MOLES, Annibale
Marco Nicola Miletti
MOLES, Annibale. – Nacque a Gravina di Puglia, nella prima metà del secolo XVI, secondogenito di Francesco e di Beatrice Tolosa (d’incerta nazionalità).
La famiglia, [...] richiesta, avanzata ai baroni regnicoli da don Giovanni d’Austria, di finanziare le triremi della flotta spagnola, eroico, e politico de’ Governi de’ Viceré del Regno diNapoli..., Napoli 1730, I, pp. 373 s.; II, p. 203; N.A. Ageta, Annotationes pro ...
Leggi Tutto
DEL BALZO (de Baux), Raimondo
Joachim Göbbels
Nipote di Raimondo (III) de Baux, signore di Courthézon del ramo dei principi di Orange, era figlio di Ugo - il quale insieme con i fratelli Amiel, Bertrando [...] diGiovanni Visconti. Baux fu riconquistato nella seconda metà di giugno da forze rimaste fedeli alla regina diNapoli . 107 ss.; R. Caggese, Roberto d'Angiò e i suoi tempi, I-II, Firenze 1922-1930, ad Indicem; E.-G. Léonard, Histoire de Jeanne Ière, ...
Leggi Tutto
MONFORTE, Cola
Francesco Storti
(Nicola) di. – Nacque da Angelo Monforte Gambatesa, quarto conte di Campobasso, potente barone del Regno diNapoli, e da Giovanna da Celano.
Si ignorano il luogo e la [...] dagli uomini del re e, d’altro canto, Giovanni già veleggiava verso la Provenza. Al M. non restò cura di Id., ibid. 2002, ad ind.; VI (1464-65), a cura di M.N. Covini, ibid. 2001, ad ind.; Dispacci sforzeschi da Napoli, II, a cura di F. ...
Leggi Tutto
DELLA CORNIA (Della Corgna, Della Corgnia, Della Corna), Ascanio
Irene Fosi Polverini
Nacque a Perugia il 13 nov. 1516 da Francesco, detto Francia, e da Giacoma Ciocchi Del Monte, maggiore di un anno [...] legittima moglie Giovanna Baglioni (adottò poi Diomede, figlio della sorella Laura e di Ercole diNapoli. La presenza del D. in questa magistratura fu oggetto di controversia, risolta con parere definitivo da Filippo II, che stabilì le funzioni di ...
Leggi Tutto
LETI, Gregorio
Emanuela Bufacchi
Nacque a Milano il 29 maggio 1630 da Girolamo e da Isabella Lampugnano.
Le notizie certe sulla famiglia si fermano al nonno paterno, Marco, che fu per due anni al servizio [...] interrotto da numerosi spostamenti: a Napoli nel 1647, a Milano, presso di madama reale Maria Giovanna Battista di Savoia-Nemour, e del duca Vittorio Amedeo II, quindi, dal 1678, con Francesco II d'Este, duca di Modena, e Ranuccio Farnese, duca di ...
Leggi Tutto
EBOLI (Evoli), Francesco
Felicita De Negri
Primogenito di Domenico, duca di Castropignano, e di Concezia Caracciolo dei marchesi di Barisciano, nacque nel 1688. Nella crisi che segnò il passaggio del [...] Velletri, Roma 1891, passim; M. Schipa, IlRegno diNapoli al tempo di Carlo di Borbone, Milano-Roma-Napoli 1923, I-II, passim; R. Filangieri di Candida, La chiesa e il monastero di S. Giovanni a Carbonara, in Arch. stor. per le prov. napolet., n. s ...
Leggi Tutto
CARAFA, Diomede
Franca Petrucci
Minore dei figli di Antonio, detto Malizia, alla cui iniziativa nel 1420 si dovette l'intervento di Alfonso d'Aragona nel Regno, e di Caterina Farafalla, nacque nel 1406 [...] e nel 1432 alla campagna contro l'isola di Gerba.
La morte diGiovannaII (2 febbr. 1435) dette inizio alla lotta pp. 86 s.; M. Santoro, La culturaumanistica, in St. diNapoli, IV., 2, Napoli 1974, pp. 424 ss.; A. Altamura, La letterat. volgare,ibid ...
Leggi Tutto
GRISI
Roberto Staccioli
Famiglia di cantanti e ballerine.
Carlotta nacque a Visinada, in Istria, il 28 giugno 1819. Mostrata una precoce attitudine per la danza, entrò nella scuola del teatro alla Scala [...] corsaro di Pacini (Gulnara), Anna Bolena (Giovanna), e la prima assoluta di Ugo, conte di Parigi di Il teatro di S. Carlo, II, La cronologia 1737-1987, a cura di C. Marinelli Roscioni, Napoli 1987, pp. 194-196; Storia dell'opera, a cura di A. Basso, ...
Leggi Tutto
D'AFFLITTO, Matteo
Giancarlo Vallone
Nacque a Napoli da Marino verso la metà del sec. XV.
I D'Afflitto, che per uno di quei casi di "memoria lunga" sappiamo attestati fin dal sec. X in Scala sulla costiera [...] un Coluccio, assai vicino, per quel che se ne disse, a Giovanna I (De Lellis). Tra i suoi figlii Antoriio, che forse non Costituzioni di Federico II, Napoli 1869, pp. 89 ss.; N. Barone, Le cedole di Tesoreria dell'Arch. di Stato diNapoli dall' ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Gianni (Sergianni)
Franca Petrucci
Nacque a Napoli molto probabilmente nel 1372 da Francesco detto Poeta, cavaliere aurato e ciambellano di Ladislao d'Angiò-Durazzo, del ramo dei Caracciolo [...] III, Caragoça 1610, pp. 140v, 142v, 151v, 152v, 154v, 155v, 208r, 209r; C. D'Engenio Caracciolo, Napoli sacra, Napoli 1624. pp. 159 s.; S. Ammirato, Vita diGiovannaII, in Opuscoli, I, Fiorenza 1640, pp. 657-75; Id., Delle famiglie nobili napoletane ...
Leggi Tutto
prammatica
prammàtica (ant. pragmàtica) s. f. [dal lat. tardo pragmatĭca (sanctio): v. prammatico]. – 1. Nome con cui, per abbreviazione di prammatica sanzione (v. prammatico), sono indicate, nel linguaggio giur. del passato e negli storici...
cella2
cèlla2 s. f. [aferesi del lat. aucella, dim. di avis «uccello», per l’aquila raffigurata su uno dei lati]. – Moneta d’argento del valore di un quarto di carlino e perciò detta anche quartarolo, o di 30 denari e quindi chiamata anche...