MEZZABOTTA, Ernesto
Paola Bernasconi
– Nacque a Foligno nel 1852.
Nel volume di memorie il M. non fornisce alcuna informazione né sulla sua famiglia né sull’educazione ricevuta, limitandosi a parlare [...] diede mai un grosso contributo di lavoro: nel 1874 entrò come bibliotecario (assistente diII classe) alla Biblioteca Alessandrina diNapoli: settembre 1884, 1884; Il congresso delle maschere a Roma. Roba propria e d’altri, 1885; La papessa Giovanna ...
Leggi Tutto
GLIELMO, Antonio
Teresa Megale
Nacque a Magliano Vetere, nel Salernitano, il 29 ott. 1596 da Pompeo, dottore in legge, e Giovanna Falese. Di salute cagionevole, ebbe un'infanzia travagliata da malattie [...] historiche della Congregatione dell'Oratorio, Napoli 1693-1702, II, pp. 277-298; C. de Rosa, marchese di Villarosa, Memorie degli scrittori filippini, Napoli 1837, pp. 142 s.; B. Croce, I teatri diNapoli. Secolo XV-XVIII, Napoli 1891, pp. 130 s. e ...
Leggi Tutto
OSIO, Luigi
Carmela Santoro
OSIO, Luigi. – Nacque a Milano il 29 o il 30 dicembre 1803, terzogenito di Giuseppe e di Marianna Belvisi.
Muoni (1976, p. 223) e Natale (L’Archivio di Stato ..., 1976, p. [...] l’11 dicembre 1832, Amalia Songa, di Treviglio (Bergamo), dalla quale ebbe due figli, Giovanna, nata nel 1835, e Guglielmo, diNapoli Francesco Trinchera, il direttore dell’Archivio di Venezia Tommaso Gar, Cesare Guasti di Firenze e Amadio Ronchini di ...
Leggi Tutto
MARINI, Orlando (Rolando)
Raffaella Zaccaria
– Nacque a Firenze nella seconda metà del secolo XIII da Marino di Orlando, abitante nel sesto di Porta S. Pancrazio. Il padre del M. fu uomo pubblico di [...] inviato con sette eminenti cittadini a Napoli per festeggiare le nozze diGiovanna, nipote di Roberto d’Angiò ed erede al de la Corona de Aragón, 1297-1314, I, Madrid 1956, pp. 473, 476; II, ibid. 1956, pp. 370 s., 393-395, 399, 498-500, 504 s.; ...
Leggi Tutto
FOSSATI, Carlo Giuseppe
Luigia Cannizzo
Figlio di Giorgio Domenico, architetto, incisore ed editore, e di Felicita Caccia, nacque a Morcote, in Canton Ticino, il 3 nov. 1737. Il 5 sett. 1758 si unì [...] di Venezia, per trasferirsi, definitivamente, in seguito alla nomina di viceconsole di Ferdinando IV re diNapoli e Sicilia (12 nov. 1788), nella "Città, Porto di Rimino, e Luogo di 1806 sposò a Venezia Giovanna Caterina Noris di San Vito del Friuli, ...
Leggi Tutto
CAETANI, Pietro
Daniel Waley
Figlio primogenito di Roffredo - fratello di Bonifacio VIII e conte di Caserta - e di Elisabetta Orsini, secondo di questo nome, nacque probabilmente intorno al 1245.Poco [...] Giovanni de Pruno di Anagni) e una parte di VIII cercò anche di persuadere Carlo II d'Angiò a concedere di giustizia diNapoli per una vertenza che lo opponeva alla città di Caserta a ragione della vendita da parte del C. del titolo di conte di ...
Leggi Tutto
CASTELLO, Bellobruno de
Giovanna Petti Balbi
Vissuto tra il XII ed il XIII secolo, è uno degli esponenti più rappresentativi del mondo economico genovese, forse il più importante uomo d’affari dell’intera [...] acque di Castellammare di Stabia quando l’assedio alla città diNapoli, che si era rifiutata di aprire cura di W. Hall-H. G. Krueger-R. L. Reynolds, ibid., II, Torino 1938, I, pp. 158, 255; 2, pp. 18, 39; Giovannidi Guiberto (1200-11), a cura di W. ...
Leggi Tutto
DE ROGATI (De Rogatis), Francesco Saverio
Maria Teresa Biagetti
Nacque il 9 genn. 1745, da Tommaso e Giovanna Bonelli, a Bagnoli (Bagnoli Irpino in prov. di Avellino), dove compì i primi studi di grammatica [...] Gatti, Elogi d'uomini ill. delle province napoletane, II, Napoli 1833, pp. 93-106; [C. A. De Rosa marchesa di Villarosa], Ritratti poetici di alcuni uomini di lettere antichi e moderni del Regno diNapoli, II, Napoli 1834, pp. 297-303; E. De Tipaldo ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONE (Castellione, Castelliono, Castilione, Casteione), Roberto di
Norbert Kamp
Apparteneva a una nobile famiglia abruzzese, signora del castello di Castiglione presso Tornimparte, a sudovest [...] di Rieti, intervenne a favore della figlia del C., Giovanna, ancora minorenne, rapita dal convento, dove il padre prima di del Regno diNapoli, a cura di A. Saviotti, Bari 1929, p. 139; M. Ohlig, Studien zum Beamtentum Friedrichs II in Reichsitalien ...
Leggi Tutto
BAUCARDÈ (Beaucardé, Bocardé, Boccardé, Boucardé, Bouccardé), Carlo
Leila Galleni Luisi
Nacque a Firenze il 22 apr. 1826 da padre francese, forse di nome Stefano il quale si trovava in quella città [...] , tanto più che il B. era stato richiesto dal Teatro S. Carlo diNapoli e l'Albertini scritturata alla Scala di Milano, dove, oltre ai Vespri Siciliani e alla Giovanna d'Arco di G. Verdi si sarebbero eseguite due opere nuove: la Ione del Petrella e ...
Leggi Tutto
prammatica
prammàtica (ant. pragmàtica) s. f. [dal lat. tardo pragmatĭca (sanctio): v. prammatico]. – 1. Nome con cui, per abbreviazione di prammatica sanzione (v. prammatico), sono indicate, nel linguaggio giur. del passato e negli storici...
cella2
cèlla2 s. f. [aferesi del lat. aucella, dim. di avis «uccello», per l’aquila raffigurata su uno dei lati]. – Moneta d’argento del valore di un quarto di carlino e perciò detta anche quartarolo, o di 30 denari e quindi chiamata anche...