SANSEVERINO, Girolamo
Alessio Russo
SANSEVERINO, Girolamo (Geronimo). – Nacque intorno al 1465, primogenito di Luca Sanseverino, principe di Bisignano e duca di San Marco, e di Gozzolina Ruffo, figlia [...] 219-290; Corrispondenza degli ambasciatori fiorentini a Napoli, I, Giovanni Lanfredini (13 aprile 1484-9 maggio 1485), a cura di E. Scarton, Salerno 2005, ad ind.; II, Giovanni Lanfredini (maggio 1485-ottobre 1486), a cura di E. Scarton, 2002, ad ind ...
Leggi Tutto
GIACOMO da Itri
Salvatore Fodale
Nacque nella prima metà del XIV secolo probabilmente a Itri, nella contea di Fondi. La prima notizia su di lui è quella della nomina a vescovo di Ischia, intorno al [...] regina Giovanna I d'Angiò, la quale era stata deposta da Urbano VI perché scismatica. Nel luglio 1381, quando Napoli fu I, pp. 49, 77, 159, 175; II, pp. 13 s., 218; G. De Blasiis, Racconti di storia napoletana, Napoli 1908, p. 289; G.B. Tafuri, ...
Leggi Tutto
POZZONI, Antonietta
Federica Camata
POZZONI, Antonietta. – Nacque a Venezia nel 1847 da Antonio e da Giovanna Schweitz.
Studiò canto con un maestro italiano di nome Spinelli a Pietroburgo, dove si era [...] 1979, pp. 54, 60; E. Frassoni, Due secoli di lirica a Genova, I, Genova 1980, p. 336; Il Teatro di San Carlo, a cura di R. Ajello et al., II, La cronologia 1733-1987, a cura di C. Marinelli Roscioni, Napoli 1987, pp. 374 s., 378, 412; M.T. Bouquet ...
Leggi Tutto
GRITTI, Battista
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia verso il 1405 da Omobono di Triadano, del ramo a S. Giovanni del Tempio nel sestiere di Castello, e da Giovanna Orsini di Ziliolo, figlia del ricco [...] timori che destava nella Repubblica l'ambiziosa politica del re diNapoli, Ferdinando I. Tra 1479 e 1480 si susseguirono 1480 al 10 sett. 1481) e, soprattutto, la morte di Maometto II posero fine alle accuse che l'equivoca condotta veneziana aveva ...
Leggi Tutto
QUADRI, Giulio Carlo
Bruno Signorelli
QUADRI (Quadro), Carlo Giulio. – Figlio di Bernardino, nacque a Roma nel 1649, come si ricava dall’età di cinquantasei anni attribuitagli nel censimento torinese [...] II e aveva ricevuto il benestare a contattare, il 12 febbraio, il conte e consigliere ordinario del Senato di Piemonte (probabilmente il sopracitato Giovanni intervenne su edifici dei padri camilliani: a Napoli nella chiesa di S. Maria in Porta Cœli ( ...
Leggi Tutto
MUSI, Maria Maddalena
Giovanni Andrea Sechi
(detta la Mignatta). – Figlia di Antonio Maria e di Lucrezia Mignati (donde il soprannome), ambedue cantanti (Cosentino, 1930, p. 29), nacque a Bologna il [...] ’ultima è rivelata da una miscellanea di arie operistiche conservata nel conservatorio di S. Pietro a Majella diNapoli, Cantate 68, c. 74v).
Fonti e Bibl.: Archivio di Stato di Bologna, Notarile, Giovanni Maria Pedini, 6.20, ad diem (8 marzo 1703 ...
Leggi Tutto
SPARANO (Spararo) da Bari
Jean-Marie Martin
SPARANO (Spararo) da Bari. – Nacque a Bari, intorno al 1250, forse figlio di un Giovanni e nipote di un tale Spararus de Spararo; era imparentato con il prothontinus [...] di 200 once d’oro.
Morì a Napoli tra la fine del 1295 e l’inizio dell’anno successivo.
Carlo II obbligò la chiesa di S. Nicola didi Riccardo conte di Fondi ed esponente della vecchia famiglia normanna de Aquila (di Laigle); ebbe due figlie, Giovanna ...
Leggi Tutto
MAROTTA, Erasmo.
Anna Tedesco
– Nacque a Randazzo (presso Catania) da Francesco e da Salvuzza Svendroli il 24 febbr. 1576 e fu battezzato il giorno seguente nella chiesa parrocchiale di S. Nicolò (Policastro, [...] Giovanna, figlia diGiovanni d’Austria, in occasione delle sue nozze con Francesco Branciforte Barresi, principe di Pietraperzia e marchese didi Aminta, in La natura morta al tempo di Caravaggio (catal., Roma), a cura di A. Cottino, Napoli ), II, ...
Leggi Tutto
CANTELMO, Cesare
Remy Scheurer
Secondogenito di Antonio e di Margherita Pandone, figlia di Camillo barone di Cerco, il C. ebbe due fratelli poco noti, Onofrio e Camillo, ed una sorella, Giovanna, andata [...] Rincon et la politique orientale de François Ier, in Revue histor., CXIII (1913), pp. 277, 285-307; E. Picot, Les Italiens en France au XVIe siècle, Bordeaux 1918, p. 70; P. Litta, Le famiglie celebri italiane,sub voce Cantelmi diNapoli, tav. II. ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Federico
Stefano Tabacchi
Nacque intorno al 1480 da Gianfrancesco e Antonia Del Balzo, di nobile famiglia napoletana.
Il G. apparteneva a un ramo minore dei Gonzaga, quello di Bozzolo, che [...] diNapoli, dove restò alcuni anni. Nel 1504 si sposò con Giovanna Orsini, dalla quale non ebbe figli. Con il tracollo del Regno diNapoli piccolo Stato. Sin dal 1519 il marchese di Mantova Federico II Gonzaga si schierò nel campo imperiale, ...
Leggi Tutto
prammatica
prammàtica (ant. pragmàtica) s. f. [dal lat. tardo pragmatĭca (sanctio): v. prammatico]. – 1. Nome con cui, per abbreviazione di prammatica sanzione (v. prammatico), sono indicate, nel linguaggio giur. del passato e negli storici...
cella2
cèlla2 s. f. [aferesi del lat. aucella, dim. di avis «uccello», per l’aquila raffigurata su uno dei lati]. – Moneta d’argento del valore di un quarto di carlino e perciò detta anche quartarolo, o di 30 denari e quindi chiamata anche...