DEL BALZO, Raimondo
Jean-François Guiraud
Secondo conte di Avellino, nacque nel 1264 da Bertrando - consigliere e familiare del re di Sicilia Carlo I d'Angiò, primo conte di Avellino, giustiziere degli [...] 'Angiò il consenso - obbligatorio in base alla costituzione di Federico II - alle nozze del figlio Raimondo con Giovanna, figlia di un altro consigliere e familiare regio, Giovanni Britaud di Nangis, "gran panettiere" della corte di Francia, divenuto ...
Leggi Tutto
ESTE, Azzo (Azzo Novello, Azzolino Novello) d'
Trevor Dean
Settimo di questo nome, nacque probabilmente nel 1205, figlio minore del marchese Azzo (VI) e della sua terza moglie Alisia d'Antiochia.
La [...] , suo unico erede. Si era sposato due volte: prima con Giovanna di cui si ignora il casato (di Puglia o dell'Aquila) . Il suo unico figlio maschio Rinaldo, preso in ostaggio da Federico II e imprigionato in Puglia, vi morì nel 1251, ucciso, a quanto ...
Leggi Tutto
BOURSONNE (Burson), Jacques de
Ingeborg Walter
Originario della località omonima nel dipartimento dell'Oise, il B., come tanti altri nobili francesi, dovette venire al seguito di Carlo I d'Angiò nel [...] , nella Terra di Lavoro e nell'Abruzzo.
Nel 1292 Carlo II gli affidò di nuovo incarichi concernenti la flotta: il 7 novembre 'Angiò alla dignità di conte di Satriano, e una figlia, Giovanna. Il primogenito, di nome Giacometto, era premorto al padre. ...
Leggi Tutto
ISOLANI, Giovanni
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna intorno al 1330 da Mengolo (Domenico) di Giacomo e da Mina di Ubaldino da Bagno. Ebbe una sorella, Nana, sposa di Pietro Miazoli di Ferrara.
Il padre [...] papa Urbano VI, allora a Lucca, composta dall'I., da Giovanni da Calcina e dai dottori di leggi Nicolò da Castello e Archivio criminale di Bologna, Bologna 1866-70, I, pp. 576, 598-607; II, pp. 448 s.; III, pp. 194-199; A. Palmieri, La congiura ...
Leggi Tutto
FREGOSO, Aurelio
Jean-François Dubost
Figlio di Ottaviano (governatore di Genova dal 1515 al 1522), è noto come signore di Sant'Agata nel Ducato di Urbino (alcuni atti lo qualificano conte); questa [...] delle figlie Anna e Giovanna (che andavano spose rispettivamente a Filippo II di Spagna e a , Les origines politiques des guerres de religion, Paris 1913, I, pp. 238, 423 s.; II, pp. 96, 213; R. Cantagalli, La guerra di Siena, 1552-1559, Siena 1962, ...
Leggi Tutto
GATTINARA, Filiberto Mercurino Arborio marchese di
Andrea Merlotti
Figlio maggiore del conte Carlo Mercurino (morto nel 1582) e della nobildonna pavese Eleonora Beccaria (morta il 4 sett. 1617), nacque [...] ), il G. agì d'intesa col fratello minore Giovanni Aurelio (che stava costruendo una brillante carriera militare al 1629, c. 106; V. Siri, Memorie recondite. Dall'anno 1601 a 1641, II, Parigi 1627, pp. 540 s.; V.A. Cigna-Santi, Serie cronologica de' ...
Leggi Tutto
CORSI, Angelo
Francesco Manconi
Nacque a Capestrano (L'Aquila) il 6 ott. 1889 da Gabriele e da Giovanna Sonsini. Dopo aver trascorso gli anni dell'infanzia nella regione di origine, nel 1905 si trasferì [...] crisi dello Stato liberale, Torino 1969, ad Ind.;F. Manconi-G. Melis-G. Pisu, Storia dei partiti popolari in Sardegna 1890-1926, a cura di L. Berlinguer, Roma 1977, ad Ind.; Il movimento operaio italiano. Dizionario biogr. 1853-1943, II, sub voce. ...
Leggi Tutto
GUIDI, Manfredi
Marco Bicchierai
Secondogenito del conte Guido (Guido Novello), capo della fazione ghibellina, e di Gherardesca Novella Della Gherardesca, il G. ebbe il nome del figlio di Federico II [...] con le nozze fra Tegrimo di Modigliana e Giovanna, figlia di Federico, sulla quale il G. Guidi, Modigliana 1921, pp. 25, 51, 98, 108 s., 111; R. Davidsohn, Storia di Firenze, II, Firenze 1956, p. 725; III, ibid. 1957, pp. 130, 141, 180, 196, 202, 315 ...
Leggi Tutto
PERUZZI, Simone
Eleonora Plebani
PERUZZI, Simone. – Nacque probabilmente a Firenze all’inizio del Trecento da Rinieri e da Milia di Lapo de’ Cerchi.
Immatricolato sia all’arte di Calimala sia a quella [...] con Pazzino di Francesco Strozzi, Alessandro di Giovanni dell’Antella, Lapo da Castiglionchio e Benedetto ; 14, cc. 14r, 23r; 15, cc. 2r-3r; Carte Strozziane, Serie II, filza 66 Consoli dell’Arte de Mercatanti della città di Firenze, cc. n.n.; ...
Leggi Tutto
GRITTI, Battista
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia verso il 1405 da Omobono di Triadano, del ramo a S. Giovanni del Tempio nel sestiere di Castello, e da Giovanna Orsini di Ziliolo, figlia del ricco [...] vite dei dogi (1474-94), a cura di A. Caracciolo Aricò, I, Padova 1989, pp. 146 s., 184, 186, 253, 274, 284; II, ibid. 2001, pp. 511, 528; M.A. Sabellico, Historiae rerum Venetarum ab Urbe condita, in Degl'istorici delle cose veneziane…, I, Venezia ...
Leggi Tutto
antipremier
(anti-premier), agg. inv. Rivolto contro il Primo ministro; contrario alle scelte politiche compiute da chi riveste tale carica. ◆ Più che sul conduttore [Paolo] Bonolis, che avrebbe appreso l’esito del sondaggio in diretta come...
quartarolo
quartaròlo (letter. quartaruòlo) s. m. [der. di quarto]. – 1. Antica unità di misura di capacità per il vino usata a Roma, equivalente a 14,585 litri; era la quarta parte del barile. Per metonimia, recipiente di tale capacità. 2....