RITRATTO
Eugenia STRONG
Giulio Carlo ARGAN
Giulio FARINA
Giovanni VACCA
. Antichità. - A noi moderni il ritratto si presenta come manifestazione individuale di vita; esso, come lo ha definito un [...] donna, ci è dato però dalla bella testa diNapoli con le sue repliche (v. euripide, XIV, , H. Matisse. Così in Italia, Giovanni Fattori riduce i suoi ritratti a pure dei sovrani. A volte il volto di un re o di una regina era prestato a un dio o ...
Leggi Tutto
GRANATA (in sp. Granada; A. T., 43)
Giuseppe CARACI
José F. RAFOLS
Giorgio LEVI DELLA VIDA
José A. DE LUCA
* Gi. La.
Città della Spagna meridionale (Andalusia), capoluogo della provincia omonima. [...] di Domenico Fancelli; quella dell'arciduca Filippo e della reginaGiovanna probabilmente di Bartolomé Ordóñez. Un armadio racchiude preziosi cimelî di vittoria spagnola e la sottomissione di tutto il regno diNapoli a Ferdinando il Cattolico. Grande ...
Leggi Tutto
MARTINI, Simone
Arduino Colasanti
Pittore, morto in Avignone nel luglio del 1344. S'ignora in quale anno sia nato a Siena. Il Vasari indica il 1284, data non certa, ma verosimile, se si considera che [...] che l'attorniano la Vergine è la vera signora e regina, la sublime consigliatrice che partecipa a ogni deliberazione dei di un codice di Virgilio; Napoli, Museo nazionale, Il Redentore; New York, collezione Maitland Griggs, S. Giovanni Evangelista ...
Leggi Tutto
ORSINI
Raffaello Morghen
. Famiglia tra le maggiori di Roma e d'Italia dopo il 1000, fiorente per numerosi rami, illustre per potenza e ricchezza, per legami di parentela stretti con l'Impero e con [...] in Abruzzo, confermati alla famiglia nel titolo di conti di Manoppello, dalla reginaGiovanna nel 1353. Al primo titolo unirono poi i feudi di Larino, di Guardiagrele, di Valle Siciliana o Palearia. Ma la fortuna di questo ramo cadde con la forti una ...
Leggi Tutto
LIBRI D'ORE (fr. livres d'heures; sp. horas; ingl. primers)
Tammaro DE MARINIS
Si chiamarono così alcune raccolte di preci messe insieme ad uso dei fedeli e che, pur derivando dal breviario, comprendendo [...] al Museo del Louvre, alla Bibl. Nat. di Parigi e presso lord Bearsted); Horae diGiovanna II reginadi Navarra (Parigi, raccolta del barone Edmond De Rothschild); Horae di Adelaide di Savoia duchessa di Borgogna, miniato nel nord della Francia, della ...
Leggi Tutto
MARGHERITA di Savoia, regina d'Italia
Maria Luisa Giartosio
Figlia di Ferdinando di Savoia, duca di Genova, e di Maria Elisabetta di Sassonia, Margherita Maria Teresa Giovannadi Savoia nacque a Torino [...] in cui si reagiva al vecchio accademismo dalle scuole diNapoli, Firenze e Milano, protesse artisti e frequentò studî Stato e Chiesa.
Fra le moltissime effigie della regina Margherita, si ricordino i ritratti di F. P. Michetti, R. Bompiani (1879), ...
Leggi Tutto
ORSINI DEL BALZO
Alessandro CUTOLO
Ernesto PONTIERI
. Famiglia nobile, il cui capostipite è Raimondo o Raimondello Orsini, secondogenito di Niccolò Orsini conte di Nola e d'una donna di casa Sabran, [...] . F. Faraglia, Storia della reginaGiovanna II, Lanciano 1904; id., Storia della lotta tra Alfonso V d'Aragona, e Renato d'Angiò, ivi 1908; E. Nunziante, I primi anni di Ferdinando d'Aragona e l'invasione diGiovanni d'Angiò, Napoli 1896; G. M. Monti ...
Leggi Tutto
MORMILE
Giuseppe Paladino
. Famiglia napoletana, le cui prime memorie risalgono al sec. XII, e che si distinse principalmente dal secolo XIV in poi. Devota agli Angioini e ai Durazzeschi, dai quali [...] creò castellano del Castelnuovo diNapoli, e gli concesse la gabella del passo d'Abruzzo, facendolo viceré di quella provincia; un Annecchino, figlio di Andrillo, che ebbe uffici in Abruzzo dallo stesso re Ladislao e poi da Giovanna II; influente com ...
Leggi Tutto
MAURUZI della Stacciola
Giuseppe Castellani
Famiglia originaria di Tolentino, dove si ha memoria di un Angelo di Moruccio fin dal 1200. Pronipote di questo fu Nicolò detto da Tolentino, condottiero [...] sulla destra del Metauro (1412?) e varie terre in quel di Chiari; nel 1417 passò al servizio di F. M. Visconti e nel 1424 della reginaGiovannadiNapoli distinguendosi nell'assedio di Aquila. Nel 1425 fu assoldato dai Fiorentini in guerra col ...
Leggi Tutto
TOCCO, di
Famiglia di antica nobiltà che prese il nome dalla signoria di Tocco da lei posseduta. Ha goduto nobiltà in Napoli, Venezia, Benevento, Capua, Tropea, Chieti e Nicotera. Ottenne il granducato [...] giudice; Ugolino (1195) gran siniscalco del regno diNapoli; Carlo (circa 1200) scrisse sopra le leggi reginaGiovanna II, Guglielmo famoso biografo di S. Tommaso d'Aquino; Ferdinando ambasciatore di Carlo V in Inghilterra; Carlo (1555) governatore di ...
Leggi Tutto
prammatica
prammàtica (ant. pragmàtica) s. f. [dal lat. tardo pragmatĭca (sanctio): v. prammatico]. – 1. Nome con cui, per abbreviazione di prammatica sanzione (v. prammatico), sono indicate, nel linguaggio giur. del passato e negli storici...
cella2
cèlla2 s. f. [aferesi del lat. aucella, dim. di avis «uccello», per l’aquila raffigurata su uno dei lati]. – Moneta d’argento del valore di un quarto di carlino e perciò detta anche quartarolo, o di 30 denari e quindi chiamata anche...