VASSALLI, Fortanerio
Antonella Parmeggiani
VASSALLI, Fortanerio. – Nacque intorno al 1300 a Vaillac (o a Frayssinet-le-Gourdonnais) nella diocesi di Cahors, in Aquitania, figlio di Sicard II de Vassal, [...] Napoli dal pontefice, per dirimere alcune controversie e mettere fine agli intrighi di palazzo relativi alla legittimità dell’insediamento al trono diGiovanna I d’Angiò, vedova del duca di sino alla fine del secolo XVIII…(1784), II, 1, pp. 167, 170; ...
Leggi Tutto
MONTEMARTE, Ugolino
Sandro Tiberini
MONTEMARTE, Ugolino. – Nacque intorno al 1325 da Petruccio, unico figlio maschio di Pietro di Andrea conte di Montemarte-Corbara, e da Giovanna dei conti di Alviano. [...] di Egidio, nel regno diNapoli presso la regina Giovanna, al comando di un forte contingente di parti d’Italia dall’anno 1333 all’anno 1400 di Francesco Montemarte conte di Corbara, a cura di F. Gualterio, Torino 1846, II, pp. 135 s., 139, 161, 179, ...
Leggi Tutto
GABRIELLI, Gabriele (Gabriello)
Paola Monacchia
Gabriello) Figlio di Necciolo di Nello di Cante, nacque a Gubbio nel secondo o nel terzo decennio del sec. XIV dal ramo di Cantiano, guelfo per tradizione, [...] con un esercito ungherese verso Roma, con l'obiettivo di strappare, con l'appoggio del partito guelfo e di Urbano VI, il Regno diNapoli a Giovanna I. Il G., presentando all'Angiò le chiavi di Gubbio, gli significava la sottomissione e la fedeltà ...
Leggi Tutto
NASOLINI, Sebastiano
Daniele Carnini
– Nacque con tutta probabilità nel 1768 (Gervasoni, 1812, p. 199; 1767 per Choron - Fayolle, 1811, p. 84).
La nascita a Piacenza, spesso citata in letteratura, non [...] orchestre» (11 aprile 1808, cit. in Mongrédien, 2008, II, p. 594): se il rilievo sull’inaccuratezza dell’orchestrazione è ritorno di Serse, dramma per musica, Napoli, Fondo, 1816. Nell’Indice de’ teatrali spettacoli è segnalata una Giovanna Darcos ...
Leggi Tutto
CAMPONESCHI, Antonuccio
Peter Partner
Figlio di Lalle (II), fu espulso con la sua famiglia dall'Aquila nel luglio del 1391. Il 20 sett. 1393 rientrò in città, seguito poco tempo dopo dal fratello Giampaolo, [...] Roma 1570, pp. 68 s., 71; L. A. Antinori, Raccolta di memorie storiche delle tre provincie degli Abruzzi, III, Napoli 1783, pp. 152 s., 190 s., 387-401; N. F. Faraglia, Storia della regina GiovannaII d'Angiò, Lanciano 1904, pp. 35-37, 42, 78, 102 s ...
Leggi Tutto
TARLATI, Galeotto (Galeotto da Pietramala). – Figlio di Magio di Roberto Tarlati da Pietramala e di Rengarda di Galeotto Malatesta da Rimini, nacque nel 1356 nella Valtiberina aretina in uno dei castelli [...] diNapoli. La città, dilaniata dalle discordie di fazione, era stata infatti conquistata da Carlo III di Angiò Durazzo, candidato di Urbano VI al trono napoletano (avendo la regina Giovanna et le grand schisme d’Occident, II, Paris 1896, pp. 118, 187 ...
Leggi Tutto
ESTE, Niccolò d'
Antonio Menniti Ippolito
Secondo di questo nome, nacque in Ferrara il 17 maggio 1338 da Obizzo (III) signore di Ferrara e da Lippa di Giacomo Ariosto; figlio naturale, venne legittimato [...] si unirono in seguito Feltrino Gonzaga e la regina diNapoliGiovanna - aprirono le ostilità contro i Visconti. Fu Malatesta -171; G. Manini Ferranti, Compendio della storia sacra e politica di Ferrara, II, Ferrara 1808, pp. 277, 283-287, 297-300, 303 ...
Leggi Tutto
TARTAGNI, Alessandro
Andrea Padovani
– Di nobile famiglia ghibellina, che fin dal Duecento vantava alcuni giuristi, nacque ad Imola nel 1424 (o 1423) dal l.d. Antonio (consigliere e legato di Ludovico [...] Cortese, Sulla scienza giuridica a Napoli tra Quattro e Cinquecento, in Scuole, diritto e società nel mezzogiorno medievale d’Italia, I, Catania 1985, pp. 60-62 (ora anche in Scritti, a cura di I. Birocchi - U. Petronio, II, Spoleto 1999); A. Belloni ...
Leggi Tutto
PIROLI, Tommaso
Rosalba Dinoia
PIROLI, Tommaso. – Nacque a Roma il 16 ottobre 1750, da Giovanna Neri e dal maestro argentiere Matteo di Giacomo. Ultimo di tre fratelli, dopo Maria e Francesco, Piroli [...] il ritratto del frate minore Giovanni Francesco Gengemme derivato dal dipinto di Pietro Labruzzi (1776 circa; un diNapoli, per le cosiddette 'mosse' di Lady Hamilton (Drawings faithfully copied from nature at Naples…, Londra, 1794). Si tratta di ...
Leggi Tutto
MAGNO, Celio
Daniele Ghirlanda
Nacque il 12 maggio 1536, forse a Napoli, da Marcantonio, che ebbe altri tre figli: Pompeo, Alessandro e Giulia.
Marcantonio, cittadino originario veneziano, nacque verso [...] II nel 1509 (Venezia, Bibl. naz. Marciana, Mss. lat., cl. XI, 85 [= 4194]), poi al servizio di Andrea e successivamente del nipote Galeotto, conti di Santa Severina. Nel marzo del 1516 pronunciò a Napoli alla divina signora Giovanna d'Aragona (Venezia ...
Leggi Tutto
prammatica
prammàtica (ant. pragmàtica) s. f. [dal lat. tardo pragmatĭca (sanctio): v. prammatico]. – 1. Nome con cui, per abbreviazione di prammatica sanzione (v. prammatico), sono indicate, nel linguaggio giur. del passato e negli storici...
cella2
cèlla2 s. f. [aferesi del lat. aucella, dim. di avis «uccello», per l’aquila raffigurata su uno dei lati]. – Moneta d’argento del valore di un quarto di carlino e perciò detta anche quartarolo, o di 30 denari e quindi chiamata anche...