Filippo IV re di Francia detto il Bello
Simonetta Safffiotti Bernardi
Figlio di Filippo III l'Ardito e di Isabella d'Aragona, nacque nel 1268 a Fontainbleau, dove morì nel 1314; quarto dei Filippi discesi [...] epoca di Filippo II; inoltre la moglie di F., Giovannadi Navarra, era erede di quel regno nonché della contea di con il re d'Inghilterra e con quello di Aragona in aiuto agli Angioini diNapoli (per quanto questa guerra, intrapresa dal padre ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Carlo
Isabella Lazzarini
Nacque nel 1439 da Astorgio (II) e da Giovanna Vestri di Ludovico conte di Cunio, primogenito di quattro fratelli e due sorelle. Fu il secondo signore di Faenza con [...] .
Scortato da Giovanni Bentivoglio, si II) M. e la contea di Valdisenio, in Torricelliana, XXIX (1978), pp. 49-82; F. Bertoni, La cattedrale nel programma urbanistico dei Manfredi, in Faenza. La basilica cattedrale, a cura di A. Savioli, Napoli ...
Leggi Tutto
UBALDI (Baldeschi), Nicolo (Nicola) degli
Carla Frova
UBALDI (Baldeschi), Nicolò (Nicola) degli. – Nacque a Perugia nella prima metà del Quattrocento, in data imprecisata. Figlio di BaldoII (Baldo iuniore) [...] diGiovanna Battista Sforza moglie del duca Federico, come ricorda Giovanni Antonio Campano nell’orazione che recitò per la circostanza. Nel 1473-74 fu a Napoli, per una missione di romana, a cura di P. Egidi, II, Necrologi della città di Roma, Roma ...
Leggi Tutto
MARZANO, Giovanni Antonio
Patrizia Sardina
– Nacque probabilmente nell’ultimo decennio del sec. XIV da Giacomo, duca di Sessa, conte di Squillace e grande ammiraglio, e da Caterina Sanseverino. Alla [...] dodici anni, ma non gli restituì il ducato.
Alla morte di Ladislao (6 ag. 1414) la sorella GiovannaII divenne regina diNapoli e riconobbe al M. la carica di grande ammiraglio, che consentiva di sedere alla destra del re dopo il gran conestabile.
Il ...
Leggi Tutto
TINI
Marina Toffetti
– Famiglia di editori, tipografi e librai originari di Sabbio (l’odierna Sabbio Chiese) in Val Sabbia a Monte di Salò, diocesi di Brescia, attivi a Milano dal 1568 al 1612 sia in [...] primo libro de madrigali a tre voci diGiovanni Monino (Monyno; cfr. Torelli, Editori, tipografi, librai veneti nel Regno diNapoli nel Cinquecento, Firenze 1968, p. II. L’apporto dei maestri conventuali. Atti del XVII Convegno..., 2016, a cura di ...
Leggi Tutto
NIZOLA, Giovan Giacomo
Walter Cupperi
NIZOLA (Nizzola), Giovan Giacomo (Jacopo da Trezzo). – Nacque intorno al 1514-15 a Trezzo sull’Adda, nel Milanese, da magister Gaspare e da Caterina Mazza. Dal [...] II in Spagna, risiedendo a Madrid in una casa-bottega nella parrocchia di S. Martín. Per il sovrano realizzò gemme intagliate, diamanti incisi, coppe in pietra dura e sigilli (in particolare quelli diNapoli funerario diGiovannadi Portogallo ...
Leggi Tutto
PIGNATELLI, Vincenzo
Renata De Lorenzo
PIGNATELLI, Vincenzo. – Nacque a Napoli l’8 febbraio 1777. Patrizio del ramo dei Pignatelli di Monteleone, era figlio di Salvatore, principe di Strongoli, e di [...] solo con l’avvento al trono di Ferdinando II. Morì a Napoli il 10 luglio 1837, a causa dell’epidemia di colera.
Opere. Pignatelli scrisse due volumi di Memorie, scomparsi dalla casa dell’amico Giovanni Fardella di Torrearsa, dove egli morì. Ne ...
Leggi Tutto
MOLINARI, Leonardo
Valerio Da Gai
dei (Leonardo da Besozzo). – Nacque probabilmente a Besozzo, presso Varese, o a Milano, attorno al 1400, dal celebre pittore Michelino. È lo stesso artista a firmarsi [...] , in quanto siniscalco del Regno e favorito diGiovannaII.
Sulla base dei documenti la costruzione dell’ il Magnanimo, in La Biblioteca reale diNapoli al tempo della dinastia aragonese (catal., Napoli), a cura di G. Toscano, Valencia 1998, pp. ...
Leggi Tutto
SOLIMENA, Angelo
Augusto Russo
SOLIMENA, Angelo. – Nacque a Canale, frazione di Serino (Avellino), il 17 novembre 1629, da Orazio e da Angela Perreca, e venne battezzato il giorno seguente nella locale [...] e di s. Giovanni Evangelista a s. Gregorio Taumaturgo nella chiesa di S. di O. Morisani, Napoli 1941, p. 119; G. Sigismondo, Descrizione della città diNapoli e suoi borghi, II, Napoli 1788, p. 104; G. Orlando, Storia di Nocera de’ Pagani, III, Napoli ...
Leggi Tutto
BONIFACIO III, marchese di Monferrato
Axel Goria
Terzogenito tra i figli maschi del marchese Gian Giacomo Paleologo e diGiovannadi Savoia, nacque, pare, nel giugno del 1424. Fu per qualche tempo, [...] 1452 il fratello, quando costui, alleatosi coi Veneziani e col re diNapoli contro lo Sforza, tentò di recuperare le terre perdute nel 1450.
Poco si sa sull'attività di B. nel trentennio successivo. A quanto afferma Galeotto Del Carretto, storiografo ...
Leggi Tutto
prammatica
prammàtica (ant. pragmàtica) s. f. [dal lat. tardo pragmatĭca (sanctio): v. prammatico]. – 1. Nome con cui, per abbreviazione di prammatica sanzione (v. prammatico), sono indicate, nel linguaggio giur. del passato e negli storici...
cella2
cèlla2 s. f. [aferesi del lat. aucella, dim. di avis «uccello», per l’aquila raffigurata su uno dei lati]. – Moneta d’argento del valore di un quarto di carlino e perciò detta anche quartarolo, o di 30 denari e quindi chiamata anche...