MALIPIERO, Pasquale
Franco Rossi
Figlio di Francesco di Fantino, del ramo di S. Severo, nacque a Venezia verso il 1392.
Negli Arbori, M. Barbaro gli attribuisce cinque fratelli (Girolamo, Domenico, [...] .
Nel 1414 sposò Giovanna Dandolo di Antonio, appartenente al diNapoli, Alfonso d'Aragona, che avrebbero portato alla pace di 658; II, 1457-1474, ibid. 2004, pp. 3, 5, 7 s., 28; I Libri commemoriali della Repubblica di Venezia. Regesti, a cura di R. ...
Leggi Tutto
MADRUZZO, Cristoforo
Rotraud Becker
Nacque il 5 luglio 1512 nel castello di Madruzzo nella Valle di Cavedine, secondogenito diGiovanni Gaudenzio ed Eufemia von Sporenberg.
I suoi antenati, originari [...] rispetto al viceré diNapoli, Fernando Álvarez de Toledo, duca d'Alba, costituirono le premesse di un periodo di governo che, de' Medici e Alfonso II d'Este. Al vescovato di Trento il M. rinunciò a favore del nipote Giovanni Ludovico, che il 14 ...
Leggi Tutto
DAL POZZO (de Puteo, Aputeo, de Puzzo, Apuzzo), Paride
Ennio Cortese
Alla buona fama ch'ebbe il D. nel Cinquecento fanno riscontro apprezzabili biografie sei o settecentesche, ma un vuoto pressoché [...] in quelle italiane di diritto, è tuttavia esplicitamente ricordato nella riforma del Collegio dei dottori giuristi stabilita da GiovannaII nel 1428, sicché appare plausibile che il D. avesse compiuto buona parte dei suoi studi a Napoli. Qui potrebbe ...
Leggi Tutto
DELLA VALLE, Federico
Giovanna Romei
Nacque intorno al 1560 nel territorio dell'Astesana, probabilmente nelle Langhe, sotto la giurisdizione gonzaghesca o sabauda. L'attributo di "Astegiano" che compare [...] di Filippo II re di Spagna, andata in sposa a Carlo Emanuele 1 di Savoia a Saragozza l'11 marzo di deve a Giovanni Getto la pugliese firmato con lo pseudonimo di Gustave Colline (poi in I teatri diNapoli..., Napoli 1891); se ne occupò ancora ...
Leggi Tutto
LIBELLI (Libellius, Archilibellius), Lilio (Lilio Tifernate, Lilius Egidius)
Ursula Jaitner-Hahner
Nacque nel 1417 o 1418, probabilmente a Città di Castello (Tifernum Tiberinum), da Bartolomeo di ser [...] II, pp. 473 s.). A Roma copiò, probabilmente per uso personale, un codice contenente Macrobio e un frammento dell'Orthographia diGiovanni , a cura di R. Maisano - A. Rollo, Napoli 2002, pp. 283-312; S. Pagliaroli, Gregorio da Città di Castello, in ...
Leggi Tutto
GANDOLFI, Gaetano
Donatella Biagi Maino
Nacque a San Matteo della Decima (San Giovanni in Persiceto, presso Bologna) il 30 ag. 1734 da Giuseppe Antonio e Francesca Maria Baldoni; adolescente, poté raggiungere [...] di verità alle mezze figure di santi (ibid., nn. 8, 11) alle Maddalene sensuosamente belle. Accanto, i ritratti di famiglia: per il matrimonio nel 1763 con la molto amata Giovanna S. Di Giacomo, Nuova guida diNapoli, Napoli 1913 . 276-300; II, pp. 727 ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Costantino
Franco Aurelio Meschini
Nacque a Napoli il 30 genn. 1667 da Francesco Antonio e Antonia Cacace. Ebbe come maestro per le belle lettere e l'oratoria Matteo Taurini. Spinto dallo [...] pro degli editti di s. maestà cattolica intorno alle rendite ecclesiastiche del Regno diNapoli (I-II, Napoli 1708-09), naturale.
Il G. morì a Napoli il 16 ott. 1750.
Dei tredici figli avuti dal matrimonio (1692) con Giovanna de' Marzi, morta durante ...
Leggi Tutto
GIAQUINTO, Corrado
Susanne Adina Meyer
Figlio di Francesco, sarto di origine napoletana, e di Angela Fontana di Bari, nacque, quinto di sette figli, l'8 febbr. 1703 a Molfetta, dove venne battezzato [...] diNapoli raffigurante il Trasporto delle reliquie dei ss. Eutichete e Acuzio. Tra il 1744 e il 1747 eseguì per la cappella di S. Giovanni Battista nella chiesa di . Giaquinto. Atti del II Convegno internazionale di studi, a cura di P. Amato, Molfetta ...
Leggi Tutto
Felice V, antipapa
Francesco Cognasso
Amedeo VIII, duca di Savoia, figlio primogenito di Amedeo VII conte di Savoia e di Bona di Berry, nacque nel castello di Chambéry il 4 settembre 1383. Successe [...] , come prova il progettato matrimonio tra la figlia Margherita e Luigi III d'Angiò, erede presunto della regina diNapoliGiovannaII; la morte improvvisa del duca angioino a Cosenza nel 1434 e quella della regina nel febbraio seguente fecero fallire ...
Leggi Tutto
FUMAGALLI
Bianca Maria Antolini
Famiglia di pianisti e compositori, attivi nel sec. XIX.
Disma. - Nato a Inzago, nel Milanese, da Carlo e da Carolina Consonni l'8 sett. 1826, studiò nella città natale [...] , dell'Accademia di S. Cecilia di Roma, della Società filarmonica diNapoli (dal 1872). Nel 1869 fu nominato cavaliere dell'Ordine dei Ss. Maurizio e Lazzaro; nel 1877 dedicò un suo album di composizioni pianistiche a Vittorio Emanuele II, che lo ...
Leggi Tutto
prammatica
prammàtica (ant. pragmàtica) s. f. [dal lat. tardo pragmatĭca (sanctio): v. prammatico]. – 1. Nome con cui, per abbreviazione di prammatica sanzione (v. prammatico), sono indicate, nel linguaggio giur. del passato e negli storici...
cella2
cèlla2 s. f. [aferesi del lat. aucella, dim. di avis «uccello», per l’aquila raffigurata su uno dei lati]. – Moneta d’argento del valore di un quarto di carlino e perciò detta anche quartarolo, o di 30 denari e quindi chiamata anche...