DELL'AQUILA (de Aquila), Ruggero
Gerhard Baaken
Figlio di Riccardo, conte di Fondi, nacque in data imprecisata nella seconda metà del sec. XII. Nulla è tramandato circa la sua infanzia né si conosce [...] Federico II assegnò la contea di Fondi a Giovannidi Polo.
Per intercessione di Onorio di varie croniche, diari ed altri opuscoli... del Regno diNapoli, I,Napoli 1780, p. 52; J. L. A. Huillard Bréholles, Historia diplomatica Friderici secundi, II ...
Leggi Tutto
CASTELLANI, Lotto
Concetta Calvani
Figlio di Vanni di Lotto, nacque a Firenze nella prima metà del '300.
Apparteneva ad una antica famiglia nobile: il capostipite sarebbe stato un Giuseppe vissuto verso [...] febbraio del 1411 la Signoria incaricò Cristofano Spini, Giovanni Serristori e Luigi Pitti di recarsi ambasciatori presso Ladislao di Durazzo re diNapoli, per perorare la causa del C.: "... Lotto di messer Vanni Castellani è preso et allo nelle mani ...
Leggi Tutto
GATTOLA (Gattalia, Gattoli, Gattula, de Gactulis), Francesco
Francesco Storti
Primogenito diGiovanni, maestro razionale e luogotenente del gran camerlengo al tempo di re Ladislao di Angiò Durazzo e [...] , Apologia di tre seggi illustri diNapoli, Venezia 1581, p. 63; G. Gattola, Ragionamento istorico genealogico della famiglia Gattola con una memoria pubblicata nell'anno 1769…, Napoli 1788, pp. 77-99; N.F. Faraglia, Storia della regina GiovannaII d ...
Leggi Tutto
DEL BALZO (de Baux), Giacomo
Salvatore Fodale
Figlio di Francesco, conte di Montescaglioso e duca d'Andria, e di Margherita d'Angiò Taranto, se ne ignora la data di nascita. Ereditò dalla famiglia materna [...] di discendenti diretti, lo istituì infatti suo erede universale. Ma tali diritti di successione non gli furono riconosciuti dalla regina diNapoliGiovanna , 1584; S. Ammirato, Delle famiglie nobili napoletane, II, Firenze 1651, pp. 242 s.; R. Bisson ...
Leggi Tutto
MARCHESE, Cassandra
Floriana Calitti
Nacque da Paolo e da Luisa Cossa, probabilmente nel 1480, a Napoli, città d'origine della famiglia paterna.
La professione del padre, giureconsulto e consigliere [...] l'Amor prigioniero di Mario Di Leo, pubblicato a Napoli nel 1538.
Nel 1534 Alfonso Castriota morì; nel 1543 la M. si ritirò nel convento delle domenicane di S. Maria alla Sapienza, retto da suor Maria Carafa, sorella diGiovanni Pietro, futuro Paolo ...
Leggi Tutto
DEL BALZO, Francesco
Franca Petrucci
Figlio di Bertrando, conte di Montescaglioso e duca di Andria e di Margherita d'Aulnay, seconda moglie di Bertrando, nacque probabilmente intorno al 1332 (la maggior [...] (con ulter. bibl.); C. De Frede, Da Carlo I d'Angiò a Giovanna I, in Storia diNapoli, III, Napoli 1969, pp. 285 ss., 309 s.; B. Candida Gonzaga, Mem. delle famiglie nobili..., II, Napoli 1875, p. 12; P. Litta, Le famiglie celebri ital., s.v. Orsini ...
Leggi Tutto
CORRADO
Norbert Kamp
Figlio del conte Riccardo di Caserta e di Violante, figlia naturale dell'imperatore Federico II, nacque poco prima del 1250: il nome impostogli è di evidente tradizione sveva. C. [...] ; G. Tescione, Caserta medioevale e i suoi conti e signori, Napoli 1965, pp. 46 s., 58 s., 66, 68; C. De Frede, Da Carlo I d'Angiò a Giovanna I. 1263-1382, in Storia diNapoli, III, Napoli 1969, pp. 30 s.; N. Kamp, Kirche und Monarchie im staufischen ...
Leggi Tutto
ARCAMONE, Aniello (Anellus, Agnello)
Roberto Abbondanza
Nacque probabilmente tra il primo e il secondo terzo del sec. XV, da una nobile casata napoletana del sedile di Montagna. Un suo omonimo, verosimilmente [...] intestino Alphonsi II Aragonei ducis Calabriae, p. 62 e Lettere, istruzioni ed altre memorie de' Re aragonesi, pp. 26, 56, 73, 77, 78, 81, 83, in Raccolta di tutti i più rinomati scrittori dell'Istoria generale del Regno diNapoli, V, Napoli 1769; F ...
Leggi Tutto
CAETANI, Francesco
Paola Supino Martini
Terzo di questo nome, nacque intorno al 1390 da Giacomo (III) e da Rogasia da Eboli; suoi fratelli furono Giacomo (IV), primogenito, Ruggero e Ludovico.
Signore [...] ; N. F. Faraglia, Storia della regina GiovannaII d'Angiò, Lanciano 1904, pp. 107 s., 367, 397 s.; G. Caetani, Caietanorum genealogia, Perugia 1920, p. 65, tav. A-XXXVIII, F-LVI; Id., Domus Caietana, I, 2, San Casciano Val di Pesa 1927, pp. 8, 37-40 ...
Leggi Tutto
PIGNATELLI, Salvatore, principe di Strongoli
Luca Covino
PIGNATELLI, Salvatore, principe di Strongoli. – Nacque a Napoli il 5 settembre 1730 da Ferdinando, dei duchi di Monteleone, e Lucrezia Pignatelli, [...] seggio del Nido.
Fonti e Bibl.: Archivio di Stato diNapoli, Archivio Pignatelli di Strongoli, parte I, f. 15, inc. 13-17, 19-23, f. 66, inc. 13, f. 69, inc. 21, 57, 63, f. 73, inc. 10, 23, f.77, inc. 13, 19, parte II, f. EXXXVIII, inc. 8, f. DXXXII ...
Leggi Tutto
prammatica
prammàtica (ant. pragmàtica) s. f. [dal lat. tardo pragmatĭca (sanctio): v. prammatico]. – 1. Nome con cui, per abbreviazione di prammatica sanzione (v. prammatico), sono indicate, nel linguaggio giur. del passato e negli storici...
cella2
cèlla2 s. f. [aferesi del lat. aucella, dim. di avis «uccello», per l’aquila raffigurata su uno dei lati]. – Moneta d’argento del valore di un quarto di carlino e perciò detta anche quartarolo, o di 30 denari e quindi chiamata anche...