ORIGLIA, Gorello
Giuliana Vitale
ORIGLIA, Gorello (Gregorello, Gurello). – Figlio di Pietro, tesoriere della regina Giovanna I, e di Verdella Castagnola, nacque a Napoli nel XIV secolo. La famiglia [...] , Tricarico, Potenza). Si trattò di un successo effimero, perché, oppostisi a GiovannaII, gli eredi videro abbattuta la loro potenza dall’azione di Sergianni Caracciolo.
Fonti e Bibl.: Napoli, Biblioteca nazionale Vittorio Emanuele, Manoscritti ...
Leggi Tutto
CENTELLES (Centellas, Cintillis), Bernardo de
Evandro Putzulu
Figlio di Gelabert de Centelles, alias Riusec, e di Eleonora de Cabrera, nacque verosimilmente a Valenza intorno al 1380, da famiglia valenzana [...] di accompagnare a Napoli la missione inviata dall'Aragonese alla regina Giovanna che aveva manifestato il proposito di Storia della regina Giovarma II d'Angiò, Lanciano 1904, pp. 179, 215, 238, 246; A. Boscolo, I parlamenti di Alfonso il Magnanimo, ...
Leggi Tutto
BERNARD de Rodes (Rodez)
Ingeborg Walter
Nato in data non precisabile nella prima metà del sec. XIV a Cahors, forse da Raymond de Rodes, dopo aver abbracciato lo stato ecclesiastico, iniziò una brillante [...] ab anno 340 ad annum 1396, a cura di J. de Blasiis, Napoli 1887, ad Indicem; Chronographia regum Francorum, a cura di H. Moranvillé, II, Paris 1893, p. 375; Gregorio XI e Giovanna I regina diNapoli. Documenti inediti dell'Archivio vaticano, a cura ...
Leggi Tutto
MORMILE, Francesco
Nelly Mahmoud Helmy
– Figlio di Cobaccio e parente di quell’Andrillo, familiare della regina Giovanna, che fu nominato da Ladislao viceré degli Abruzzi, nacque probabilmente nei decenni [...] invocava la restituzione del feudo di Castellabate e dei suoi casali, ceduti al re diNapoli dal papa per far fronte Arch. arcivescovile, 3395; S. Ammirato, Delle famiglie nobili napoletane, II, Firenze 1651, pp. 319-323 (rist. anast., Bologna 1973 ...
Leggi Tutto
SCARABELLI, Diamante Maria, detta la Diamantina
Francesco Lora
SCARABELLI, Diamante Maria, detta la Diamantina. – Figlia di Giorgio e diGiovanna Tavolini, nacque a Bologna il 6 ottobre 1675.
Non va [...] diNapoli nonché fondatore e comproprietario del teatro di S. Giovanni Grisostomo, il più lussuoso di giovine meschina, / e la stima, oh caso orrendo! / molto più di Diamantina»: Satire, II, Ginevra 1757, p. 105; Frati, 1915; Selfridge-Field, 1998, ...
Leggi Tutto
MARZANO, Goffredo
Patrizia Sardina
– Nacque probabilmente verso la metà del sec. XIV; di nobile famiglia napoletana, era figlio di Roberto, conte di Squillace e grande ammiraglio, e fratello di Giacomo, [...] e Carinola dal re diNapoli Ladislao d’Angiò Durazzo. Alla morte diGiovanna I (27 luglio 1382), il M. fu al fianco di Carlo III d’Angiò residui.
Il 6 maggio 1392 il maresciallo di Luigi II lasciò l’accampamento di Pozzuoli e si spostò con l’esercito ...
Leggi Tutto
ARBES (d'Arbes, Darbes, Derbes), Cesare
Ada Zapperi
Figlio del direttore delle poste del Friuli, nacque a Venezia intorno al 1710 (secondo il Bartoli nel 1708) ed esercitò per un certo tempo l'arte [...] , pp. 248-251, 264, 267, 285; Commedie di Carlo Goldoni, ibid., II, Venezia 1908, pp. 17, 85, 87; C. Gozzi, Memorie inutili, a cura di G. Prezzolini, I, Bari 1910, pp. 246, 279-280 e passim; F. A. O. Byrn, Giovanna Casanova und die comici italiani am ...
Leggi Tutto
RUGGERONE DA PALERMO
CCorrado Calenda
Le identificazioni proposte per questo rimatore, sulla base di una generica corrispondenza onomastica (per l'equivalenza tra Ruggero e Ruggerone cf. Vitale, 1953), [...] Id., Poeti italiani della corte di Federico II, Napoli 1994, pp. 235 e 314. Tra le dubbie di Federico II compare Oi lasso, non pensai (secondo la lezione di Cassata), in edizione critica e ampiamente commentata, in Federico IIdi Svevia, Rime, a cura ...
Leggi Tutto
RUFFO, Niccolò
Antonio Macchione
– Figlio di Antonello e diGiovanna Buondelmonti, nacque nel 1359. Fu sesto conte di Catanzaro e marchese di Crotone.
Nulla si sa della sua giovinezza. Subentrato al [...] -138; N.F. Faraglia, Storia della regina GiovannaII d’Angiò, Lanciano 1904, pp. 170, 323, 348, 401; A. Valente, Margherita di Durazzo vicaria di Carlo III e tutrice di re Ladislao (ricerche e note su documenti inediti), Napoli 1919, p. 21; A. Cutolo ...
Leggi Tutto
FREGOSO (Campofregoso, Fulgoso), Antonio (Antognotto, Antonietto) Fileremo (Filareno)
Valeria De Matteis
Antonio (che più tardi assunse l'appellativo di Fileremo) nacque probabilmente a Carrara, intorno [...] Fanfani, Bologna 1876-78, I, CXXXI e II, XX), il secondo lo sfida sul proprio terreno con uno scambio di sonetti burchielleschi (I sonetti faceti di A. C., a cura di E. Percopo, Napoli 1908, son. CLXXIX) e lo ricorda fra i suoi amici (CCCVII).
Fonti ...
Leggi Tutto
prammatica
prammàtica (ant. pragmàtica) s. f. [dal lat. tardo pragmatĭca (sanctio): v. prammatico]. – 1. Nome con cui, per abbreviazione di prammatica sanzione (v. prammatico), sono indicate, nel linguaggio giur. del passato e negli storici...
cella2
cèlla2 s. f. [aferesi del lat. aucella, dim. di avis «uccello», per l’aquila raffigurata su uno dei lati]. – Moneta d’argento del valore di un quarto di carlino e perciò detta anche quartarolo, o di 30 denari e quindi chiamata anche...