VITALE, Guido Amedeo (nome cinese Wei Dalei). – Nacque a Torre Annunziata (Napoli) il 28 novembre 1872, primogenito di quattro figli (Umberto, Riccardo e Concettina)
Federico Masini
da Giuditta Napolitano [...] onorificenza diII classe diNapoli.
Lasciò sei figli (nel frattempo erano nati altri due figli: Beatrice, nata a Pechino il 4 dicembre 1911 e Umberto, nato a Napoli il 22 settembre 1914), affidati alla madre Maria Luisa Wang e a suo fratello Giovanni ...
Leggi Tutto
MONTICINI
Rita Zambon
. – Dinastia di ballerini e coreografi. Tra i rappresentanti più significativi, il primo ricordato è Giovanni, del quale non si conoscono le date di nascita e morte. Probabilmente [...] Scala.
Antonio, figlio diGiovanni e Teresa, nacque di scuola italiana venne travolto dalla novità del ballo romantico e dalle sue «stelle»: per Fanny Cerrito (con cui aveva lavorato a Napoli 1764- 1823, a cura di R. Verti, I-II, Pesaro 1996; Diz. ...
Leggi Tutto
MINUTI, Antonio
Francesca M. Vaglienti
– Figlio di Jacopino, nacque a Piacenza, tra la fine del sec. XIV e gli inizi del secolo XV. Avviato agli studi, si indirizzò alla professione notarile. Era a [...] lo Sforza, sottratta Roma a Braccio per conto della regina GiovannaII d’Angiò, rientrò a Napoli, lasciò al governo e alla difesa dell’Urbe il nipote Foschino Attendolo e il M., con la carica di questore, che egli esercitò sino a maggio 1418. Nel ...
Leggi Tutto
GUIDOBONO, Domenico
Lucia Casellato
Nacque a Savona da Giovanni Antonio, decoratore di ceramiche, e da Geronima Croce, decimo di undici figli, il 6 nov. 1668, secondo l'atto di battesimo rintracciato [...] da letto di madama reale, raffigurante l'Apoteosi diGiovanna Battista di Savoia- Napoli, dove, ormai anziano, si era trasferito da qualche tempo per lavoro.
Fonti e Bibl.: R. Soprani - G.C. Ratti, Vite de' pittori, scultori ed architetti genovesi, II ...
Leggi Tutto
SCOTI, Daniele
Tommaso Duranti
(Gario, Rampi, Scoto, Scotto, Scotti). – Nacque a Treviso nel 1393, da Andrea, membro di una schiatta signorile radicata nel territorio trevigiano e cresciuta legandosi [...] Alfonso d’Aragona per la questione della successione a GiovannaII d’Angiò nel Regno diNapoli (Raynaldo, 1752, p. 160).
Il suo più rilevante ruolo politico fu l’incarico di governatore pontificio di Bologna, che Eugenio IV gli affidò con bolla del ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Giovanni Battista
Monica Cerroni
Secondogenito di Girolamo, creato cardinale nel 1527 dopo la morte della moglie Francesca Cattaneo, il G. nacque a Genova intorno al 1524.
Girolamo nacque [...] Giovanni Ponzello. Villa Grimaldi può ascriversi pertanto alla scuola di Galeazzo Alessi, l'autore del rifacimento della cupola del duomo di , Delle lettere, Napoli 1829, ad indicem; A. Caro, Lettere familiari, a cura di A. Greco, II, Firenze 1959, ...
Leggi Tutto
MARIA AMALIA d’Asburgo Lorena, duchessa di Parma, Piacenza e Guastalla
Nacque a Vienna il 26 febbr. 1746 dall’imperatore Francesco I di Lorena e da Maria Teresa d’Asburgo. Maggiore di Maria Carolina [...] di condurre un ménage dignitoso durò poco: la nascita, nel 1770, di Maria Carolina Teresa, seguita da altri figli (Ludovico, Maria Giovannadi Toscana e da Maria Carolina regina diNapoli, a impegnare in un momento di Teresa, Giuseppe II, in Un ...
Leggi Tutto
ROSSI, Pino
Elsa Filosa
de’. – Noto soprattutto per essere il destinatario della lettera consolatoria scrittagli da Giovanni Boccaccio, nacque in data imprecisata, forse a cavallo tra il XIII e il XIV [...] Lisa, forse morta di peste nel 1348, e con monna Giovannadi Bandino da Lisca, di Firenze Angelo Acciaiuoli, cugino di Niccolò, futuro gran siniscalco del Regno diNapoli documento sulla condanna di P. de’ R., in Studi sul Boccaccio, II (1964), ...
Leggi Tutto
TRAMONTANO, Giancarlo
Angelantonio Spagnoletti
– Nacque a Sant’Anastasia, casale diNapoli, il 20 ottobre del 1450, figlio di Ottaviano, banchiere e prestatore di denaro a corte, e di Fiola Penta.
Sposò [...] il quale sarebbe dovuto passare il re Ferdinando IIdi Aragona (ormai re diNapoli), giunto in città il 1° novembre 1506, , ma ben presto giunse in città il regio commissario Giovanni Villani. Il Comune ammise le proprie responsabilità e addivenne a ...
Leggi Tutto
CASTELLANI, Matteo
Concetta Calvani
Nato a Firenze da Michele di Vanni, fu uno degli esponenti maggiori della sua famiglia e attivo diplomatico tra la fine del Trecento e il primo trentennio del Quattrocento; [...] di Iacopo Guidetti, il C. venne inviato ambasciatore al papa per cercare una vià di soluzione al conflitto che lo opponeva al re diNapoli, Ladislao di la regina GiovannaII; e nel febbraio successivo la Signoria stabilì di riconoscerlo insieme con ...
Leggi Tutto
prammatica
prammàtica (ant. pragmàtica) s. f. [dal lat. tardo pragmatĭca (sanctio): v. prammatico]. – 1. Nome con cui, per abbreviazione di prammatica sanzione (v. prammatico), sono indicate, nel linguaggio giur. del passato e negli storici...
cella2
cèlla2 s. f. [aferesi del lat. aucella, dim. di avis «uccello», per l’aquila raffigurata su uno dei lati]. – Moneta d’argento del valore di un quarto di carlino e perciò detta anche quartarolo, o di 30 denari e quindi chiamata anche...