FANCELLI, Domenico (Micer Dominigo, Domenico di Alexandro fiorentino)
Adele Condorelli
Nacque a Settignano (ora frazione di Firenze) nel 1469 da Alessandro (Sandro) di Bartolomeo di Antonio, originario [...] corte aragonese diNapoli, aveva soggiornato a Firenze, ospite di Lorenzo de' Medici, negli anni di maggiore splendore per di Siviglia. La composizione architettonica del sepolcro trae spunto da quella di Paolo II, opera di Mino da Fiesole e Giovanni ...
Leggi Tutto
MANNELLI, Luca
Luciano Cinelli
Nacque a Firenze tra il 1291 e il 1296, da Abate di Mannello di Tommasino. La data di nascita si evince dalla lettera dedicatoria della sua opera maggiore, la Tabulatio [...] Napoli, spedite il 12 luglio 1348 (Arch. segr. Vaticano, Reg. Vat., 142, cc. 32r-34r), Clemente VI annunciò l'arrivo del M. e di Filippo da Lanciano, cappellano papale e uditore delle cause apostoliche, per confermare il sostegno alla regina Giovanna ...
Leggi Tutto
GIANFIGLIAZZI, Rinaldo
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze nel 1335 da Giannozzo diGiovanni e da Niccolosa di Rinaldo Casini. Eccettuato Maso degli Albizzi, fu l'uomo politico fiorentino in cui più compiutamente [...] nella vita pubblica. Nel 1359 sposò Giovannadi Michele Salterelli, ricevendone una dote di 1130 fiorini. Nei primi mesi del . ebbe modo di esprimere più volte nel corso del lungo e difficile conflitto tra Firenze e il re Ladislao diNapoli; anche in ...
Leggi Tutto
MATERI, Francesco Paolo
Agnese Pierina Sinisi
– Nacque a Grassano, nel Materano, il 19 nov. 1842, in una eminente famiglia della borghesia terriera meridionale. Il padre, Luigi, possedeva e amministrava [...] sorella del M., Giovanna. Nel 1878, il padre aveva predisposto un progetto di divisione dei suoi beni di P. Bevilacqua, II, Uomini e classi, Venezia 1990, ad ind.; L. Musella, Stato e società rurale, Napoli 1992, pp. 44-46, 62-64; M. Morano, Storia di ...
Leggi Tutto
GIUGNI, Niccolò
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze il 20 ag. 1398 nel quartiere S. Croce, gonfalone Ruote (Tratte 80; ove non altrimenti indicato, i documenti si intendono conservati presso l'Archivio [...] a Giovanni de' Medici, da Napoli, il 21 marzo 1458, faceva presente le difficoltà incontrate nell'ottenere libertà di commercio di Marradi. Nel 1464 andò come podestà a Terni per volere di papa Pio II. Dal 29 nov. 1465 ebbe il mandato di vicario di ...
Leggi Tutto
GRITTI, Triadano
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nella prima metà del 1391, primogenito di Omobono di Triadano, del ramo a Castello, e diGiovanna Orsini di Ziliolo, ricco banchiere di origine comasca.
Nel [...] di essere sepolto nell'arca di famiglia, nella chiesa di S. Giovanni del Tempio (oggi S. Giovannidi Malta avec Venise…, Paris 1896, I, pp. 554 s.; II, p. 18; L. Rossi, Venezia e il re diNapoli… dal novembre del 1450 al giugno del 1451, in Nuovo ...
Leggi Tutto
BERTINI, Giovanni e Pacio
S. Fabiano
(Pace o Baccio)
Scultori di origine fiorentina attivi a Napoli alla metà del sec. 14°, designati come marmorarii fratres in un documento dei registri angioini nell'Arch. [...] Art) provenienti dalle tombe di Filippo di Taranto e diGiovannidi Durazzo in S. Domenico Maggiore, generalmente ritenute opere tarde di Tino di Camaino.
Bibl.: G.A. Summonte, Dell'Historia della Città e Regno diNapoli, II, Napoli 1693, p. 176; L ...
Leggi Tutto
MUNARI, Cristoforo Ludovico
Beatrice Cirulli
MUNARI (Monari, Munarij), Cristoforo (Christoforo, Cristofano) Ludovico. – Figlio di Bernardino e di Antonia Mazzadi, nacque e fu battezzato a Reggio nell’Emilia [...] diGiovanni Bilivert e alla Consacrazione del duomo didi pittori (1730-41 circa), II, p. 618; P. Titi, Guida per il passeggiere…nella città di Pisa, Lucca 1751, p. 17; O. Marrini, Serie di ritratti di italiana (catal., Napoli-Zürich-Rotterdam), Milano ...
Leggi Tutto
ROSSI, Lauro Sebastiano
Marco Salvarani
ROSSI, Lauro Sebastiano. – Nacque a Macerata il 19 febbraio 1810, da Vincenzo e da Santa Monticelli.
Trasferitosi con la famiglia a Napoli nel 1817, rimase presto [...] , melodramma giocoso di Jacopo Ferretti da Giovanni Giraud. Richiesto di nuovo a Napoli da Barbaja per R., Macerata 1975 (con lettere e scritti di Lauro Rossi); A. Basso, Storia del Teatro Regio di Torino, II, Il teatro della città, Torino 1976, pp ...
Leggi Tutto
BORBONE, Giacomo di
Peter Partner
Conte della Marche, nacque intorno al 1370, maggiore tra i figli diGiovanni I di Borbone e di Caterina di Vendôme. Nel 1395 partecipò alla crociata, militando sotto [...] di Francia, dove si fregiava del titolo di re diNapoli.
Dopo la morte della regina Giovanna il B. entrò nel convento francescano di 343, 398; G. Beltrami, Gli Orsini di Lecce e di Taranto durante il regnodi GiovannaII, in Arch. stor. per le prov. ...
Leggi Tutto
prammatica
prammàtica (ant. pragmàtica) s. f. [dal lat. tardo pragmatĭca (sanctio): v. prammatico]. – 1. Nome con cui, per abbreviazione di prammatica sanzione (v. prammatico), sono indicate, nel linguaggio giur. del passato e negli storici...
cella2
cèlla2 s. f. [aferesi del lat. aucella, dim. di avis «uccello», per l’aquila raffigurata su uno dei lati]. – Moneta d’argento del valore di un quarto di carlino e perciò detta anche quartarolo, o di 30 denari e quindi chiamata anche...