FETTI (Felti), Mariano
Giovanna Romei
Nacque a Firenze nel 1460, come si deduce da una sua lettera a Lorenzo de' Medici (poi duca d'Urbino), nipote di papa Leone X, del 9 giugno 1515 in cui si dice [...] la informa che "Monsignor l'arcivescovo diNapoli dui di fa menò il signor Federico a gennaio 1513 il cardinale Giovanni de' Medici chiamò Luzio, Federico Gonzaga ostaggio alla corte di Giulio II, in Arch. d. R. Soc. romana di st. patria, IX (1886), ...
Leggi Tutto
TALIANO (Italiano), Furlano
Fabio Romanoni
TALIANO (Italiano), Furlano. – L’anno di nascita di questo condottiero non è noto, ma può essere collocato attorno al 1380, dato che nei primissimi anni del [...] , invece, la sua attività a partire dal 1418, quando partecipò – sempre con la compagnia di Sforza, allora al soldo della regina diNapoliGiovannaII – alle operazioni militari contro Braccio da Montone in Umbria. L’anno successivo si trovò, insieme ...
Leggi Tutto
PAPAZURRI, Bartolomeo
Luciano Cinelli
(Carbone) de’ (Bartolomaeus de Pappazuris, Bartolomaeus de Carbone). – Domenicano, figlio diGiovanni (o Giannetta) Papazurri di Roma, nato forse tra la fine del [...] diNapoli, Teramo e Trivento) fu Francesco de Turre che deteneva illegalmente i castelli di Furca Bobolina e di Villamagna. Bartolomeo ricorse a Luigi e Giovanna d’Angiò, sovrani di Oriente, I, Verona 1976, pp. 364 s.; II, p. 191, III, Verona 1978, p. ...
Leggi Tutto
GATTI, Angelo
Calogero Farinella
Nacque a Ronta (oggi frazione di Borgo San Lorenzo nel Mugello), in località San Michele, il 17 dic. 1724 da Michele Angelo Filippo e Maria Giovanna Pazzi e fu battezzato [...] . Tourneux, Paris 1878-82, ad indices; Carteggio di Pietro e di Alessandro Verri, I-II, IV-V, a cura di E. Greppi, Milano 1923-24, ad indices; F. Galiani, Opere, a cura di F. Diaz - L. Guerci, Milano-Napoli 1975, ad indicem; Viaggio a Parigi e Londra ...
Leggi Tutto
UMBERTO IIdi Savoia, re d'Italia
Paolo Colombo
UMBERTO IIdi Savoia, re d’Italia. – Umberto Nicola Tommaso Giovanni Maria di Savoia nacque il 15 settembre 1904 a Racconigi (Cuneo), da Vittorio Emanuele [...] furono attriti che la promozione di Umberto a generale, con il suo trasferimento a Napoli, attenuò parzialmente. Nella stagione di Ginevra.
Poco meno di un anno prima aveva espresso a papa Giovanni Paolo II, in Portogallo, il proprio desiderio di ...
Leggi Tutto
MARAMALDO (Maramauro), Guglielmo
Arianna Terzi
Nacque a Napoli da Landolfo di Guglielmo intorno al 1317: questa data, come molte altre notizie intorno alla sua vita, si può desumere da un riferimento [...] in stretti rapporti con la corte angioina diNapoli e fu impiegato nella diplomazia diGiovanna I per conto della quale compì nati nel Regno diNapoli, II, 2, Napoli [1749], pp. 119 s.; G. Origlia, Istoria dello Studio diNapoli, Napoli 1753, p. 209 ...
Leggi Tutto
TRINCHERA, Francesco Paolo
Elisabetta Caroppo
– Nacque a Ostuni, in Terra d’Otranto, il 19 gennaio 1810 da Oronzo, possidente, e da Maria Giovanna Saponaro.
Terzogenito di una numerosa famiglia di quindici [...] sua collaborazione con Ferdinando II e, accusato forse ingiustamente di aver partecipato alle barricate di insegnamento, oltre che presso l’Università di Bologna, negli atenei di Parma, Modena e Napoli.
Nella capitale partenopea si sposò con Giovanna ...
Leggi Tutto
SANGINETO
Francesco Li Pira
– I Sangineto sono presenti sin dalla seconda metà del XIII secolo nello scacchiere estremamente parcellizzato della feudalità della Calabria Citra.
La famiglia era forse [...] del feudo di Corigliano da parte di re Carlo III a Giovanna Sanseverino, il di E. Déprez - J. Glénnison - G. Mollat, Paris 1958, II-IV, nn. 3434, 3736, 3737; Archivio Sanseverino di Bisignano, a cura di J. Donsì Gentile, in Archivio di Stato diNapoli ...
Leggi Tutto
BRANCATI, Giovanni
Claudio Mutini
Nacque a Policastro in data non precisabile, ma sicuramente anteriore alla metà del sec. XV. Poco dopo il 1465 si trasferì a Napoli entrando in intimità con il potente [...] Prosatori latini del Quattrocento, a cura di E. Garin, Milano-Napoli 1952, pp. 1013 ss.); G. Pugliese Carratelli pubblicò Due epistole diGiovanni Brancati su la "Naturalis historia" di Plinio e la versione di Cristoforo Landino. Testi latini inediti ...
Leggi Tutto
CASANOVA, Giovanni Battista (Zanetto)
Christoph H. Heilmann
Nacque a Venezia da Gaetano e da Giovanna (Zanetta) Farussi, entrambi attori, il 2 novembre del 1730 (secondo il registro battesimale della [...] Giovanni Alvise - e le memorie del fratello Giacomo; il 2 nov. 1728 secondo l'epigrafe nel cimitero cattolico di Dresda). Fu pittore e disegnatore, professore e direttore dell'Accademia didiNapoli Meusel, Neue Miscellaneen..., II, Leipzig 1796, pp. ...
Leggi Tutto
prammatica
prammàtica (ant. pragmàtica) s. f. [dal lat. tardo pragmatĭca (sanctio): v. prammatico]. – 1. Nome con cui, per abbreviazione di prammatica sanzione (v. prammatico), sono indicate, nel linguaggio giur. del passato e negli storici...
cella2
cèlla2 s. f. [aferesi del lat. aucella, dim. di avis «uccello», per l’aquila raffigurata su uno dei lati]. – Moneta d’argento del valore di un quarto di carlino e perciò detta anche quartarolo, o di 30 denari e quindi chiamata anche...