DIANO, Nicola di
Michele Franceschini
Nacque nella seconda metà del sec. XIV a Teano (prov. di Caserta), città da cui la sua famiglia traeva il predicato nobiliare.
I Diano, potenti feudatari del Regno [...] Martino V la conferma del D. quale presule dell'arcidiocesi diNapoli. Il D., che aveva benedetto il matrimonio diGiovannaII, vedova dal 1406 di Guglielmo d'Asburgo, con Giacomo di Borbone conte della Marche, fu consigliere della regina dal 1418 ...
Leggi Tutto
SACCHETTI, Giannozzo
Michele Lodone
– Nacque intorno al 1340 dal fiorentino Benci del Buono, appartenente a una famiglia di antica tradizione guelfa, e da Maria figlia di Francesco, uno speziale veneziano [...] morte di Nicola Acciaiuoli (contro la regina GiovannadiNapoli) e consolatoria del figlio e del nipote di lui , La storia religiosa, in Storia d’Italia, a cura di R. Romano, C. Vivanti, II, 1, Dalla caduta dell’Impero romano al secolo XVIII, Torino ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Gregorio
Aldo Mazzacane
Nacque a Napoli l'8 maggio 1694 da Costantino e da Giovanna De Marzi.
La figura del padre, uno degli esponenti più in vista del ceto politico e intellettuale napoletano, [...]
Fonti e Bibl.: L. Giustiniani, Memorie istoriche degli scrittori legali del Regno diNapoli, II, Napoli 1787, pp. 143-145; M. Schipa, Il Regno diNapoli sotto Carlo di Borbone, I, Napoli-Milano-Roma 1923, pp. 374 s.; G. Ricuperati, Giannone e i suoi ...
Leggi Tutto
QUATRARIO, Giovanni
Lisa Ciccone
QUATRARIO, Giovanni. – Ultimo degli otto figli di Nicola di Bartolomeo, nacque a Sulmona nel 1337 da una delle più nobili famiglie della città, fautrice della politica [...] dove Giovanni Pansa ebbe modo didi scienze, lettere ed arti, XXVIII (1913), pp. 397-445; R. Caggese, Roberto d’Angiò e i suoi tempi, II Nazionale diNapoli, I, Firenze 1971, pp. 53-54; F. Sabatini, Napoli angioina. Cultura e società, Napoli 1975, ...
Leggi Tutto
CAETANI, Onorato
Edmond René Labande
Figlio di Giacomo (IV) - signore di Sermoneica, viceré degli Abruzzi, nipote di Giacomo (II) - e di Giovannella Orsini, il C., terzo di questo nome, nacque intorno [...] zio Cristoforo e poi del figlio di costui Onorato, furono energicamente contrastati dalla regina GiovannaII negli ultimi tempi della sua vita, si adoperava presso il re diNapoli per cercare di liberare Nicola; ma Pio II non ottenne nulla. Francesco ...
Leggi Tutto
FAGNONI, Raffaello
Rosalia Vittorini
Nacque da Guido e Giovanna Bandinelli il 29 aprile 1901 a Firenze, città in cui visse e svolse un'intensa attività didattica e professionale. Conseguì la laurea [...] diNapoli (1934; ibid., XIII [934], novembre, p. 654), per la casa littoria e il palazzo della provincia di parrocchiale S. Giovanni Bosco (1963). di S. Domenico a Cagliari 1949-54; Dieci anni.., 1956, pp. 220-224; Rassegna critica di architettura, II ...
Leggi Tutto
CAPOCCI (Capoccini), Lello
Marcella Felici
Nacque, probabilmente a Roma, da Buccio di Paolo intorno al 1377.
La data di nascita approssimativa si ricava da un accenno nella storia della famiglia Capocci [...] tra il C. e Paolo Orsini. Quest'ultimo, condotto a Napoli in stato di prigionia da Ladislao morente, aveva poi risalito la china alla corte napoletana al seguito di Giacomo, marito diGiovannaII, il cui interesse per la questione romana fu sempre ...
Leggi Tutto
GUERRINI, Virginia
GiovannaDi Fazio
Nacque a Brescia il 20 febbr. 1871 da Paolo e da Rosa Delpani. Avviata giovanissima allo studio del canto, probabilmente presso il conservatorio di Milano, debuttò [...] , I, Napoli 1961, p. 93; V. Levi - G. Botteri - I. Bremini, Il Comunale di Trieste, Udine 1962, pp. 227-232; C. Gatti, Il teatro alla Scala nella storia e nell'arte (1778-1963), Milano 1964, I, pp. 169, 171 s., 176 s., 181, 228, 253; II, Cronologia ...
Leggi Tutto
SERGUIDI, Antonio
Paola Volpini
SERGUIDI, Antonio. – Nacque a Volterra nel 1532, figlio di Lorenzo.
Nel 1558 fu introdotto al servizio del duca Cosimo I de’ Medici dal segretario Iacopo Guidi, suo parente [...] Serguidi doveva anche chiedere a Filippo IIdi intervenire affinché l’imperatore «desista Serguidi. Quando però, dopo la scomparsa diGiovanna d’Austria nel 1578, Francesco sposò Parte seconda che contiene Il Senatorista, Napoli 1753; D.M. Manni, Il ...
Leggi Tutto
COLONNA, Federico
Gino Benzoni
Nato a Roma nel 1601 dal ricco e potente Filippo (gran contestabile del Regno dal 1611) di Fabrizio e da Lucrezia di Girolamo Tomacelli, una nobildonna napoletana vantante [...] di Butera e marchese di Pietraperzia, e, appunto, diGiovanna a sua volta figlia del figlio naturale di Carlo V, don Giovanni c. di N. Barozzi-G. Berchet, s. 1, II, Venezia A. Bulifon, Giornali diNapoli, a c. di N. Cortese, I, Napoli 1932, pp. 138 s ...
Leggi Tutto
prammatica
prammàtica (ant. pragmàtica) s. f. [dal lat. tardo pragmatĭca (sanctio): v. prammatico]. – 1. Nome con cui, per abbreviazione di prammatica sanzione (v. prammatico), sono indicate, nel linguaggio giur. del passato e negli storici...
cella2
cèlla2 s. f. [aferesi del lat. aucella, dim. di avis «uccello», per l’aquila raffigurata su uno dei lati]. – Moneta d’argento del valore di un quarto di carlino e perciò detta anche quartarolo, o di 30 denari e quindi chiamata anche...