Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giancarlo Lacerenza
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La storia degli Stati della penisola iberica nel XV secolo è contrassegnata, in [...] massima espansione, aggiungendo in Italia il Regno diNapoli alle conquistate isole di Sicilia e Sardegna.
Del resto l’incapacità in soli venticinque anni, di Enrico III. La lunga minorità dell’erede GiovanniII, che diventa re all’età di due anni, ...
Leggi Tutto
MARZANO, Tommaso
Daniela Santoro
– Figlio di Riccardo e di Rogasia Dragone, nacque nella seconda metà del XIII secolo.
Avendo combattuto, nel 1268, a fianco di Carlo I d’Angiò contro Corradino di Svevia, [...] in Francia, la successione diGiovanna, figlia maggiore di Carlo. Nel 1332 si di Sicilia deche due, Palermo 1817, III, pp. 293 s.; A. Di Costanzo, Storia del Regno diNapoli, Napoli 1839, p. 110; M. Camera, Annali delle Due Sicilie…, II, Napoli ...
Leggi Tutto
SACCUCCI, Conte
Ferdinando Treggiari
Stefania Zucchini
– Figlio di Sacco di Gerardo (Conte ser Sacchi /Conte domini Sacci Gerardi / Contes de Perusio), nacque presumibilmente a Perugia intorno agli [...] diNapoli. All’inizio degli anni Ottanta lo troviamo infatti alla corte della regina Giovanna I e di Carlo III di Durazzo: nel 1380 controfirmò decreti diGiovanna I con le qualifiche di . 1, c. 47ra; Criminalia consilia, II, Venezia 1560, n. 41, cc. ...
Leggi Tutto
COLONNA, Antonio
Franca Petrucci
Appartenente al ramo di Genazzano della famiglia, figlio di Lorenzo Onofrio e di Sveva Caetani, nacque probabilmente fra la fine del XIV e l'inizio del XV sec.
Nipote [...] i quali operò il nepotismo del pontefice. Questi aveva intrapreso il suo viaggio verso Roma quando nell'agosto 1418 inviò il C. a Napoli. Egli recava a GiovannaII la bolla di amicizia con cui si instaurava fra il papa e la sovrana quella politica ...
Leggi Tutto
CARRARA, Conte da
Michele Franceschini
Figlio naturale di Francesco il Vecchio, signore di Padova, e della nobile Giustina Maconia, nacque a Padova verso la metà del XIV secolo. Compiuti gli studi di [...] i suoi due figli, Obizzo ed Ardizzone.
Nello stesso anno partecipò alle ostilità contro Luigi II d'Angiò, sostenitore dell'antipapa Giovanni XXIII e pretendente al trono diNapoli, rimanendone prigioniero insieme con i due figli durante la battaglia ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Filippino
Isabella Lazzarini
Secondo figlio del primo matrimonio di Luigi di Corrado, primo capitano di Mantova della famiglia Gonzaga, nacque a Mantova con ogni probabilità tra la fine del [...] fra la primogenita del G., Gigliola, e Matteo (II) di Stefano Visconti. I rapporti fra Matteo e il G. per vendicare l'uccisione del fratello Andrea, marito della regina diNapoli, Giovanna, e il G. lo accompagnò rimanendo nel Regno sino alla ...
Leggi Tutto
PEREZ, Francesco Paolo
Elena Gaetana Faraci
PEREZ, Francesco Paolo. – Nacque a Palermo il 19 marzo 1812 da Bartolomeo e da Antonina dei baroni Iannelli di Caccamo.
Il padre era un alto funzionario dell’amministrazione [...] Napoli della Protesta del popolo delle due Sicilie di Luigi Settembrini, Perez pubblicò l’Appello dei Siciliani ai fratelli diNapolidi Roma, per iniziativa diGiovanni Lanza, Gustavo Ponza di I senatori d’Italia, II, Senatori dell’Italia liberale, ...
Leggi Tutto
FLORIMONTE, Galeazzo
Franco Pignatti
Nacque a Sessa Aurunca (nell'odierna provincia di Caserta) il 27 apr. 1484, figlio naturale del notaio Marco Ferramonte e di Antonina Castello (o Zitello).
Col cognome [...] versi in lode diGiovanna Castriota Carafa di G. F., Napoli 1938; A. Casadei, Per la storia religiosa dello Stato di Milano durante il dominio di Carlo V, in Riv. stor. ital., LVIII (1941), pp. 174 ss.; H. Jedin, Geschichte des Konzils von Trient, II ...
Leggi Tutto
SACCO (Sacchi), Antonio
Piermario Vescovo
SACCO (Sacchi), Antonio. – Figlio di Gaetano e di Libera Sacco, nipote di Gennaro, nacque a Vienna il 3 luglio 1708, quando i genitori recitavano presso gli [...] richiesta del duca Giovanni Gastone de’ diNapoli. Secolo XV-XVIII, Napoli 1891; P. Molmenti, Epistolari veneziani del XVIII secolo, Venezia 1914; C. Goldoni, Opere complete, edite dal municipio di Venezia nel II centenario della nascita, a cura di ...
Leggi Tutto
UBERTINO da Corleone
Patrizia Sardina
UBERTINO da Corleone (Bertino da Corleone, Ubertino Piagerio). – Nacque a Corleone tra il 1320 e il 1330. Nelle fonti documentarie è sempre chiamato Ubertino, o [...] , terre e loca del Regno, con una provvigione di 24 onze annue a vita da proventi e gabelle di piazza.
Nel 1372 Federico IV inviò Ubertino a Napoli per trattare con Giovanna I d’Angiò, regina di Sicilia, la pace e perfezionare il matrimonio del re ...
Leggi Tutto
prammatica
prammàtica (ant. pragmàtica) s. f. [dal lat. tardo pragmatĭca (sanctio): v. prammatico]. – 1. Nome con cui, per abbreviazione di prammatica sanzione (v. prammatico), sono indicate, nel linguaggio giur. del passato e negli storici...
cella2
cèlla2 s. f. [aferesi del lat. aucella, dim. di avis «uccello», per l’aquila raffigurata su uno dei lati]. – Moneta d’argento del valore di un quarto di carlino e perciò detta anche quartarolo, o di 30 denari e quindi chiamata anche...