PIETRO di Martino da Milano
Renata Novak Klemencic
PIETRO di Martino da Milano (Pietro da Sormano, Petar Martinov, Pierre de Milan). – Non si conosce la data di nascita di questo scultore, medaglista [...] decorazione scultorea nella cappella diGiovanni Caracciolo nel Duomo diNapoli, 7 marzo 1468; la Italian medals of the Renaissance before Cellini, I, London 1930, pp. 15 s., II, tavv. 12-14; W.R. Valentiner, Andrea dell’Aquila, painter and sculptor, ...
Leggi Tutto
DEL CARRETTO, Galeotto, marchese del Finale
Giovanni Nuti
Figlio primogenito di Lazzarino (II), marchese del Finale, e di una Caterina - di cui ignoriamo la casata - nacque alla fine del secolo XIV; [...] di Genova, una nave per la spedizione diretta alla volta diNapoli, dove la regina Giovanna era II, Milano 1920-1929, ad Indices; Suppliche di Martino V relative alla Liguria, II, Diocesi di Ponente, a cura di D. Puncuh, in Atti d. Soc. ligure di ...
Leggi Tutto
ESTE, Francesco d'
Gianluca Battioni
Appartenente alla antica e cospicua famiglia feudale, nacque, ignoriamo esattamente quando, dal marchese Obizzo (II), signore di Ferrara e di Modena, e dalla prima [...] di Azzo (VIII) mutò radicalmente nel 1305, quando il signore di Ferrara, di Modena e di Reggio sposò in seconde nozze Beatrice d'Angiò, figlia del re diNapoli Carlo IIdi Bertoldo Orsini, sorella della prima moglie di Azzo (VIII) d'Este, Giovanna. ...
Leggi Tutto
LAURO, Roberto di
Berardo Pio
Figlio di Roberto signore del castello di Lauro e di Saracena, nacque intorno al 1120. I "de Lauro" erano un ramo della famiglia dei Sanseverino, che derivava il suo cognomen [...] di Capua e Riccardo vescovo di Siracusa, fu inviato con 25 galee a Saint-Gilles in Provenza per ricevere Giovanna, figlia di Enrico II d'Inghilterra, promessa sposa di Guglielmo II i casali, a cura di B. Figliuolo - P.G. Recupido, Napoli 1983, pp. 9- ...
Leggi Tutto
CHEVREUSE (Caprosia, Caprosa, Chabros, Chavros, Chevrosia, Cheuvreuse, Capraise), Anselme de
Norbert Kamp
Apparteneva al ramo collaterale di una nobile famiglia francese originaria dell'Ile-de-France, [...] figlia di nome Giovanna, morta anch'essa tra il 1279 e il 1280. I feudi lucani di Hervé 1205, 314 n. 1979, 347 n. 2186; I registri della cancelleria angioina..., a cura di R. Filangieri, II, Napoli 1951, p. 245; VI, ibid. 1954, p. 63; VII, ibid. 1955, ...
Leggi Tutto
VILLAMARINO , Bernardo
Antonio Musarra
VILLAMARINO (Villamarina), Bernardo (Bernat de Vilamarí). – Figlio di Berenguer de Vilamarí e di Costanza, di cui s’ignora il casato, nipote dell’omonimo ammiraglio [...] di azioni di corsa ai danni di legni veneziani.
Il 2 giugno 1483, Ferdinando II d’Aragona autorizzò il matrimonio tra Villamarino e Maria de Castre-Pinós i de Salt, che avrebbe servito come aiutante di camera diGiovanna d’Aragona, regina diNapoli ...
Leggi Tutto
CATTANEO, Damiano
Giovanna Petti Balbi
Figlio di Leonardo e di Selvaggia Salvago, nacque in Genova attorno alla metà del sec. XIV. Iniziò gli studi giuridici, senza trascurare però l'attività commerciale [...] incoronazione del nuovo re di Cipro Pietro II: la disputa su questioni di protocollo nascondeva il di diverse famiglie nobili, Napoli 1691, p. 749; A. Vendettini, Serie cronologica de' senatori di Roma, Roma 1779, p. 62; F. Donaver, Storia di ...
Leggi Tutto
MINERBETTI, Bernardo detto Bernardetto
Paola Volpini
– Figlio di Andrea di messer Tommaso, di antica famiglia fiorentina, e di Ermellina Corbinelli, nacque nel 1507 a Firenze.
Non si hanno notizie sugli [...] a visitare il cardinale legato e Giovanna d’Austria, sposa di Francesco de’ Medici, al di marzo (viaggio a Mantova); c. 531 (lettera di Cosimo I); ibid., II, cc. 314r-315r: Instruttione a voi reverendo monsignor d’Arezzo (viaggio a Napoli); ibid., II ...
Leggi Tutto
ORSINI DEL BALZO, Raimondo
Kristjan Toomaspoeg
ORSINI DEL BALZO (Del Balzo Orsini), Raimondo (Raimondello). – Nacque a Taranto nel 1350-55, secondogenito di Nicola Orsini – condottiero e politico nel [...] e nel Regno diNapoli, conte di Nola – e diGiovannadi Sabran, figlia di Guglielmo, di un’importante casata provenzale.
Si chiamava Raimondo e il nome Raimondello, attribuitogli dalla tradizione storiografica, è menzionato molto di rado nelle fonti ...
Leggi Tutto
PICO, Lodovico I
Bruno Andreolli
PICO, Lodovico I. – Secondogenito di Galeotto I e di Bianca Maria d’Este, nacque a Mirandola verso il 1472.
Costretto dal padre a sottostare, contro le tradizioni di [...] nel 1494 al servizio del Regno diNapoli contro la Francia, assoldato con paga annua di 6000 ducati. Presto considerato uno dei L’opera e il pensiero diGiovanni Pico della Mirandola nella storia dell’Umanesimo, I-II, Firenze 1965, II, pp. 281-299.
...
Leggi Tutto
prammatica
prammàtica (ant. pragmàtica) s. f. [dal lat. tardo pragmatĭca (sanctio): v. prammatico]. – 1. Nome con cui, per abbreviazione di prammatica sanzione (v. prammatico), sono indicate, nel linguaggio giur. del passato e negli storici...
cella2
cèlla2 s. f. [aferesi del lat. aucella, dim. di avis «uccello», per l’aquila raffigurata su uno dei lati]. – Moneta d’argento del valore di un quarto di carlino e perciò detta anche quartarolo, o di 30 denari e quindi chiamata anche...