BRIZI, Iacopo di Buccio (Iacobus Bucii de Britiis)
Peter Partner
Forse originario di Teramo, era decano di Aquino allorché fu creato vescovo di questa città da papa Martino V (13 nov. 1420). Il 28 nov. [...] quale ancora Braccio era governatore in nome della regina GiovannaII.
La rocca di Spoleto era stata tenuta, prima 1879, I, p. 163; E. Gattola, Ad historiam Abbatiae Cassin. accessiones, II, Venetiis 1734, p. 526; P. Cayro, Storia sacra e profana d' ...
Leggi Tutto
DELLA RATTA (Della Rath), Baldassarre
Salvatore Fodale
Fu figlio di Francesco, conte di Caserta, ma non è chiaro se la madre sia stata Isabella d'Artus, come sembra più probabile, ovvero Agata Sanseverino. [...] di Napoli,a cura di A. Saviotti, Bari 1929, pp. 249, 265; G. Beltrani, Gli Orsini di Lecce e di Taranto durante il regno di GiovannaII,in Arch. stor. per le prov. napol.,LXXV (1957), p. 94; A. Cutolo, Re Ladislao d'Angiò Durazzo,Napoli 1969, p.317. ...
Leggi Tutto
ALEMAGNA, Giorgio d'
Michele Manfredi
Nato nella seconda metà del sec. XIV, fu uno dei più importanti membri della sua famiglia. Ebbe grande autorità nella corte di Giovanna Il e fu sempre sostenitore [...] d'Angiò, in Arch. stor. per le prov. napol., XVIII (1893), p. 4; N. F. Faraglia, Storia della regina GiovannaII d'Angiò, Lanciano 1904, pp. 217, 344, 403; Id., Storia della lotta tra Alfonso V d'Aragona e Renato d'Angiò, Lanciano 1908, cfr. Indice ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Gualtiero, detto Viola
Franca Petrucci
Della celebre famiglia napoletana, nacque da Niccolò e da Isabella Siginulfo nella seconda metà del XIV secolo. Laconferma di una concessione a lui [...] posizione in favore di quest'ultimo, anche se nel 1432 sembrò propendere dalla parte di Alfonso d'Aragona. Alla morte di GiovannaII (2 febbr. 1435) egli fu uno dei membri del Consiglio di baroni, cui era affidata la reggenza del Regno, destinato nel ...
Leggi Tutto
COSSA (Coscia), Michele
Cristina Carbonetti
Nacque probabilmente a Napoli nell'ultimo quarto del sec. XIV da Pietro, terzo signore di Procida, e da Giovannella Caracciolo.
Abile uomo di mare, il C. [...] l'11 nov. 1420. Nello stesso anno il C. vide sfumare definitivamente l'ultima possibilità di impadronirsi di Ischia, ceduta da GiovannaII a ser Gianni Caracciolo il 25 aprile come pegno di un prestito di 3.000 ducati. Sembra che l'amarezza e la ...
Leggi Tutto
ATTENDOLO, Lorenzo
Riccardo Capasso
Non si conosce la data della sua nascita, ma la si può fissare tra il 1350 ed il 1360, poiché il Minuti (p. 120) ci informa che l'A. era molto più vecchio di Muzio [...] , tranne l'A. che si fermò in Patrimonio a governare le terre di Muzio. Nello stesso anno Muzio ebbe incarico, dalla regina GiovannaII, di domare Aquila, Capua, Fondi ed altre terre i cui signori si erano ribellati e l'A., con quattrocento cavalieri ...
Leggi Tutto
ATTENDOLO, Marco (Marco de Cotignola, Marchetto Sforzesco)
Riccardo Capasso
Figlio di Margherita, sorella di Muzio, e di Giacomazzo de, Manegoldi da Cotignola, primo marito della madre, visse e operò [...] 366; G. Solieri, Le origini e la dominazione degli Sforza a Cotignola, Bologna 18971 pp. 25 s.; N. F. Faraglia, Storia della regina GiovannaII d'Angiò, Lanciano 1904, pp. 40, 51 n. 2, 74 n. 3, 94, 95, 241, 245; Id., Storia della lotta tra Alfonso V ...
Leggi Tutto
ACCIAPACCIA, Nicola
Michele Manfredi
Secondogenito di Pietro e di Maria Capece, nacque a Sorrento nel 1383. Avviatosi alla carriera ecclesiastica, studiò diritto canonico e, prima ancora che raggiungesse [...] , tra gli arcivescovi di Capua, il primo ad essere assunto alla sacra porpora. Fedele alla tradizione della famiglia parteggiò prima per GiovannaII e Luigi III, poi, dopo la morte della regina, per Renato. Nel 1423, quando Luigi III, sostituito da ...
Leggi Tutto
BOZZUTO (Buzzuto), Giovanni (Giovannello)
Clara Gennaro
Appartenente a una nobile famiglia napoletana, nacque in data imprecisata nella seconda metà del sec. XIV da Nicola, fratello dell'arcivescovo [...] . rientrò nelle grazie del re. È ricordato di nuovo nel 1420: nel marzo di quest'anno si recò, per conto di GiovannaII, insieme con Francesco Orsini e Antonello Poderico, presso Alfonso d'Aragona per chiedere il suo aiuto contro Luigi III d'Angiò. È ...
Leggi Tutto
ANICHINO, Raimondo
Silvano Borsari
Appartenente ad una famiglia tradizionalmente legata ai Caldora - il padre dell'A., un tedesco di nome Anichino, era stato anche egli al servizio dei Caldora - compare [...] per la prima volta nel 1424, durante la guerra tra Alfonso d'Aragona e la regina GiovannaII e Luigi III d'Angiò. Già allora doveva essere un personaggio di notevole importanza, in quanto, fatto prigioniero dagli Angioini, fu liberato ed inviato a ...
Leggi Tutto
antipremier
(anti-premier), agg. inv. Rivolto contro il Primo ministro; contrario alle scelte politiche compiute da chi riveste tale carica. ◆ Più che sul conduttore [Paolo] Bonolis, che avrebbe appreso l’esito del sondaggio in diretta come...
quartarolo
quartaròlo (letter. quartaruòlo) s. m. [der. di quarto]. – 1. Antica unità di misura di capacità per il vino usata a Roma, equivalente a 14,585 litri; era la quarta parte del barile. Per metonimia, recipiente di tale capacità. 2....