BERTRANDO di Meychones (Meissenier)
Ingeborg Walter
Nacque all'inizio del sec. XIV, probabilmente a Cahors, figlio o almeno stretto parente di Hugues de Meychones, nipote del cardinale Bertrand du Poujet, [...] Giovanna I. Morì a Napoli il 30 ott. 1362 e fu sepolto nella cattedrale della città.
Fonti e Bibl.: E. Martène et U. Durand, Thesaurus novus anecdotorum, II ,Lutetiae Parisiorum 1717, coll. 915 s., 952, 957, 960; Jean XXII, Lettres communes, a c. di ...
Leggi Tutto
CASTELLANI, Grazia (Graziano)
Paolo Orvieto
Nacque, probabilmente a Firenze, intorno alla metà del sec. XIV. Del C. possediamo dati biografici intermittenti, che non permettono di ricostruire organicamente [...] re in sposa Giovanna figlia di Carlo III di Durazzo e sorella di Ladislao, appoggiato dai Fiorentini nel Regno diNapoli contro gli Todi 1920, p. 34; D. Guerri, Il commento del Boccaccio a Dante, II, Bari 1926, pp. 62, 166-189, 198 s.; D. A. Perini, ...
Leggi Tutto
BOZZUTO (Buczuto, Vuczuto, Vuzzuto), Ludovico
Ingeborg Walter
Del B., che apparteneva a una nobile e potente famiglia napoletana del seggio di Capuana, non si ha alcuna notizia prima della nomina ad [...] G. A. Summonte, Historia della città e Regno diNapoli, Napoli 1675, II, p. 455; F. Ughelli-N. Coleti, Chiesa diNapoli, Napoli 1861, pp. 86-88; M. Camera, Elucubrazioni storico-diplomatiche su Giovanna I regina diNapoli e Carlo III di Durazzo, ...
Leggi Tutto
CARAFA, Bartolomeo
Arnold Esch
Nacque, in data ignota, da Andrea, capostipite del ramo dei Carafa della Spina, che durante i regni diGiovanna I e Carlo III faceva parte della corte reale; nel luglio [...] il suo ingresso nell'Ordine di S. Giovannidi Gerusalenune - e non dopo dodici com'era la consuetudine -, priore di Cipro intorno al 1380 ( , II, Göttingen 1971, pp. 713-800; P. Litta, Le famiglie celebri italiane,sub voce Carafa diNapoli, tav ...
Leggi Tutto
ARMINIO MONFORTE, Fulgenzio
Nicola De Blasi
Nato ad Avellino, da nobile famiglia, intorno al 1620, fu agostiniano e, nella sua giovinezza, allievo del confratello Celestino Bruni (cfr. M. Giustiniani, [...] dell'A. fosse "carissimo" al viceré diNapoli don Pietro d'Aragona, che voleva averlo quasi sempre presso di sé, e per il quale egli scrisse L'Ambasciata di ubidienza fatta alla Santità di Clemente X in nome di Carlo II il felice Re delle Spagne e ...
Leggi Tutto
PANDOLFINI, Niccolò
Riccardo Saccenti
– Nacque a Firenze il 19 maggio 1440 da Giannozzo e da Giovannadi Bartolomeo Valori.
Apparteneva a una delle principali famiglie del patriziato fiorentino. Il [...] s., 189-195; R. De Maio, Riforme e miti nella Chiesa del Cinquecento, Napoli 1973, p. 56; Vespasiano da Bisticci, Le Vite, a cura di A. Greco, II, Firenze 1976, pp. 255, 439-445; Ch. Weber, Senatus divinus: verborgene Strukturen im Kardinalskollegium ...
Leggi Tutto
GRANITO PIGNATELLI, Gennaro
Stefano Trinchese
Nacque a Napoli il 10 apr. 1851 da Angelo e Paolina Pignatelli Aymerich principessa di Belmonte.
Il padre, che aveva fama di erudito e raffinato letterato, [...] di Cava de' Tirreni, successore di Riario Sforza sulla cattedra arcivescovile diNapoli Nicola II, di Albano, egli fu legato pontificio al Congresso eucaristico internazionale di Londra nel 1914, alla celebrazione della canonizzazione diGiovanna ...
Leggi Tutto
BRIZI, Iacopo di Buccio (Iacobus Bucii de Britiis)
Peter Partner
Forse originario di Teramo, era decano di Aquino allorché fu creato vescovo di questa città da papa Martino V (13 nov. 1420). Il 28 nov. [...] , da Braccio da Montone, e la regione dell'Aquila, appartenente al Regno diNapoli, della quale ancora Braccio era governatore in nome della regina GiovannaII.
La rocca di Spoleto era stata tenuta, prima della nomina del B., dal mercante senese ...
Leggi Tutto
BERNARDINI, Paolino
Victor Ivo Comparato
Nacque a Lucca nel 1619. Nel 1633 abbracciò l'Ordine di S. Domenico, entrando nel convento lucchese di S. Romano, dove compì il corso degli studi sotto la guida [...] Giovanna Principessa di Portogallo dell'Ordine di S. Domenico appellata comunemente la santa principessa, raccolta da un religioso dell'istesso Ordine di 29 marzo 1713.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Lucca, Buonvisi, II, 2, 209, lettera del B. al ...
Leggi Tutto
ACCIAPACCIA, Nicola
Michele Manfredi
Secondogenito di Pietro e di Maria Capece, nacque a Sorrento nel 1383. Avviatosi alla carriera ecclesiastica, studiò diritto canonico e, prima ancora che raggiungesse [...] Renato. Nel 1423, quando Luigi III, sostituito da GiovannaII nell'adozione ad Alfonso d'Aragona, venne accolto ad famiglie nobili del Regno diNapoli,I, Napoli 1654, pp. 241-242; A. Ciaconius, Vitae et res gestae pontificum romanorum,II, Romae 1677, ...
Leggi Tutto
prammatica
prammàtica (ant. pragmàtica) s. f. [dal lat. tardo pragmatĭca (sanctio): v. prammatico]. – 1. Nome con cui, per abbreviazione di prammatica sanzione (v. prammatico), sono indicate, nel linguaggio giur. del passato e negli storici...
cella2
cèlla2 s. f. [aferesi del lat. aucella, dim. di avis «uccello», per l’aquila raffigurata su uno dei lati]. – Moneta d’argento del valore di un quarto di carlino e perciò detta anche quartarolo, o di 30 denari e quindi chiamata anche...