PILATI, Mario
Renato Di Benedetto
PILATI, Mario. – Nacque a Napoli il 16 ottobre 1903 da Antonio, rappresentante di commercio all’ingrosso, e da Pasqualina Pacella, terzogenito dopo i fratelli Clemente [...] e Giovanna. Nel frattempo aveva anche ripreso la carriera didattica interrotta, portata poi a compimento con la consueta rapidità: vincitore nel 1930 del concorso per la cattedra di armonia e contrappunto bandito dal Conservatorio diNapoli (dov ...
Leggi Tutto
Percivalle Doria
Corrado Calenda
Di questo interessante rimatore bilingue (in volgare siciliano e in provenzale) è stata fornita un'identificazione tradizionale piuttosto precisa, sottoscritta in pratica [...] , o di un frammento della biblioteca del figlio di Emanuele, resa possibile dagli inventari diGiovanna Petti Balbi Duecento, I-II, Milano-Napoli 1960: I, pp. 161-164; II, p. 817 (dove figura senz'altro la dizione "rifacimento di Semprebene da ...
Leggi Tutto
MAJORANO, Gaetano, detto Caffarelli (Caffarello, Caffariello, Caffarellino, Gaffarello)
Leonella Grasso Caprioli
Nacque a Bitonto il 12 apr. 1710, da Vito e Anna Fornella. Un maestro di musica di nome [...] donna Giovanna Astrua durante l'Antigono di Hasse, contrastandola in tutti i modi durante l'esecuzione di un (1789), New York 1957, II, pp. 813, 818-821, 857; F. Florimo, La scuola musicale diNapoli e i suoi conservatorii, Napoli 1882, III, pp. 449 ...
Leggi Tutto
EDOARDO, conte di Savoia, detto il Liberale
Cristina La Rocca
Figlio primogenito del conte di Savoia Amedeo V e di Sibilla di Bâgé, nacque a Bâgé nella Bresse (Francia) l'8 febbr. 1284- Iniziò la sua [...] di concessioni di feudi in Sicilia e di esenzioni dai pedaggi per le merci provenienti dal Regno diNapoli, si trovò dunque direttamente implicato nel conflitto con Umberto II ricevette l'omaggio diGiovannidi Forés con i luoghi di Châtelet, Fontaney ...
Leggi Tutto
PLANA, Giovanni Antonio Amedeo
Marco Ciardi
PLANA, Giovanni Antonio Amedeo. – Nacque a Voghera l’8 novembre 1781 da Antonio Maria e da Giovanna Giacoboni.
La famiglia, originaria di Guarene, presso [...] di scienze e lettere (8 agosto 1844, corrispondente); l’Accademia dei Lincei (1° gennaio 1850, effettivo); la Società reale diNapoli céleste, in Memoirs of the Astronomical Society of London, II (1826), pp. 352-412; Théorie du mouvement de ...
Leggi Tutto
D'ALESSANDRO (Alessandri), Antonio
Franca Petrucci
Nacque a Napoli da Paolillo probabilmente intorno al 1420. Compì studi giuridici prima a Napoli, poi a Ferrara ed a Siena. Si sarebbe addottorato a [...] missione, perché nel 1459 lo inviò in Spagna presso GiovanniII d'Aragona insieme con Turco Cicinello. Avevano due scopi: quello di convincere il sovrano aragonese che sue eventuali pretese sul Regno diNapoli non avevano ragione d'essere e quello ...
Leggi Tutto
COLLECINI, Francesco
Giovanna Rosso Del Brenna
Delle sue origini si sa solo che era romano, come egli stesso si definisce firmando nel 1750 i disegni per la sua prima attività professionale: il concorso [...] didididi una città radiale didi mezzo di ogni didi restauro della residenza didi Carditello", oltre a un rimborso di 35 carlini, "un rotolo diGiovanni Patturelli: una sorprendente conferma - con la sua facciata dididiNapoli, VI, Napolidi una ...
Leggi Tutto
DE MURO, Bernardo (Bernardino)
Maurizio Tiberi
Nacque a Tempio Pausania (Sassari) il 3 nov. 1881, da Antonio Maria (modesto proprietario terriero) e da Giovanna Maria Demuro. Frequentò soltanto le scuole [...] sotto la direzione di P. Mascagni; nel 1924 di nuovo a Roma e al S. Carlo diNapoli. Poi partì per 295 s., 320; A. Brannetti, Teatri di Viterbo, Viterbo 1980, pp. 184, 186; E. Frassoni, Due secoli di lirica a Genova, II, Genova 1980, pp.118 s., 134 ...
Leggi Tutto
PETRELLA, Errico
Federico Fornoni
PETRELLA, Errico. – Nacque a Palermo il 10 dicembre 1813, figlio di Fedele, ufficiale napoletano della marina borbonica, e di Maria Antonia Mazzella, originaria di [...] e in alcuni momenti dei Promessi sposi, lo sguardo rivolto verso il grand opéra in Celinda, Caterina Howard e GiovannadiNapoli, l’attenzione nei confronti dell’elemento sensuale. Quest’ultimo svolge un ruolo fondamentale in Jone (il sipario si apre ...
Leggi Tutto
BAMBAGLIOLI, Graziolo
Aldo Vallone
Nacque a Bologna nel 1291 circa (in un processo del 1321 è detto Bonagrazia, dal nome di provenienza materna, Francesca di Bonagrazia di Gerardo).
La famiglia, il [...] luglio 1326 sposò Giovannadi Lorenzo Bonacati (o Bonaccatti), da cui ebbe certamente un figlio, Giovanni, cui si riferisce di Manfredo conte di Sartiano, capitano della città diNapoli per re Roberto" (Frati, 1893, p. 213). La sua qualifica fu di ...
Leggi Tutto
prammatica
prammàtica (ant. pragmàtica) s. f. [dal lat. tardo pragmatĭca (sanctio): v. prammatico]. – 1. Nome con cui, per abbreviazione di prammatica sanzione (v. prammatico), sono indicate, nel linguaggio giur. del passato e negli storici...
cella2
cèlla2 s. f. [aferesi del lat. aucella, dim. di avis «uccello», per l’aquila raffigurata su uno dei lati]. – Moneta d’argento del valore di un quarto di carlino e perciò detta anche quartarolo, o di 30 denari e quindi chiamata anche...