TOCCO, di
Famiglia di antica nobiltà che prese il nome dalla signoria di Tocco da lei posseduta. Ha goduto nobiltà in Napoli, Venezia, Benevento, Capua, Tropea, Chieti e Nicotera. Ottenne il granducato [...] al 1517. Si dice che abbiano edificato la città di Cefalonia; Ludovico (1415) capitano generale e ammiraglio della regina GiovannaII, Guglielmo famoso biografo di S. Tommaso d'Aquino; Ferdinando ambasciatore di Carlo V in Inghilterra; Carlo (1555 ...
Leggi Tutto
TRENTINA (Trentino)
Giuseppe Castellani
La cella coniata in Aquila da GiovannaII (1414-1435) e dai suoi successori correva per 30 denari; quindi venne detta trentina. Il nome di trentino ducale venne [...] dato invece a una moneta milanese da 30 denari o soldi 2 e 1/2 dei tempi di Galeazzo Maria Sforza (1466-1476).
Bibl.: V. Lazari, Zecche e monete degli Abruzzi, Venezia 1858, p. 30, tav. I, nn. 9, 10, 12; ...
Leggi Tutto
LADISLAO d'Angiò Durazzo, re di Napoli
Alessandro Cutolo
Nacque in Napoli l'11 febbraio 1377 da Carlo III e Margherita di Durazzo. Seguì il padre nelle sue alterne vicende e, dopo che questi fu assassinato [...] Roma, occupata nel 1410 da Giovanni XXIII, che incoronava re di Napoli Luigi II d'Angiò, dal quale l' anche il concilio indetto a Costanza e muoveva, nel 1414, contro Giovanni XXIII, riparato a Bologna. Ma Firenze armava nuovamente contro il re di ...
Leggi Tutto
ALFONSO V d'Aragona, re di Sicilia, re di Napoli
Ruggero Moscati
Nacque presumibilmente nel 1396, da Ferdinando I. Educato in Medina del Campo alla corte di Enrico III di Castiglia - di cui, per ragioni [...] una lega tra Venezia, Firenze e Milano per opporsi ai piani dell'aragonese. In tal modo, quando il 2 febbr. 1435 morì GiovannaII, lasciando erede il fratello di Luigi III, Renato d'Angiò, prigioniero in quel momento del duca di Lorena, la moglie di ...
Leggi Tutto
COTRUGLI (Contrugli, Cotrulli, Kotrulja, Kotruljević, Kotrulj, Kotruljić), Benedetto (Benko)
Michele Luzzati
Figlio di Giacomo e di Nicoletta Illich, nacque a Ragusa, (Dubrovnik), forse intorno al 1410, [...] ebraica.
Il padre, Giacomo, era un ragguardevole mercante e imprenditore; nel 1429 fu inviato ambasciatore di Ragusa alla regina GiovannaII di Napoli, da cui ottenne la concessione dell'apertura, nel Regno, di consolati ragusei. Tornato più tardi a ...
Leggi Tutto
Le frontiere navali
Giuseppe Gullino
Introduzione
Il diaframma Italia-Tunisia divide il Mediterraneo in due parti diseguali, di cui quella orientale un tempo infinitamente più importante e ricca - [...] , in grado di sfruttare il vuoto di potere determinatosi nel Meridione in seguito alla difficile successione al trono di GiovannaII di Napoli: nel '36 i Catalani si impadroniscono della nave di Benedetto Vitturi, che si recava in Fiandra carica ...
Leggi Tutto
Liber constitutionum
Ortensio Zecchino
sommario: I. La storia esterna 1. Promulgazione. 2. Attività preparatoria e giuristi impegnati. 3. Entrata in vigore. 4. Fonti. 5. Prime reazioni. II. Il testo [...] governo generale con la partecipazione di suoi esponenti all'amministrazione centrale.
Nella parte continentale del Regno la morte di GiovannaII (1435) causò un'aspra lotta per la successione che alla fine portò sul trono di Napoli Alfonso d'Aragona ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Il contesto culturale e istituzionale
Cesare Vasoli
Il contesto culturale e istituzionale
La crisi politica e religiosa europea tra Trecento e Quattrocento
Tracciare un quadro sintetico [...] ennesima minaccia di scisma, rispose subito una nuova lega tra le due Repubbliche. La guerra divenne generale, quando la morte di GiovannaII d'Angiò, regina di Napoli, aprì una contesa dinastica tra i due pretendenti, il re di Aragona, di Sardegna e ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Capestrano (Capistranus, Iohannes de Capistrano, Kapristan), santo
Hélène Angiolini
Nacque a Capestrano, vicino L'Aquila, il 24 giugno 1386. Il padre, Antonio, il cui nome è noto da alcune [...] dall'inizio dell'anno era cinta d'assedio da Braccio da Montone. Il condottiero umbro, all'epoca al soldo di GiovannaII d'Angiò e dell'erede designato di questa Alfonso d'Aragona, minacciava infatti il capoluogo abruzzese che, nel maggio 1423 aveva ...
Leggi Tutto
GUARDATI (Guardato), Tommaso (Masuccio Salernitano)
Fabio De Propris
Fu uno dei tre figli di Margherita (Margaritella) Mariconda e di Loise, membro della nobile famiglia sorrentina dei Guardati, titolata [...] paterna con la famiglia.
Gli anni dell'adolescenza trascorsero nel clima torbido e violento del malgoverno di GiovannaII d'Angiò e delle guerre dinastico-civili che caratterizzarono gli ultimi decenni della dominazione angioina. Il nonno materno ...
Leggi Tutto
antipremier
(anti-premier), agg. inv. Rivolto contro il Primo ministro; contrario alle scelte politiche compiute da chi riveste tale carica. ◆ Più che sul conduttore [Paolo] Bonolis, che avrebbe appreso l’esito del sondaggio in diretta come...
quartarolo
quartaròlo (letter. quartaruòlo) s. m. [der. di quarto]. – 1. Antica unità di misura di capacità per il vino usata a Roma, equivalente a 14,585 litri; era la quarta parte del barile. Per metonimia, recipiente di tale capacità. 2....