GIOVANNA MARIA della Croce
Luigi Giambene
Nome di religione di Bernardina Floriani, nata a Rovereto l'8 settembre 1603, morta ivi il 26 marzo 1673. Nella prima gioventù menò vita alquanto mondana, ma [...] e a Bolzano, quando morì consumata dalle austerità. Il processo di beatificazione fu incominciato, ma rimase interrotto quando Giuseppe II soppresse tutti i monasteri di clarisse (1782).
Bibl.: B. Weber, J. M. vom Kreuz, 2ª ed., Ratisbona 1858 ...
Leggi Tutto
GIOVANNA di Valois, beata
Bianca Paulucci
Figlia di Luigi XI e di Carlotta di Savoia, nacque nel 1464. Fin da bambina fu di profonda pietà, ed ebbe a direttore spirituale S. Francesco di Paola (v.). [...] nel 1562. Il suo culto, già antico, fu approvato nel 1743, e la festa fu fissata al 4 febbraio.
Bibl.: C. de Flavigny, Une fille de France. La bienheureuse J., Parigi 1896; U. Chevalier, Répertoire des sources hist., Bio-bibl., II, col. 2558 segg. ...
Leggi Tutto
Figlia (Pau 1528 - Parigi 1572) di Enrico II d'Albret e di Margherita d'Angoulême. Sposata contro la propria volontà (1541) a Guglielmo duca di Clèves, non volle raggiungere il marito e, fatte annullare [...] le nozze, nel 1548 sposò Antonio di Borbone duca di Vendôme, da cui ebbe un figlio, il futuro Enrico IV re di Francia. Divenuta nel 1555, per la morte del padre, regina di Navarra, divise l'autorità col ...
Leggi Tutto
Giovanna Amato
Abstract
Il cd. Whistleblowing, o «obbligo di segnalazione», è un concetto che nasce nella letteratura e legislazione americana. Introdotto anche in Italia, l’obbligo di segnalazione [...] i delitti dei pubblici ufficiali e degli incaricati di pubblico servizio contro la pubblica amministrazione di cui al libro II, titolo II, capo I c.p., siano essi consumati o tentati. La segnalazione può, infatti, avere a oggetto «situazioni in ...
Leggi Tutto
Giovanna Capilli
Abstract
La famiglia rappresenta un istituto fondamentale le cui connotazioni sono influenzate dal contesto storico e sociologico nonché dalle trasformazioni economiche, culturali [...] tra matrimonio e famiglia» (cfr. Zatti, P., Tradizione e innovazione nel diritto di Famiglia, in Tratt. dir. famiglia Zatti, II, t. 2, Milano 2011, 5).
Essendo emersa, in particolare, la precisa istanza di riconoscimento e tutela di nuove relazioni ...
Leggi Tutto
Giovanna Volpe Putzolu
Abstract
Vengono esposti i principi fondamentali della disciplina del contratto di assicurazione (Libro IV, Capo XX, del Codice civile), una disciplina rimasta formalmente immutata [...] assicurazione sulla vita, in quanto atto di previdenza, e una ulteriore conferma si desume dalle restanti disposizioni della sez. II del capo XX; in primo luogo la disciplina del pagamento del premio, che consente di interrompere in qualsiasi momento ...
Leggi Tutto
Giovanna Reali
Abstract
Oggetto di esame è l’istituto dell’interrogatorio delle parti nel processo civile. Il codice di procedura civile prevede due tipi di interrogatorio, quello formale (art. 230 [...] , in N. D.I., X, Torino, 1938, 76 ss.; Cappelletti, M., La testimonianza della parte nel sistema dell’oralità, I e II, Milano, 1962; Ferri, C., Interrogatorio, in Enc. giur. Treccani, Roma, 1989, 1 ss.; Laserra, G., Interrogatorio, in Nss. D.I., VIII ...
Leggi Tutto
GIOVANNA d'Aragona, regina di Napoli
Piero Doria
Nacque nella penisola iberica, probabilmente a metà del XV secolo, da GiovanniII, re d'Aragona e Navarra, e dalla regina Giovanna Enríquez.
G. entrò [...] Tudela di Navarra il 5 ott. 1476 e, quindi, con la ratifica a Napoli il 25 novembre.
In base all'accordo, GiovanniII assegnava alla figlia, che rinunziava ai diritti sul Regno del padre, una dote di 100.000 fiorini d'oro, mentre Ferdinando concedeva ...
Leggi Tutto
GIOVANNA d'Austria, granduchessa di Toscana
Stefano Tabacchi
Nacque a Praga il 24 genn. 1547, ultima dei quattordici figli di Ferdinando d'Asburgo, re dei Romani e futuro imperatore, e della regina [...] Tra i candidati c'erano il voivoda di Transilvania Giovanni Zápolya e, soprattutto, Francesco de' Medici, 1933, pp. 600-612; G. Pieraccini, La stirpe de' Medici di Cafaggiolo, II, 1, Firenze 1947, pp. 128-132, 143 s.; F. Winspeare, Isabella Orsini ...
Leggi Tutto
Giovanna Volpe Putzolu
Abstract
Vengono esposti i principi fondamentali della disciplina di vigilanza sulle imprese di assicurazione, una disciplina di origine comunitaria che si è sviluppata nel corso [...] rischi (risk management). Disposizioni in merito sono già state anticipate da un regolamento Isvap (reg. n. 20). Solvency II richiede inoltre la presenza di una funzione attuariale (cfr. artt. 31 e 34 c. assicurazioni).
Assetti proprietari e gruppo ...
Leggi Tutto
antipremier
(anti-premier), agg. inv. Rivolto contro il Primo ministro; contrario alle scelte politiche compiute da chi riveste tale carica. ◆ Più che sul conduttore [Paolo] Bonolis, che avrebbe appreso l’esito del sondaggio in diretta come...
quartarolo
quartaròlo (letter. quartaruòlo) s. m. [der. di quarto]. – 1. Antica unità di misura di capacità per il vino usata a Roma, equivalente a 14,585 litri; era la quarta parte del barile. Per metonimia, recipiente di tale capacità. 2....