ACCIAIUOLI, Angelo
Arnaldo D'Addario
Figlio di Iacopo e di Costanza di Beltrame de' Bardi, visse a Firenze nel sec. XV. Nel 1415 fece parte dell'ambasceria inviata da Firenze a GiovannaII, per congratularsi [...] Renato d'Angiò contro Alfonso diNapoli (1452). Ebbe anche cariche pubbliche: fu dei Dieci di Balìa nel 1438, 1440 e . ital., Acciaiuoli di Firenze,tav. V; G. Capponi, Storia della repubblica di Firenze,Firenze 1875, I, pp. 520, 526; II, pp. 31, ...
Leggi Tutto
GIORDANO, Fabio
Piero Doria
Di nobile e antica famiglia originaria di Venafro (Isernia), nacque a Napoli nel 1539 da Magno Antonio (Minieri Riccio, p. 151), o Fabio (Fusco, p. 13), e da Laura De Anna [...] , in memoria di Sigismondo II re di Polonia, editi a Napoli dal Cacchi nel 1576. Pubblicò, inoltre, in due diverse raccolte, nel 1574 e nel 1585, sonetti e versi in lode rispettivamente di Ippolita Gonzaga e diGiovanna Castriota Carafa, duchessa ...
Leggi Tutto
ACQUAVIVA, Corrado
Giuseppe Coniglio
Conte di S. Valentino, figlio di Corrado (o, secondo il Litta, di Gentile), fu uomo politico e capitano di genti d'arme. Il 1 maggio 1417 acquistò da GiovannaII, [...] Nel maggio 1419 pagava 100 ducati di sovvenzione a GiovannaII, per la colletta della sua incoronazione. Nel 1423 i soldati di Braccio di Montone saccheggiarono ed incendiarono il suo feudo di Paterno; GiovannaII dovette concedergli per dieci anni l ...
Leggi Tutto
ARAGONA, Sancia d'
Silvano Borsari
Figlia naturale di Alfonso II e di Trusia Gazzella, nata nel 1478, sposò in prime nozze, il 6 maggio 1487, Onorato Gaetani, nipote dell'omonimo conte di Fondi, in [...] Caputo, Discendenza della Real Casa d'Aragona nel Regno diNapoli, Napoli s. d.[ma 1667], pp. 81-82; A. Scandone, Le tristi reyne diNapoliGiovanna III e Giovanna IV d'Aragona, in Arch. stor. per le prov. napol. ,n. s., XIV (1928), pp. 131, 133-134 ...
Leggi Tutto
ALOPO, Pandolfello (Piscopo)
Mario Del Treppo
Entrato giovanissimo nella corte angioina, in Napoli, attirò, per la sua bellezza ed eleganza, l'attenzione della sorella del re Ladislao, la principessa [...] 49, 51, 53, 55-57(con indic. di altre fonti); E. Pontieni, Muzio Attendolo e Francesco Sforza nei conflitti dinastico-civili nel regno diNapoli al tempo diGiovannaII d'Angiò-Du razzo,in Studi storici in onore di G. Volpe,Il, Firenze s.d. (ma 1958 ...
Leggi Tutto
DELLA MARRA, Matteo
Salvatore Fodale
Si ignorano data e luogo della nascita: la sua famiglia era originaria di Ravello. Durante il regno diGiovanna 1 d'Angiò (16 genn. 1343-26 ag. 1381) fu capitano [...] Regno diNapoli e signore di Serino.
In un documento del 16 maggio 1384, sotto il regno di Carlo III d'Angiò Durazzo, compare come capitano ad iustitiam e ad guerram in molte terre, sia nella provincia di Principato, sia i n quella di Terra di Lavoro ...
Leggi Tutto
BARILLI, Filippo
Silvano Borsari
Conosciamo pochissimo l'attività del B. prima dell'elevazione alla cattedra arcivescovile di Capua: è ad ogni modo molto probabile che egli debba essere identificato [...] diNapoli, nel 1412, abbandonò il partito del papa romano per abbracciare quello del papa pisano, anche'il B. passò all'obbedienza diGiovanni nelle guerre civili che scoppiarono durante il regno diGiovannaII, rimase fedele alla regina, per cui nel ...
Leggi Tutto
Nome di alcuni fra i più venerati santi della cristianità: 1. Francesco Borgia (sp. Francisco de Borja). - Quarto duca di Gandía e terzo generale della Compagnia di Gesù (Gandía 1510 - Roma 1572). Pronipote [...] Filippo II, lo chiamò a Roma, dove divenne assistente di Spagna, quando una lettera di A. Adorno a Fabrizio Caracciolo, abate di S. Maria Maggiore in Napoli e suo parente nel 1604, conobbe a Digione Giovanna Francesca Frémiot de Chantal, iniziando ...
Leggi Tutto
Uomo politico napoletano (n. 1290 circa - m. forse Napoli 1355). Di nobile famiglia, svolse per re Roberto e Giovanna d'Angiò importanti incarichi amministrativi e diplomatici. Per qualche tempo fu siniscalco [...] con l'onnipotente Nicolò Acciaiuoli. Fu amico del Petrarca, che lo conobbe durante le sue visite a Napoli nel 1341 e 1343, gli indirizzò in seguito alcune lettere e lo rappresentò nella II Egloga sotto la figura del pastore Ideo che piange la morte ...
Leggi Tutto
INNOCENZO XI, papa
Antonio Menniti Ippolito
Benedetto Odescalchi nacque in Como il 19 maggio 1611 da Livio e da Livia Castelli di Gandino.
La sua antica famiglia, dedita proficuamente al commercio - [...] di riprendere la via di Roma perché quella città, e non Napoli XI (1963), pp. 173-232; B. Neveu, Jacques II médiateur entre Louis XIV et Innocent XI…, Paris 1967; la ragione. Miscellanea di studi in onore diGiovanni Crapulli, a cura di G. Platania - ...
Leggi Tutto
prammatica
prammàtica (ant. pragmàtica) s. f. [dal lat. tardo pragmatĭca (sanctio): v. prammatico]. – 1. Nome con cui, per abbreviazione di prammatica sanzione (v. prammatico), sono indicate, nel linguaggio giur. del passato e negli storici...
cella2
cèlla2 s. f. [aferesi del lat. aucella, dim. di avis «uccello», per l’aquila raffigurata su uno dei lati]. – Moneta d’argento del valore di un quarto di carlino e perciò detta anche quartarolo, o di 30 denari e quindi chiamata anche...