TARI, Antonio
Alessandro Savorelli
TARI, Antonio. – Nacque il 4 luglio 1809 a Santa Maria Maggiore in provincia di Caserta (dal 1862 Santa Maria Capua Vetere), da Giuseppe, conservatore delle ipoteche [...] di ritirarsi nel paese d’origine, a Terelle, dove visse appartato per un decennio con la famiglia (si unì in matrimonio con Giovanna prima parte di un manuale, l’Estetica ideale (Napoli 1863), destinato a rimanere incompiuto (le parti II e III ...
Leggi Tutto
NAVARRO DELLA MIRAGLIA, Emanuele
Francesco Lucioli
(Emmanuele). – Nacque a Sambuca Zabut (od. Sambuca di Sicilia), nell’Agrigentino, il 9 marzo 1838, da Vincenzo e da Vincenza Amodei (uno stato di famiglia [...] di poeti stranieri pubblicati in L’Arpetta di Sambuca, aveva tradotto, curandone anche la prefazione, la Biografia del despota Ferdinando IIdi , pp. 606-628; A. DiGiovanna, Epistolario familiare di E. N.d.M., in La Voce di Sambuca, XXI (1978), 186, ...
Leggi Tutto
REGIO, Paolo
Anna Cerbo
REGIO, Paolo. – Nacque a Napoli il 21 giugno del 1541 da Ferrante e da Vittoria Salernitano, entrambi di nobile famiglia. Quella paterna apparteneva agli Orsi o Orseoli, da cui [...] comportamenti religiosi nel Regno diNapoli dal 1540 al 1750, Lecce 1996); A. Cerbo, “La Sirenide” di P. R., in Bruniana & Campanelliana, VII (2001), pp. 77-106; S. Ferraro, Cantico spirituale in lode dei santi Ciro e Giovanni, Vico Equense 2001 ...
Leggi Tutto
CALA', Carlo
Aldo Mazzacane
Contro le disparità della tradizione, la nascita va collocata nel 1617, a Castrovillari, dove fu battezzato il 27 novembre. Il padre Giovanni Maria, "col favore del cognato", [...] cominciò a frequentare, assieme al D'Andrea, lo studio diGiovanni Andrea Di Paolo, "uomo eruditissimo" e maestro della "vera di Camillo Tutini, contestando le pretese di Roma ad una reggenza del Regno diNapoli durante la minore età di Carlo II ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Ugo
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nel 1598 da Niccolò fu Ludovico, conte di Lavagna, e da Geronima Giudice Calvi fu Nicolò. Venne ascritto alla nobiltà genovese il 13 nov. 1615 [...] di marinaio di ventura del F. si svolse al servizio di P. Téllez-Giron duca di Osuna, viceré di Sicilia prima e diNapoli ), Francesca e Giovanna, monache. I Misc. di storia ligure, II, 1,Genova 1970, pp. 224 ss.; Id., La Repubblica di Genova, ...
Leggi Tutto
PIGNATELLI, Ascanio
Luca Torre
PIGNATELLI, Ascanio. – Nacque a Napoli, probabilmente intorno al 1533, nel seggio di Nido, dall’unione tra il marchese Scipione e la seconda moglie, Isabella Caracciolo.
Dopo [...] con il filosofo aristotelico Simone Porzio e a Giovanni Calabro, allievo del Porzio. Nel 1594 Giovan della ragione di ogni poesia, II, Milano 1741, p. 375; L. Giustiniani, Breve contezza delle Accademie istituite nel Regno diNapoli, Napoli 1801, pp ...
Leggi Tutto
RUOPPOLO, Giovanni Battista
Gianluca Forgione
– Figlio di Francesco e diGiovanna Schiano, fu battezzato il 5 aprile 1629 nella parrocchia napoletana di S. Maria della Neve a Chiaia (Prota-Giurleo, [...] cui vanno aggiunte le registrazioni dei battesimi dei figli Nicol’Antonio Paolo e Giovanna Camilla, nati dal matrimonio con Antonia Bruno (Napoli, Archivio della parrocchia di S. Anna di Palazzo, Libri dei battesimi, vol. 16 [1671-1685], cc. 91r [31 ...
Leggi Tutto
SANDOVAL DE CASTRO, Diego
Luca Torre
SANDOVAL DE CASTRO, Diego. – Nacque probabilmente nel secondo decennio del XVI secolo (nel 1516 secondo Rusciani, 1960, p. 287), figlio unico di Pedro e diGiovanna [...] 2000, pp. 121-143; Id., Un’orazione latina inedita di Berardino Rota «principe» dell’Accademia dei Sereni diNapoli, ibid., p. 321; D. Chiodo, Per una chiosa sulle “Rime” del S., in Lo stracciafoglio, II (2001), 4, pp. 56-58; R. Pestarino, In margine ...
Leggi Tutto
TIBERINI, Mariano, in arte Mario
Giancarlo Landini
TIBERINI, Mariano, in arte Mario. – Nacque a San Lorenzo in Campo, a sud di Pesaro e Urbino, l’8 settembre 1826, in una famiglia di onorevoli condizioni, [...] nella Beatrice di Tenda di Vincenzo Bellini e nel Don Pasquale di Gaetano Donizetti, Macduff nel Macbeth di Giuseppe Verdi e Gondì nella Maria di Rohan di Donizetti. Nel teatro Nuovo diNapoli si esibì nella ‘prima’ di Ser Babbeo di Giuseppe Lillo ...
Leggi Tutto
FOIX DE CANDALE, Marguerite de
Andrea Merlotti
Figlia ultimogenita di Jean de Foix (morto nel 1485), conte di Candale e Benauges, nonché visconte di Meilles e Castillon, e di Marguerite de la Pole dei [...] di matrimonio che aveva ricevuto, quella dell'anziano marchese di Saluzzo, Ludovico (II) vedovo diGiovannadi Monferrato, figlia dì Maria di qualità di luogotenente nel Regno diNapoli. Nel testamento egli escluse dalla successione Giovanni Ludovico ...
Leggi Tutto
prammatica
prammàtica (ant. pragmàtica) s. f. [dal lat. tardo pragmatĭca (sanctio): v. prammatico]. – 1. Nome con cui, per abbreviazione di prammatica sanzione (v. prammatico), sono indicate, nel linguaggio giur. del passato e negli storici...
cella2
cèlla2 s. f. [aferesi del lat. aucella, dim. di avis «uccello», per l’aquila raffigurata su uno dei lati]. – Moneta d’argento del valore di un quarto di carlino e perciò detta anche quartarolo, o di 30 denari e quindi chiamata anche...