della regina, M. – per iniziativa del re d’Ungheria e di papa Urbano V – il 24 genn. 1370, a Napoli, in Castel ...
Leggi Tutto
PATERNO MONCADA D'ARAGONA, Luigi Guglielmo
Lina Scalisi
PATERNÒ MONCADA D’ARAGONA, Luigi Guglielmo. – Nacque nel 1614 a Palermo da Antonio e Giovanna La Cerda.
Erede degli Stati feudali dei Moncada, [...] assistenza dei togati Corsetto e Potenzano e all’impegno diDiNapoli, esponente del braccio ecclesiastico, premiato poi da Paternò del potere del Nithard a corte e nel cuore della regina, che seppe stupire la maggior parte dei suoi detrattori quando ...
Leggi Tutto
FERRI, Domenico
Amalia Pacia
Nacque a Selva Malvezzi (ora frazione di Molinella, in provincia di Bologna) il 16 apr. 1795da Giovanni e Giovanna Gulini. Capostipite di una famiglia di scenografi e pittori, [...] Carlo diNapoli allestì l'opera Don Giovanni Tenorio di W. A. Mozart (nella quale introdusse l'uso innovativo di vetri colorati precedente, nella camera da letto della regina e in quella del re, rivestite di ornati in legno intagliato imitanti un ...
Leggi Tutto
ELZEARIO de Sabran, santo
André Vauchez
Nacque nel 1285 o nel 1286 a Robians, vicino al castello di Ansouis (Vaucluse, Francia) da Ermengaud e da Laudune Albe, signora di Roquemartine. Il suo nome, [...] V; la traslazione dei resti avvenne il 18 giugno 1373. In questa occasione, la reginaGiovannadiNapoli donò ai francescani 1.000 libbre d'oro per la costruzione di un busto-reliquiario d'argento, terminato nel 1381, in cui venne inserita una parte ...
Leggi Tutto
prammatica
prammàtica (ant. pragmàtica) s. f. [dal lat. tardo pragmatĭca (sanctio): v. prammatico]. – 1. Nome con cui, per abbreviazione di prammatica sanzione (v. prammatico), sono indicate, nel linguaggio giur. del passato e negli storici...
cella2
cèlla2 s. f. [aferesi del lat. aucella, dim. di avis «uccello», per l’aquila raffigurata su uno dei lati]. – Moneta d’argento del valore di un quarto di carlino e perciò detta anche quartarolo, o di 30 denari e quindi chiamata anche...