MONTALTO, Ludovico
Marco Nicola Miletti
– Nacque a Siracusa da Antonio, barone di Prato e Milocca, e da Maria de Acuña, imparentata col viceré di Sicilia Ferdinando, nella seconda metà del Quattrocento.
Il [...] diNapoli. Di questa ambasceria fece parte anche il M., che ne trasse cospicui vantaggi personali. Una cedola reale partita da Bruxelles il 15 luglio a firma di Carlo e della regina Giovanna 55v; ivi, n. 365, f. 73r; Pars II, dec. I, nn. 51 e 110-111, ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Giovanni
Remy Scheurer
Nacque nell'anno 1487 da Troiano, duca poi principe di Melfi, e da Ippolita Paola di Sanseverino, figlia di Guglielmo conte di Capaccio. Conosciamo poco della sua [...] Giovanna d'Acquaviva figlia diGiovanni Francesco marchese di Rosso, Historia delle cose diNapoli sotto l'imperio di Carlo Quinto (1526-1537), Napoli 1635, pp. 22, 43 institutions françaises en Piémont sous Henri II, in Revue historique, CVI (1911 ...
Leggi Tutto
BARBATO da Sulmona
Augusto Campana
Nacque a Sulmona, non sappiamo se alla fine del sec. XIII o nei primi anni del XIV, da un Iacopo del notaio Berardo.
Erroneamente fu chiamato Marco, e anche Francesco, [...] regina Giovanna, B. aggiunge alle sue amicizie con gli uomini di cultura della corte diNapoli (Giovanni Barrili, di incontri quotidiani (Sen., II, i al Boccaccio) e quindi di lunghi scambi intellettuali e di confidenze affettuose, e il sollievo di ...
Leggi Tutto
COCCIA, Carlo
Mauro Macedonio
Nacque a Napoli il 14 apr. 1782 da Nicolò, violinista di talento nonché stimato insegnante presso il conservatorio napoletano di S. Maria di Loreto.
Il C. crebbe in un [...] ricuperata (melodramma in 2 atti, libretto F. Romani), giudicata generalmente una delle sue opere più riuscite, e GiovannaII,regina diNapoli (melodramma in 2 atti, libretto G. Rossi), partitura invece non all'altezza della sua fama.
Ultima opera ...
Leggi Tutto
SALIMBENI
Roberta Mucciarelli
– Quando nel maggio 1277 una commissione di sapientes redasse a Siena per la prima volta un elenco dei 53 casati cui, da quel momento, era formalmente vietato l’accesso [...] di Firenze e mandare uno palio di drappo ad oro per la festa del beato Giovanni», II, XI, LXXXIV).
L’articolato lodo di pace di influenti potentati esterni (tra cui Ladislao, re diNapoli), nulla poté contro il Comune che, forte dell’appoggio di ...
Leggi Tutto
DE GENNARO (De Jennaro), Pietro Iacopo
Sandra Niccoli
Nacque a Napoli nel 1436 da Giorgio, primogenito di Menillo e di Catella di Monforte, e da Maddalena di Gaeta, figlia di Carlo - presidente della [...] è dedicata a Giovanni Tommaso di Moncada conte di Adernò (il D. lo chiama "Maestro Justicero de Sicilia", carica da lui coperta nel 1463, e dal 1497 al 1501). È trascritta alle cc. 114r-173r del ms. XIII. G. 37 della Nazionale diNapoli, contenente ...
Leggi Tutto
CALDORA (Candola), Antonio
Marina Raffaeli Cammarota
Nato intorno al 1400 da Giacomo e da Medea d'Eboli, ricevette la sua formazione militare alla scuola del padre. Seguendo le imprese paterne, il C. [...] regina GiovannaII d'Angiò, Lanciano 1904, ad Indicem;E. G. Léonard, Les Angevins de Naples, Paris 1954, p. 489; F. Babinger, Maometto il conquistatore e il suo tempo, Torino 1957, p. 529; C. Porzio, La congiura dei baroni del regno diNapoli contra ...
Leggi Tutto
VIGANO
Stefania Onesti
VIGANÒ. – Famiglia di coreografi e danzatori attivi tra il XVIII e il XIX secolo. I documenti disponibili attestano l’inizio dell’attività coreica dei Viganò a partire dai sette [...] 1864 a opera del figlio di Giulio, Edoardo), Giovanna d’Arco (Torino, 1825, Reggio e Napoli, 1826, Firenze, 1831), La ). Partiture di sei balli pantomimici di Brighenti, Angiolini e V., a cura di J. Sasportes - E. Ruffin - G. Trentin, I-II, Milano ...
Leggi Tutto
DEXART, Giovanni
Antonello Mattone
Nacque a Cagliari da Melchiorre e da Marianna Jorge. Dai registri della parrocchia del quartiere di Castello risulta che venne battezzato il 22 ott. 1590.
In uno squarcio [...] Antonio Cervellon dei baroni di Samazzai; Gregoria fu moglie di Emanuele Delitala, tesoriere generale del Regno; Giovanna Maria sposò in prime nozze a Napoli il duca di Casamassimi, e in seconde Agostino di Castelvi, marchese di Laconi.
In questi ...
Leggi Tutto
MARTINENGO, Cesare
Gabriele Archetti
MARTINENGO (Martinengo Cesaresco), Cesare. – Nacque probabilmente a Brescia, nell’ultimo decennio del secolo XIV, da Gerardo e da Caterina (forse Ugoni).
Il padre, [...] al servizio del capitano di ventura Muzio Attendolo Sforza che, al soldo diGiovannaII d’Angiò, era e da questo fu inviato, con altri capitani e cavalieri, nel Regno diNapoli, per dare sostegno a Renato d’Angiò, impegnato dal 1438 contro Alfonso ...
Leggi Tutto
prammatica
prammàtica (ant. pragmàtica) s. f. [dal lat. tardo pragmatĭca (sanctio): v. prammatico]. – 1. Nome con cui, per abbreviazione di prammatica sanzione (v. prammatico), sono indicate, nel linguaggio giur. del passato e negli storici...
cella2
cèlla2 s. f. [aferesi del lat. aucella, dim. di avis «uccello», per l’aquila raffigurata su uno dei lati]. – Moneta d’argento del valore di un quarto di carlino e perciò detta anche quartarolo, o di 30 denari e quindi chiamata anche...