CAVANIGLIA (Cabanilla, Cabanillas), Garzia
Franca Petrucci
Nato probabilmente negli ultimi decenni del sec. XIV, fu originario di Valenza in Spagna. Alcuni storici, smentiti peraltro dalle fonti aragonesi, [...] il sovrano quale possibile difensore diGiovannaII all'oratore napoletano Antonio Carafa II determinò l'intervento aragonese nel Pietro d'Aragona, rimasto ucciso, il 17 ott. 1438, all'assedio diNapoli.
Morto il 23 febbr. 1447 Eugenio IV, il C. fu ...
Leggi Tutto
BRIGNOLE, Antonio
Maristella Ciappina
Nacque a Genova intorno al 1535 da Giovanni e da Maria di Benedetto Carmagnola.
La famiglia Brignole, che era scesa dalla Val di Aveto a Rapallo verso il 1350 e [...] di setaiolo. Giovanni Brignole seguì le orme paterne: l'iniziale attività di fabbricante di seta, di per la riscossione di capitali da lui prestati alla, corte e alla Curia della città diNapoli.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Genova, Mss. ...
Leggi Tutto
CANTELMO, Restaino (Rostagno)
Michel Hayez
Primo di questo nome, figlio, probabilmente primogenito, di Giacomo, giunse in Italia con suo padre al seguito di Carlo I d'Angiò. Difatti il 12 maggio 1269 [...] Giovanna, sposa di Atenolfo III di Aquino di storia patria, XLIII (1920), p. 388 n.; A. Salimei, Senatori e statuti di Roma nel Medioevo, I, I senatori, Roma 1935, p. 89; P. Litta, Le famiglie celebri d'Italia, s. v. Cantelmi diNapoli, tavv. I-II ...
Leggi Tutto
FLORIO da Camerota
Gastone Breccia
Nobile del principato di Salerno ricordato per la prima volta alla metà del sec. XII, fu un tipico esponente della classe dominante del Regno normanno. Pur senza esserne [...] Guglielmo II alla corte di Inghilterra per chiedere in sposa Giovanna, la figlia del re Enrico II; s., 105; A. Di Meo, Annali critico-diplom. del Regno diNapoli, X, Napoli 1816, p. 827; A. Bozza, La Lucania, Rionero 1888-89, II, p. 277; C ...
Leggi Tutto
ATTENDOLO, Micheletto (Michelettus Cotineolanus, Micheletto Sforzesco)
Riccardo Capasso
Figlio di Bartolo e perciò cugino di Muzio Attendolo, fu grande condottiero. Non si conosce la data della sua nascita, [...] la repubblica (29 maggio).
Il papa lo fece creare gran connestabile del Regno diNapoli ed egli, dopo la morte della regina GiovannaII (2 febbr. 1435), si pose al servizio di Renato d'Angiò per il quale governò le terre della Calabria fino al 1438 ...
Leggi Tutto
BONCIANI, Gaspare
**
Nacque da una famiglia fiorentina impegnata da tempo nella mercatura. Un Gagliardo di Neri Bonciani, probabilmente suo antenato, era stato "discepolo" della compagnia dei Peruzzi [...] , Trani, Bari 1912, p. 195; B. Croce, Storia del regno diNapoli, Bari 1953, p. 51; G. Iadanza, Un fiorentino alla corte diGiovannaII d'AngiòDurazzo: G. B., in Arch. stor. per le prov. napol., n. s., XXXII (1952), pp. 1-20; M. Popovic-Radenkovic ...
Leggi Tutto
GATTOLA, Andrea
Dario Busolini
Nacque a Gaeta intorno al 1475 da un'antica famiglia di origine amalfitana legata agli Aragonesi.
Seguendo la tradizione del proprio casato, si trasferì in giovane età [...] e prese parte alla cavalcata del viceré per le vie diNapoli annunciante, il 20 febbr. 1516, l'avvento della regina Giovanna e di Carlo d'Asburgo.
Un anno dopo, sempre nella veste di eletto di Portanuova, il G. partì per le Fiandre con l'ambasciata ...
Leggi Tutto
BOFFA STENDARDO, Marino
Nicola Cilento
Nacque, probabilmente a Pozzuoli, poco dopo il 1380. Conseguito il dottorato in utroque iure - a Napoli, è da presumere -, nel 1406 sposò Giovannella Stendardo, [...] s. (per Giacomo); A. Di Costanzo, Historia del Regno diNapoli, V, 3, Napoli 1710, p. 548; G. A. Summonte, Historia della città e regno diNapoli, III, Napoli 1748, p. 548; N. F. Faraglia, Storia della regina GiovannaII d'Angiò, Lanciano 1904, pp ...
Leggi Tutto
BUONDELMONTI, Gentile, detto Novello
Guido Vannini
Appartenente al ramo dell'illustre famiglia fiorentina che si estinguerà nal 1567, il B. nacque da Arnolfo e da Guidinga nella seconda metà del sec. [...] inviato a Napoli presso il re Roberto, il quale, nel 1328, lo avrebbe nominato suo "viceré" nelle Calabrie (Passerini). È, questa, l'ultima notizia a noi nota relativa al Buondelmonti.
Il B. aveva sposato, ignoriamo quando, una Giovannadi Carbone ...
Leggi Tutto
ATTENDOLO, Bosio (Borsio, Bosso, Buoxo Attendoli)
Riccardo Capasso
Nacque nel 1411 da Muzio e da Antonia de, Salimbeni e ricevette il nome del fratello di Muzio, morto nel 1410. Nel 1430 fu creato governatore [...] Collenuccio, Compendio de le istorie del Regno diNapoli, Bari 1929, pp. 314 s.; P. Litta, Fam. cel. ital.: Gli Attendoli Sforza di Cotignola, I, Milano 1819, tav. 1; N. F. Faraglia, Storia della regina GiovannaII d'Angiò, Lanciano 1904, pp. 40, 50 ...
Leggi Tutto
prammatica
prammàtica (ant. pragmàtica) s. f. [dal lat. tardo pragmatĭca (sanctio): v. prammatico]. – 1. Nome con cui, per abbreviazione di prammatica sanzione (v. prammatico), sono indicate, nel linguaggio giur. del passato e negli storici...
cella2
cèlla2 s. f. [aferesi del lat. aucella, dim. di avis «uccello», per l’aquila raffigurata su uno dei lati]. – Moneta d’argento del valore di un quarto di carlino e perciò detta anche quartarolo, o di 30 denari e quindi chiamata anche...