BROGLIO, Angelo (Angelo da Lavello, Tartaglia, Tartaglia da Lavello)
Alfred A. Strnad
Nacque, intorno alla seconda metà del sec. XIV, in Lavello (Potenza) da Andrea, figlio illegittimo di Raimondo (II) [...] interessi e alla politica papale, che mirava a porre sul trono di Napoli Luigi III d'Angiò (figlio di Luigi II, marito e collega di GiovannaII), Martino V lo elevò al rango di conte ereditario e lo investì della città e del territorio di Tuscania ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Marino
Franca Petrucci
Del ramo dei Pisquizi della nobile famiglia napoletana, figlio di Francesco detto Poeta, e di Covella Sardo, fu fratello minore di ser Gianni, favorito di Giovanna [...] col titolo di conte di Sant'Angelo dei Lombardi, insieme con il fratello e con i principali signori del Regno, all'incoronazione di GiovannaII, se il suo nome non è stato confuso con quello di Giovannello Zurlo, l'allora conte di Sant'Angelo, o del ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Tristano (Caracciolus, Tristanus)
Frank Rutger Hausmann
Nacque tra il 1434 e il 1439 (probabilmente nel 1437) a Napoli da Giovanni e da Silvia Minutolo.
Suo nonno Giosuè era stato gentiluomo [...] di esattezza storica. L'opera deve servire alla gloria della famiglia Caracciolo. Sergianni, il gran siniscalco della regina GiovannaII, che ebbe un notevole influsso sugli avvenimenti dell'epoca ed un mutevole destino, viene trasformato nell'opera ...
Leggi Tutto
LUPOLI, Michele Arcangelo
Francesco Montanaro
Franco Palladino
Nacque a Frattamaggiore, presso Napoli, il 22 sett. 1765 da Lorenzo e Anna De Rosa. Da questa unione nacquero undici figli, tra i quali [...] Lupoli, bachicoltori e forse commercianti di vini, provenissero da un'antica famiglia napoletana, distintasi al tempo del regno di GiovannaII, ed erano annoverati fin dal XVI secolo tra le famiglie più in vista di Frattamaggiore, uno dei casali del ...
Leggi Tutto
DI CAPUA, Giulio Cesare
Francesco Mottola
Nacque dopo il 1355, cadetto di famiglia nobile e potente, da Bartolomeo, secondo conte di Altavilla (attuale Irpinia) e da Andreina Acciaiuoli.
Il padre, che [...] prov. napolet., XVI (1891), pp. 613 s.; G. Mancini, Cortona nel Medio Evo, Firenze 1897, p. 269; N. F. Faraglia, Storia della regina GiovannaII d'Angiò, Lanciano 1904, pp. 22, 31, 36, 39, 43, 49-53, 60-64, 80, 422 s.; P. Collenuccio, Compendio de le ...
Leggi Tutto
DONADEI (de Donadeis de Rodio, de castro Rodii), Giacomo (Iacopo)
Michele Franceschini
Nacque da una famiglia aquilana, originaria del castello di Roio, verso la metà del sec. XIV. Avviato alla carriera [...] aquilana era infatti rientrata nella città, dopo la morte di Ladislao, in seguito a una sollevazione popolare contraria alla regina GiovannaII (13 febbr. 1415). Sembra che i Camponeschi non perdonassero al D. di aver unito il priorato di S. Antonio ...
Leggi Tutto
GUARNA, Nicola Matteo
Francesco Storti
Nacque a Salerno, primogenito di Andrea e di Cizza Cavaselice, membri di due tra le più illustri famiglie della ricca città campana. È sconosciuta la data di nascita, [...] stessi, e al loro capitano quella di tutti i privilegi e beni accordatigli in passato sul territorio napoletano da GiovannaII e Luigi III; lo Sforza era infine nominato per cinque anni maestro portolano del Reame.
La complessa congiuntura politica ...
Leggi Tutto
CROTTI, Lancellotto
Franca Petrucci
Figlio di Lucolo, svolse attività diplomatica e amministrativa al servizio del duca di Milano dalla fine del primo quarto del XV secolo.
Nel 1425, mentre perdurava [...] della Repubblica Ambrosiana, in Arch. stor. lomb., s. 8, V (1954-55), p. 261; N. F. Faraglia, La storia della regina GiovannaII d'Angiò, Lanciano 1904, pp. 319 s.; A. Colombo, L'ingresso di Francesco Sforza..., in Arch. stor. lomb., XXXII (1905), 2 ...
Leggi Tutto
CASTELLANI, Matteo
Concetta Calvani
Nato a Firenze da Michele di Vanni, fu uno degli esponenti maggiori della sua famiglia e attivo diplomatico tra la fine del Trecento e il primo trentennio del Quattrocento; [...] l'ambasceria svolta presso di lui, il 15 dic. 1415, in occasione del matrimonio dei Borbone con la regina GiovannaII; e nel febbraio successivo la Signoria stabilì di riconoscerlo insieme con gli altri come cavaliere fiorentino. Il 24 luglio 1419 ...
Leggi Tutto
DE ANDREIS (D'Andrea, D'Andrei), Perretto (o Pietro)
Salvatore Fodale
Si ignorano data e luogo della sua nascita, che però possiamo supporre avvenuta ad Ivrea. La provenienza del D. dalla città piemontese [...] Campobasso 1823, p. 222; G. Rossi, Della vita di P. d'Andrea conte di Troia, Napoli 1844; N. F. Faraglia, Storia della regina GiovannaII d'Angiò, Lanciano 1904, pp. 10, 22, 25, 48, 57; P. Pagliucchi, I castellani del Castel S. Angelo di Roma, I,Roma ...
Leggi Tutto
antipremier
(anti-premier), agg. inv. Rivolto contro il Primo ministro; contrario alle scelte politiche compiute da chi riveste tale carica. ◆ Più che sul conduttore [Paolo] Bonolis, che avrebbe appreso l’esito del sondaggio in diretta come...
quartarolo
quartaròlo (letter. quartaruòlo) s. m. [der. di quarto]. – 1. Antica unità di misura di capacità per il vino usata a Roma, equivalente a 14,585 litri; era la quarta parte del barile. Per metonimia, recipiente di tale capacità. 2....