L'Africa subsahariana nel II millennio d.C.: repertorio alfabetico
Giovanna Antongini
Tito Spini
Zoe Crossland
Eric Huysecom
Alain Gallay
David W. Phillipson
Peter J. Mitchell
Andrea Manzo
Celeste [...] necropoli islamica di Dahlak Kebir (Mar Rosso), I-III, Napoli 1976-87.
Dahomey
v. Danxomè
Danangombe (dhlo dhlo)
di David W. du Haut Lualaba, Zaïre, II. Sanga et Katongo, 1974, Tervuren 1985.
Sao, cultura
diGiovanna Antongini, Tito Spini
Cultura ...
Leggi Tutto
La cultura
Gino Benzoni
Storiografia ed erudizione
All'insegna della continuità, sia pure in discesa, sia pure nella cornice dello scadimento di rilievo politico, del rimpicciolimento di prestigio [...] no ghé", Genova ne diffida, a Napoli è ormai imminente l'"espulsion". E Goldoni (59) - usciti il I e il II volume delle Opere presso l'editore Pasquali; e la storia della città, a cura di Stefano Gasparri-Giovanni Levi-Pierandrea Moro, Bologna 1997, ...
Leggi Tutto
Il ducato e la "civitas Rivoalti": tra carolingi, bizantini e sassoni
Gherardo Ortalli
Il progetto carolingio e il ritorno bizantino (774-836)
Dopo i longobardi: le inquietudini interne al dogado
Gli [...] Roberto Cessi, La repubblica di Venezia e il problema adriatico, Napoli 1953, p. 24.
35. Giovanni Diacono, Cronaca, pp. diGiovanniII [Particiaco> (881-887) e la breve avventura di Pietro I Candiano, nell'887, pare piuttosto l'ultimo sussulto di ...
Leggi Tutto
Lavoratrici
Maria Teresa Sega
Zanze era di Cannaregio e faceva l'infilaperle. Passava lunghe ore seduta in circolo con le vicine in calle, la sessola di legno sulle ginocchia, ridendo talvolta con [...] al Congresso pedagogico diNapoli nel 1871, espone che la sala da lavoro venga aperta nel 1876 ai SS. Giovanni e Paolo. Solo 9 donne vi si iscrivono inizialmente, ma nel libere, "La Donna. Periodico d'Educazione", ser. II, 4, 1872, nr. 189, pp. 1115 ...
Leggi Tutto
L'invenzione del teatro
Carmelo Alberti
Un'idea di teatro tra festa e rappresentazione
Il laboratorio dello spettacolo, nell'età moderna, trae i propri modelli rappresentativi da una miriade di fonti: [...] commedia dell'arte. Storia e testo, II, pp. 252-253.
30. Cf Napoli 1621 (in La commedia dell'arte. Storia e testo, III, p. 177).
43. Cf. S. Ferrone, Attori mercanti corsari, in partic. il cap. IV, Don Giovanni impresario, pp. 137-190.
44. Si tratta di ...
Leggi Tutto
L’invenzione del teatro
Carmelo Alberti
Un’idea di teatro tra festa e rappresentazione
Il laboratorio dello spettacolo, nell’età moderna, trae i propri modelli rappresentativi da una miriade di fonti: [...] commedia dell’arte. Storia e testo, II, pp. 252-253.
30. Cf Napoli 1621 (in La commedia dell’arte. Storia e testo, III, p. 177).
43. Cf. S. Ferrone, Attori mercanti corsari, in partic. il cap. IV, Don Giovanni impresario, pp. 137-190.
44. Si tratta di ...
Leggi Tutto
La conservazione e il restauro dei manufatti archeologici
Rossella Colombi
Costantino Meucci
Giovanni Scichilone
Cristina Menegazzi
Giovanna De Palma
Paola Fiorentino
Mario Micheli
Roberto Nardi [...] vetro
diGiovanna De della II Giornata di studio di intraprendere, ad esempio, un progetto sia di studio che di conservazione, oppure l'apertura di un sacello. La precisissima documentazione effettuata dall'ingegnere topografico del re diNapoli ...
Leggi Tutto
Leonardo Da Vinci - «Se la pittura è scienzia»
Edoardo Villata
La vita
Leonardo nacque probabilmente a Vinci (anche se non nell’edificio rurale che la tradizione addita come luogo natale) il 15 aprile [...] giugno 14947, e Leonardo stesso nel Codice Forster II, f. 64v, ne registra le spese per 96r). Nell’ottobre si iscrive alla confraternita di San Giovanni, che raccoglie i Fiorentini in Roma, concesso allo Sforza dal re diNapoli, Alfonso d’Aragona, nel ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Medicina, chirurgia e farmacologia
Nancy G. Siraisi
Giovanna Ferrari
Piero Morpurgo
Jean-Noël Biraben
Medicina, chirurgia e farmacologia [...] decreto di Federico II (1240 ca.), a Salerno e Napoli il chirurgo che voleva esercitare doveva documentare di avere , nel 1381, il clero decise di condurli in pellegrinaggio a San Giovanni Battista di Kilburg dove ritrovarono finalmente la calma. ...
Leggi Tutto
L'ETA MODERNA
Mario Caravale
I fermenti quattrocenteschi
La fine del concilio di Basilea può essere assunta come momento conclusivo di una lunga stagione della storia della Chiesa occidentale segnata [...] 'Ordine degli Ospedalieri di S. Giovannidi Dio. Nel 1575 Gregorio XIII riconobbe col nome di oratorio il gruppo di sacerdoti che si del figlio Giuseppe II. In Italia la politica anticurialista non era limitata alle corti borboniche diNapoli e Parma, ...
Leggi Tutto
prammatica
prammàtica (ant. pragmàtica) s. f. [dal lat. tardo pragmatĭca (sanctio): v. prammatico]. – 1. Nome con cui, per abbreviazione di prammatica sanzione (v. prammatico), sono indicate, nel linguaggio giur. del passato e negli storici...
cella2
cèlla2 s. f. [aferesi del lat. aucella, dim. di avis «uccello», per l’aquila raffigurata su uno dei lati]. – Moneta d’argento del valore di un quarto di carlino e perciò detta anche quartarolo, o di 30 denari e quindi chiamata anche...