PATERNO MONCADA D'ARAGONA, Luigi Guglielmo
Lina Scalisi
PATERNÒ MONCADA D’ARAGONA, Luigi Guglielmo. – Nacque nel 1614 a Palermo da Antonio e Giovanna La Cerda.
Erede degli Stati feudali dei Moncada, [...] dei togati Corsetto e Potenzano e all’impegno diDiNapoli, esponente del braccio ecclesiastico, premiato poi da Bibl.: Archivo histórico nacional, CP. 92: Dos provisiones reales de Carlos II, Rey de España y Sicilia, junto con su madre, la Reina ...
Leggi Tutto
COLONNA, Ludovico
Peter Partner
Figlio naturale diGiovannidi Stefano (Stefanello) del ramo palestinese della famiglia, cominciò la sua carriera come soldato di ventura al servizio di Braccio da Montone. [...] politica di sostegno del regime angioino in Napoli allora di alcune fortezze pontificie delle Marche (in particolare, quelle di Macchia e di Colonnello), conquistate da Antonio Colonna, principe di Salerno, allora luogotenente della regina GiovannaII ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO VIII, marchese di Monferrato
Aldo Settia
Secondogenito di Giangiacomo Paleologo, marchese di Monferrato, e diGiovannadi Savoia, sorella del duca Amedeo VIII, nacque il 19 luglio 1420 (Gabotto, [...] di fare il suo tirocinio di comando nella valorosa difesa diNapoli contro Alfonso di Alessandria e agì su Giovanni Della Noce, altro condottiero la Marche, Le roi René…, Paris 1875, I, p. 199; II, p. 273; C.E. Visconti, Ordine dell'esercito ducale…, ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Astorgio
Isabella Lazzarini
Secondo di questo nome; signore di Faenza con i fratelli Guido Antonio (sino al 1448) e Gian Galeazzo (sino al 1466), nacque l'8 dic. 1412 da Gian Galeazzo e da [...] : Alfonso d'Aragona, divenuto nel 1442 re diNapoli, si alleò col Visconti e mosse verso Nord II propose una pace generale.
Il M. morì il 12 marzo 1468.
Fu sepolto con gran pompa sul sagrato della chiesa dell'Osservanza di Faenza; la vedova, Giovanna ...
Leggi Tutto
GIANFIGLIAZZI, Rinaldo
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze nel 1335 da Giannozzo diGiovanni e da Niccolosa di Rinaldo Casini. Eccettuato Maso degli Albizzi, fu l'uomo politico fiorentino in cui più compiutamente [...] nella vita pubblica. Nel 1359 sposò Giovannadi Michele Salterelli, ricevendone una dote di 1130 fiorini. Nei primi mesi del . ebbe modo di esprimere più volte nel corso del lungo e difficile conflitto tra Firenze e il re Ladislao diNapoli; anche in ...
Leggi Tutto
GIUGNI, Niccolò
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze il 20 ag. 1398 nel quartiere S. Croce, gonfalone Ruote (Tratte 80; ove non altrimenti indicato, i documenti si intendono conservati presso l'Archivio [...] a Giovanni de' Medici, da Napoli, il 21 marzo 1458, faceva presente le difficoltà incontrate nell'ottenere libertà di commercio di Marradi. Nel 1464 andò come podestà a Terni per volere di papa Pio II. Dal 29 nov. 1465 ebbe il mandato di vicario di ...
Leggi Tutto
GRITTI, Triadano
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nella prima metà del 1391, primogenito di Omobono di Triadano, del ramo a Castello, e diGiovanna Orsini di Ziliolo, ricco banchiere di origine comasca.
Nel [...] di essere sepolto nell'arca di famiglia, nella chiesa di S. Giovanni del Tempio (oggi S. Giovannidi Malta avec Venise…, Paris 1896, I, pp. 554 s.; II, p. 18; L. Rossi, Venezia e il re diNapoli… dal novembre del 1450 al giugno del 1451, in Nuovo ...
Leggi Tutto
BORBONE, Giacomo di
Peter Partner
Conte della Marche, nacque intorno al 1370, maggiore tra i figli diGiovanni I di Borbone e di Caterina di Vendôme. Nel 1395 partecipò alla crociata, militando sotto [...] di Francia, dove si fregiava del titolo di re diNapoli.
Dopo la morte della regina Giovanna il B. entrò nel convento francescano di 343, 398; G. Beltrami, Gli Orsini di Lecce e di Taranto durante il regnodi GiovannaII, in Arch. stor. per le prov. ...
Leggi Tutto
FALIER, Nicolò
Giorgio Ravegnani
Figlio di Leonardo, detto Bellelo, che fece testamento nel 1312, e di una Elena di cui si ignora il casato, appartenne al ramo di S. Apollinare della nota famiglia veneziana.
Le [...] veneziana, insieme con le galere inviate dalla regina GiovannadiNapoli, da Genova e da Pisa, avrebbero accompagnato da s., 15-18; I libri commemoriali della Repubblica di Venezia. Regesti, a cura di R. Predelli, II, Venezia 1878, reg. V, nn. 125, ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Carlo
Isabella Lazzarini
Nacque nel 1439 da Astorgio (II) e da Giovanna Vestri di Ludovico conte di Cunio, primogenito di quattro fratelli e due sorelle. Fu il secondo signore di Faenza con [...] .
Scortato da Giovanni Bentivoglio, si II) M. e la contea di Valdisenio, in Torricelliana, XXIX (1978), pp. 49-82; F. Bertoni, La cattedrale nel programma urbanistico dei Manfredi, in Faenza. La basilica cattedrale, a cura di A. Savioli, Napoli ...
Leggi Tutto
prammatica
prammàtica (ant. pragmàtica) s. f. [dal lat. tardo pragmatĭca (sanctio): v. prammatico]. – 1. Nome con cui, per abbreviazione di prammatica sanzione (v. prammatico), sono indicate, nel linguaggio giur. del passato e negli storici...
cella2
cèlla2 s. f. [aferesi del lat. aucella, dim. di avis «uccello», per l’aquila raffigurata su uno dei lati]. – Moneta d’argento del valore di un quarto di carlino e perciò detta anche quartarolo, o di 30 denari e quindi chiamata anche...