PAGGI, Giovanni Battista
Gianluca Zanelli
PAGGI, Giovanni Battista. – Nacque a Genova nel 1554 da Pellegro, esponente dal 1567 della nuova nobiltà.
Sin dai primi anni della formazione, «applicato dal [...] , già nella chiesa di S. Francesco di Castelletto), mentre due anni dopo dipinse le Stimmate di s. Francesco per la chiesa del Carmelo di Loano (Pesenti, 1986, p. 27) su commissione di Andrea Doria II e della moglie Giovanna Colonna (Galassi, 2006 ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Domenico
Gino Benzoni
Primogenito dei cinque figli (ebbe due fratelli, Angelo e Piero, e due sorelle, Paolina e Giulia) di Giulio, del ramo Ronzinetti, unico figlio ed erede del doge Domenico, [...] Giovannadi Francesco de Moncada vedova di Pio Giberto di Savoia, ma non ne aveva avuto figli.
Fonti e Bibl.: Archivio di Stato di Venezia, Avogaria didi succ di Spagna..., II, Napoli 1938, pp. 347, 422; Id., Wicostorico, a c. di F. Tessitore, Napoli ...
Leggi Tutto
PANIGAROLA, Girolamo
Vincenzo Lavenia
PANIGAROLA, Girolamo (in religione Francesco). – Nacque il 6 gennaio 1548 a Milano dai nobili Gabriele ed Eleonora Casati.
Ultimo di quattro fratelli, fu battezzato [...] consorte Giovanna d’Asburgo e immischiato in intrighi di corte, di Gregorio di Nazianze (Prediche fatte spezzatamente, 1591, cc. 263r-276v) e predicò a Napoli .; F. Argelati, Bibliotheca scriptorum Mediolanensium, II, 1, Milano 1745, coll. 1029-1036 ...
Leggi Tutto
LASTRI, Marco
Maria Pia Paoli
Nacque a Firenze il 6 marzo 1731 da Arcangelo Maria e da Lucrezia Paolini, nella parrocchia di S. Romolo (quartiere di S. Croce). Per le umili origini della famiglia "fin [...] di Firenze per mezzo dei registri del battistero di S. Giovanni dal di piacere da Ferrara a Napoli, con tappe a Bologna e Roma. Fu soprattutto Napolidi M. L., tesi di laurea, Università di Firenze, a.a. 1974-75; F. Venturi, Settecento riformatore, II ...
Leggi Tutto
BENINCASA, Bartolomeo
Gian Franco Torcellan
Nato a Modena nel 1746, cadetto di una nobile famiglia originaria di Montegubbio e iscritta al patriziato modenese, venne avviato alla carriera del sacerdozio, [...] , Le nozze d'argento, Giovannadi Montfaucon, I due Clinberg, 1907), pp. 383 s., 409; G. Cogo, Vincenzo Cuoco, Napoli 1909, pp. 30, 78 s.; P. Hazard, La Révolution Paris 1914, II, pp. 382-384; P. Molmenti, Carteggi casanoviani. II. Lettere del ...
Leggi Tutto
CALAMECH (Calamecca)
Francesco Neri Arnoldi
Famiglia di artisti carraresi, attivi a Messina nella seconda metà del secolo XVI, il cui nome trae origine da una località presso Carrara, denominata la Calamecca.
Primo [...] Messina di don Giovanni d'Austria, vincitore di Lepanto, C. Buonfiglio, Messina… descritta in VIII libri, Venezia 1606 e Messina 1738, II, p. 27; III, pp. 45, 48; IV, pp. 50, della città di Messina, Napoli 1755, pp. 37, 122; Id., Annali… di Messina, ...
Leggi Tutto
BOULOGNE, Jean (in Italia, Giovanni Bologna; Giambologna)
Elisabeth Dhanens
Nacque a Douai nel 1529 (e non nel 1524). Di origine fiamminga (Douai era la quarta città della contea delle Fiandre), e probabilmente [...] bronzo, sembra essere il punto di partenza del gruppo a tre figure (Napoli, Capodimonte, e Vienna, Kusthistorisches Giovanna d'Austria [1566, di G. B. Cini]); R. Borghini, Il Riposo [1584], a cura di M. Rosci, Milano 1967, ad Indicem (nel vol. II, ...
Leggi Tutto
MALACARNE, Vincenzo (Michele Vincenzo Giacinto)
Stefano Arieti
Nacque a Saluzzo il 28 sett. 1744 da Giuseppe, chirurgo militare al servizio del re di Sardegna, e da Angela Fortunata Garretti. Ricevette [...] anatomico, Napoli 1949, pp. 235, 543; I grandi del cattolicesimo, II, Roma 1958, p. 472; Enciclopedia delle vite illustri, Milano 1962, p. 417; Dizionario biografico della storia della medicina e delle scienze naturali (Liber amicorum), a cura di R ...
Leggi Tutto
GERALDINI (Gerardini, Giraldini), Antonio
Francesco Bausi
Nacque ad Amelia, presso Terni, da Andrea diGiovanni e da Graziosa di Matteo Geraldini, nel 1448 o 1449. Nel De vita Angeli Geraldini (che [...] di aver ricevuto l'alloro poetico nel ventiduesimo anno di vita, da parte di Ferdinando (primogenito diGiovanniII d'Aragona, re di Sicilia) e di a Roma e a Napoli, ma presto fece ritorno in Spagna, dove il re GiovanniII d'Aragona lo nominò suo ...
Leggi Tutto
GALILEI, Alessandro
Silvia Cusmano
Nacque a Firenze il 25 ag. 1691, figlio di Giuseppe Maria, proconsole dei notai dal 1707 al 1711, e di Margherita Merlini, figlia del medaglista della Zecca granducale, [...] cura di G. Cafasso, II, Napoli 1991, pp. 975 s., 1071 s.; F. Milizia, Memorie degli architetti antichi e moderni, II, . 14-16; A. Prandi, A. Derizet e il concorso per la facciata di S. Giovanni in Laterano, in Roma, XXII (1944), pp. 23-31; I. Toesca, ...
Leggi Tutto
prammatica
prammàtica (ant. pragmàtica) s. f. [dal lat. tardo pragmatĭca (sanctio): v. prammatico]. – 1. Nome con cui, per abbreviazione di prammatica sanzione (v. prammatico), sono indicate, nel linguaggio giur. del passato e negli storici...
cella2
cèlla2 s. f. [aferesi del lat. aucella, dim. di avis «uccello», per l’aquila raffigurata su uno dei lati]. – Moneta d’argento del valore di un quarto di carlino e perciò detta anche quartarolo, o di 30 denari e quindi chiamata anche...