GUIDI, Cammillo
Marco Gemignani
Nacque a Volterra il 14 marzo 1636 dal conte Iacopo e da Maria Maffei.
Nella sua famiglia, una delle più antiche della cittadina toscana, molti membri illustri avevano [...] 183; 184/I, ins. 26; 184/II, inss. 20 s.; Mediceo del principato, di Toscana. Tre lettere al viceré diNapoli e di Sicilia e al cap. gen. Morosini della Ser.ma Repubblica di Venezia; una all'ammiraglio G. e un'ordinanza di quest'ultimo, a cura di ...
Leggi Tutto
MEDICI, Lorenzo
Elisabetta Stumpo
de’. – Nacque a Firenze il 1° ag. 1599, quinto figlio maschio del granduca Ferdinando I e di Cristina di Lorena. Dopo un primo battesimo impartito privatamente, fu [...] , erede del principato di Stigliano nel Regno diNapoli, nonché, per via materna, del Ducato di Sabbioneta. I negoziati cui morirono nello spazio di pochi mesi Cosimo II, il cugino Antonio e lo zio Giovanni, figlio naturale di Cosimo I ed Eleonora ...
Leggi Tutto
MALATESTA (Bastiani, de' Bastiani), Giuseppe
Giuseppe Gullino
Nacque a L'Aquila, attorno al 1545, da Sebastiano (donde forse deriva l'uso prevalente della forma patronimica Bastiani nelle edizioni delle [...] di d. Giovanna Castriota Carrafa duchessa di Nocera, Vico Equense 1585, p. 71. Opere mss.: Arch. di Stato di degli scrittori nati nel Regno diNapoli, III, 3, Napoli 1754, pp. 285 s.; G.M. Mazzuchelli, Gli scrittori d'Italia, II, 1, Brescia 1758, ...
Leggi Tutto
RECCO, Giuseppe
Gianluca Forgione
RECCO, Giuseppe. – Nacque a Napoli il 12 luglio 1634 e fu battezzato nella parrocchia di S. Maria della Carità dove, nei due anni precedenti, le sue sorelle Giovanna [...] R., in La natura morta in Italia, a cura di F. Porzio, II, Milano 1989, pp. 903-911; P. Leone de Castris, in I tesori dei d’Avalos. Committenza e collezionismo di una grande famiglia napoletana (catal.), Napoli 1994, pp. 166-173, nn. 85-89; S. Zabel ...
Leggi Tutto
FLORA, Federico
Marina Colonna
Nacque a Pordenone (Udine) il 3 luglio 1867 da Giovanni Battista e da Sofia Bevilacqua. Compiuti i suoi studi presso la sezione magistrale di economia e statistica annessa [...] diNapoli. Fu professore reggente di economia politica presso i due istituti tecnici di Foggia (1890-1894) e di Cremona (1894-1896), professore titolare diGiovanna Ricchieri di Sedrano, di antica nobiltà friulana.
Al suo impegno di studioso e di ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Ottino
Franca Petrucci
Della nobile famiglia napoletana, del ramo dei Rossi, nacque da Giovanni e da Marella Iarra, nell'ultimo quarto del XIV secolo. Si presume abbia compiuto studi giuridici. [...] , pp. 114-17; Id., Vita diGiovannaII, in Opuscoli, I, Fiorenza 1640, pp. 654 s., 674; C. Tutini, Della varietà della fortuna [Napoli 1641] p. 58; G. A. Summonte, Dell'historia della città e Regno diNapoli, Napoli 1675, II, pp. 547, 5735 575, 582 ...
Leggi Tutto
GERALDINI, Agapito
Dario Busolini
Nacque ad Amelia, presso Terni, intorno alla metà del XV secolo, figlio del conte Bernardino e di Persia Cresciolini. Fu educato dalla madre dopo che nel 1458 Bernardino [...] in cambio dell'annullamento del matrimonio di Luigi XII con Giovannadi Valois e un cappello cardinalizio per II riteneva di aver già concesso molto al Borgia lasciandolo in vita. Quando il Valentino si recò a Ostia, da dove sarebbe partito per Napoli ...
Leggi Tutto
BAGLIONI, Giovanni (Giannino)
Giulio Prunai
Della personalità di questo mercante senese - vissuto certamente intorno alla metà del sec. XIV - il tratto che ha più attirato l'attenzione degli storici [...] la notizia della rotta subita da re GiovanniII a Poitiers e della sua prigionia, fra' Bartolomeo annunziò pubblicamente che era questa una giusta punizione per l'usurpatore in quanto il vero re di Francia si trovava nella città. Immediatamente il ...
Leggi Tutto
DE GUBERNATIS, Girolamo Marcello
Enrico Stumpo
Nacque a Sospello presso Nizza nel 1633 dal conte Marcello, già ambasciatore presso il papa Urbano VIII, e da Anna Maria dei marchesi Vivaldi. Orfano di [...] cavaliere Ercole Maria, anch'egli premorto al padre; Paolina, moglie del conte Tizzone di Rive, marchese di Crescentino, letterata; e l'erede senatore Giovanni Battista, conte di Baussone, anch'egli inviato sabaudo a Roma.
Tra le opere inedite del D ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Raniero
Riccardo Musso
Figlio di Lanfranco di Grimaldo, dovette nascere poco dopo il 1272, forse a Nizza. Fu uno dei capi della fazione guelfa e acquistò grande fama quale ammiraglio al servizio [...] gli ultimi anni di vita interamente alla corte angioina, dividendosi tra la Provenza e il Regno diNapoli. Carlo II gli diede diversi senza discendenza diretta. Luciano fu ciambellano della regina diNapoliGiovanna I e, dopo avere a lungo solcato ...
Leggi Tutto
prammatica
prammàtica (ant. pragmàtica) s. f. [dal lat. tardo pragmatĭca (sanctio): v. prammatico]. – 1. Nome con cui, per abbreviazione di prammatica sanzione (v. prammatico), sono indicate, nel linguaggio giur. del passato e negli storici...
cella2
cèlla2 s. f. [aferesi del lat. aucella, dim. di avis «uccello», per l’aquila raffigurata su uno dei lati]. – Moneta d’argento del valore di un quarto di carlino e perciò detta anche quartarolo, o di 30 denari e quindi chiamata anche...