CARONCINI, Alberto
Stefano Indrio
Nacque a Roma il 21 febbr. 1883 da Gustavo e da Giovanna Biasioli, una solida famiglia di ceto medio, di origine veneta.
Nell'aprile 1897 partecipò, a Pisa, ad un congresso [...] diGiovanni Borelli, e alle correnti irredentistiche, alle quali cercò di fornire un contributo di Torino 1960, pp. II ss., 41, 57 ss., 639; F. Gaeta, Nazionalismo ital., Napoli 1965, passim;B. Vigezzi, L'Italia di fronte alla guerra mondiale, ...
Leggi Tutto
MAZZA, Giuseppe
Ilaria Sgarbozza
– Nacque a Milano il 13 sett. 1817, primogenito di Carlo, stimato ragioniere alle dipendenze del marchese Giuseppe Arconati Visconti. Il padre ne favorì l’inclinazione [...] Giovanna d’Angiò, regina diNapoli (GiovannadiNapoli, prigioniera al Castello dell’Ovo, raggiunta da un sicario di Luigi I dipinti, a cura di G. Nicodemi - M. Bezzola, I, Milano 1935, pp. 347 s.; II, ibid. 1939, n. 2763; Opere di G. M. e Salvatore ...
Leggi Tutto
LANDI, Antonio
Giovanna Checchi
Nacque a Firenze il 25 maggio 1506 da Vittorio e Bartolomea di Ridolfo da Sommaia.
Non si hanno notizie sulla sua prima formazione. Dalla Storia fiorentina di B. Varchi [...] di Pier Francesco Giambullari all'oratore fiorentino presso Carlo V Giovanni Bandini, che era stato l'artefice del matrimonio tra Cosimo e la figlia del viceré diNapoli p. 215; II, pp. 874, 933, 995; G. Vasari, Le vite… (1568), a cura di G. Milanesi, ...
Leggi Tutto
PRENCIPE, Umberto
Francesca Franco
– Nacque a Napoli il 14 luglio 1879 (ma fu denunciato allo stato civile il 16) da Amalia Joele e da Gaetano, direttore carcerario. Dopo la licenza tecnica a Napoli [...] (1910-44) e Giovanna (1911-2013). Nacquero lì II Mostra sindacale d’arte dell’Umbria a Perugia e della Mostra delle miniature e acqueforti di Roma. L’anno successivo Prencipe vinse la cattedra d’incisione dell’Accademia di belle arti diNapoli ...
Leggi Tutto
BRITAUD DE NANGIS, Jean
Ingeborg Walter
Appartenente alla nobile e influente famiglia francese dei signori di Nangis-en-Brie che possedeva terre e feudi nella Francia centrale e nella Champagne, il [...] 1269,ibid., p. 308; Croniche diGiovanni,Matteo e Filippo Villani, a cura di A. Racheli, I, Trieste 1857, pp. 125-126;G. Del Giudice, Cod. diplom. del regno di Carlo I e Carlo II d'Angiò, II, 1, Napoli 1869, pp. 266, 315, 333; II, 2, ibid. 1902, pp ...
Leggi Tutto
CORSINI, Giovanni
Anna Benvenuti Papi
Figlio di Tommaso di Duccio, giureconsulto e figura di primo piano del Trecento politico, civile e culturale fiorentino, e di Ghita di Filippo di Lando degli Albizzi, [...] questo stesso anno lo incontriamo nelle lettere di Gregorio XI, raccomandato dalla regina GiovannadiNapoli - anch'essa coinvolta nei tentativi pontifici di crociata, come già lo era stata al tempo di Ugo IV di Lusignano - per un "negocio unionis de ...
Leggi Tutto
TOLOMEI, Jacopo di Jacopo
Guido De Blasi
– Nacque a Siena prima del 20 gennaio 1424, quando fu battezzato con il nome di Jacomo Nicolò, postumo di Jacopo di Nanni di Matteo (detto anche Mino di Battista, [...] nel regno. Morì a Napoli nel novembre di quell’anno (Biblioteca apostolica Vaticana, Chig., G.II.36, c. 187r; ante 1464 (prima della carcerazione) una donna di nome Giovanna (morta dopo il 1480), di cui si ignora il cognome e dalla quale ebbe ...
Leggi Tutto
ISABELLA d'Inghilterra, regina di Sicilia, imperatrice
Fulvio Delle Donne
Nacque molto probabilmente alla fine del 1214 a Gloucester, quarta figlia, la seconda femmina, diGiovanni, re d'Inghilterra, [...] 1220, quando la sorella Giovanna venne promessa in sposa ad Alessandro IIdi Scozia, nel contratto matrimoniale Napoli, nel castello di S. Salvatore, l'attuale Castel dell'Ovo, che diventò la residenza dell'imperatrice.
Del contegno di Federico II ...
Leggi Tutto
MAJORANA (Maiorana, Mayorana), Cristoforo
Valentina Sapienza
Di questo miniatore, originario diNapoli, non si conosce l'anno di nascita. Se ne ipotizza la formazione e una lunga permanenza (1465-80 [...] Virginis della Biblioteca nazionale diNapoli (Mss., XIX.27), consegnato a Pier Antonio Sanese, custode della biblioteca del duca di Calabria e forse da quest'ultimo donato alla regina Giovanna, sua matrigna (De Marinis, I, p. 153; II, p. 290, doc ...
Leggi Tutto
ZACCARIA, Centurione
Antonio Musarra
II. – Figlio di Andronico, a sua volta figlio di Centurione I, nacque nella seconda metà del Trecento, verosimilmente nel Peloponneso.
Ormai da cinquanta o sessant’anni, [...] nella contesa tra Giovannidi Gravina, principe d’Acaia, fratello di Filippo I d’Angiò, e il figlio di questi, Roberto, imperatore titolare di Costantinopoli. A seguito delle pressioni del re diNapoli, Giovanni accettò di cedere il principato ...
Leggi Tutto
prammatica
prammàtica (ant. pragmàtica) s. f. [dal lat. tardo pragmatĭca (sanctio): v. prammatico]. – 1. Nome con cui, per abbreviazione di prammatica sanzione (v. prammatico), sono indicate, nel linguaggio giur. del passato e negli storici...
cella2
cèlla2 s. f. [aferesi del lat. aucella, dim. di avis «uccello», per l’aquila raffigurata su uno dei lati]. – Moneta d’argento del valore di un quarto di carlino e perciò detta anche quartarolo, o di 30 denari e quindi chiamata anche...