DE ANDREIS (D'Andrea, D'Andrei), Perretto (o Pietro)
Salvatore Fodale
Si ignorano data e luogo della sua nascita, che però possiamo supporre avvenuta ad Ivrea. La provenienza del D. dalla città piemontese [...] , Mem. istor. del Sannio, IV,Campobasso 1823, p. 222; G. Rossi, Della vita di P. d'Andrea conte di Troia, Napoli 1844; N. F. Faraglia, Storia della regina GiovannaII d'Angiò, Lanciano 1904, pp. 10, 22, 25, 48, 57; P. Pagliucchi, I castellani ...
Leggi Tutto
MIRATE, Raffaele
Leonella Grasso Caprioli
MIRATE, Raffaele. – Nacque il 3 sett. 1815 a Napoli da Salvatore e da Giuseppina Maria De Luca. Il padre, commerciante di vini piuttosto benestante, risiedeva [...] Giovannadi Guzman, Traviata e Rigoletto). Nel 1857 fu a Palermo e a Bologna (Aroldo e Attila di donò al Museo del Conservatorio diNapoli nel 1925, cfr. , p. 205; C Schmidl, Diz. univ. dei musicisti, II, p. 108; Enc. dello spettacolo, VII, coll. 637 ...
Leggi Tutto
Ferdinando II d’Aragona re diNapoli, detto Ferrandino
Elena Valeri
Nacque a Napoli il 26 giugno 1467, primogenito di Alfonso d’Aragona, duca di Calabria, e di Ippolita Maria Sforza. Da appena due anni [...] era concluso il conflitto per la successione al trono diNapoli, scoppiato nel 1458 – alla morte di Alfonso I – e proseguito nella guerra aperta contro il pretendente, GiovanniII duca di Lorena. La giovane dinastia aragonese, indebolita da ostilità ...
Leggi Tutto
MONTFORT, Filippo di
Berardo Pio
MONTFORT, Filippo (II) di. – Figlio primogenito di Filippo I, signore di Castres nella Francia meridionale, e di Eleonora di Courtenay (figlia di Pietro II, imperatore [...] -137, 139-143, 145-149; I registri della cancelleria angioina, a cura di R. Filangeri et al., I, III, IV, VI, VII, IX, Napoli 1950-1979, ad ind.; Giovanni Villani, Nuova Cronica, a cura di G. Porta, I, Parma 1990, pp. 410, 419, 461; Die Chronik des ...
Leggi Tutto
MIROBALLO, Giovanni
Sandra Bernato
– Nacque presumibilmente a Napoli nell’ultimo decennio del XIV secolo, in una famiglia nobile.
Il fratello Girolamo, dottore in utroque, fu presidente della Sommaria [...] una filiale a Palermo, amministrata da un certo Giovanni de Vinaga; furono stabiliti assidui contatti con diNapoli, Napoli 1787, II, p. 141; Memorie delle famiglie nobili delle province meridionali d’Italia, a cura di B. Candida Gonzaga, VI, Napoli ...
Leggi Tutto
CAMERARIO, Bartolomeo
Valerio Marchetti
Nato a Benevento nel 1497 da una facoltosa famiglia e sposato con Giovanna de Bella, compì gli studi universitari a Napoli, dove si addottorò inutroque iure. [...] Gegner Luthers, Freiburg im Br. 1912, pp. 619-632; Regesti di bandi… relativi alla città di Roma, Roma 1920, I-II, passim;N. Cortese, Lo Studio diNapoli nell'età spagnola, Napoli 1924, pp. 120-121; D. Cantimori, Eretici italiani del Cinquecento ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Ambrogio
Daniele Bortoluzzi
– Figlio illegittimo di Bernabò (v. la voce in questo Dizionario) e di Beltramola de Grassi (frutto della relazione furono anche Enrica, Margherita, Estorre, Isotta [...] si sciolse.
Con le sue proprie truppe, ma senza Giovanni Acuto, nel 1367 Ambrogio tornò in Liguria; riuscì a Cronica, a cura di G. Porta, II, Milano 1995, ad indicem.
P. Giannone, Istoria civile del Regno diNapoli, VIII, Napoli 1821, p. 531; ...
Leggi Tutto
GIANI, Giuseppe
Monica Vinardi
Floriana Spalla
Nacque a Cerano d'Intelvi, ora in provincia di Como, il 17 sett. 1829, da Tommaso e da una certa Giovanna, originaria di Dizzasco.
A dodici anni si trasferì [...] 1877 egli presentò a Napoli due opere, La prima lettera e un busto di Massimo d'Azeglio ( Giovanni Battista e Flaminio Pagani, sono conservati alcuni gessi di Vincenzo, tra cui il busto di Vittorio Emanuele II. Un busto del Conte Francesco Verasis di ...
Leggi Tutto
FASCITELLI (Fasitelius, Fascitelius, Fascitellus), Onorato (Honoratus)
Floriana Calitti
Nacque ad Isernia nel 1502 da nobile fwniglia, figlio di Marco, credenziere della dogana di Foggia, che perse [...] di P. Gaurico del quale il F. conservò un famoso inno greco (manoscritto, ora presso la Biblioteca nazionale diNapoli Tridentinum, ed. Soc. Goerresiana, Diaria, II, Friburgi Br. 1911, pp. LXXII di rime e versi in lode di d. Giovanna Castriota ...
Leggi Tutto
SPONZILLI, Francesco
Piero Del Negro
– Nacque a Barletta il 26 dicembre 1796 da Nicola, un impiegato civile di origine napoletana, e da Maria Nardones.
Dopo aver frequentato le scuole a Barletta, fu [...] Maestà del Sovrano [Ferdinando II] a formare (nel 1838) la vasta profferta di armare con grandi batterie da costa il braccio destro del golfo diNapoli» (ibid.).
Prima della promozione a capitano, Sponzilli si era sposato con Giovanna Ferrara, con la ...
Leggi Tutto
prammatica
prammàtica (ant. pragmàtica) s. f. [dal lat. tardo pragmatĭca (sanctio): v. prammatico]. – 1. Nome con cui, per abbreviazione di prammatica sanzione (v. prammatico), sono indicate, nel linguaggio giur. del passato e negli storici...
cella2
cèlla2 s. f. [aferesi del lat. aucella, dim. di avis «uccello», per l’aquila raffigurata su uno dei lati]. – Moneta d’argento del valore di un quarto di carlino e perciò detta anche quartarolo, o di 30 denari e quindi chiamata anche...