ORSINI
Raffaello Morghen
. Famiglia tra le maggiori di Roma e d'Italia dopo il 1000, fiorente per numerosi rami, illustre per potenza e ricchezza, per legami di parentela stretti con l'Impero e con [...] tra la grande famiglia romana e gli Angioini diNapoli e dopo la vittoria di Benevento (1266) anche gli O. ne colsero largamente i frutti. Romano O., pronipote di Gentile, per il favore di Carlo II d'Angiò, poté sposare Anastasia figlia del francese ...
Leggi Tutto
LIBRI D'ORE (fr. livres d'heures; sp. horas; ingl. primers)
Tammaro DE MARINIS
Si chiamarono così alcune raccolte di preci messe insieme ad uso dei fedeli e che, pur derivando dal breviario, comprendendo [...] al Museo del Louvre, alla Bibl. Nat. di Parigi e presso lord Bearsted); Horae diGiovannaII regina di Navarra (Parigi, raccolta del barone Edmond De Rothschild); Horae di Adelaide di Savoia duchessa di Borgogna, miniato nel nord della Francia, della ...
Leggi Tutto
MARGHERITA di Savoia, regina d'Italia
Maria Luisa Giartosio
Figlia di Ferdinando di Savoia, duca di Genova, e di Maria Elisabetta di Sassonia, Margherita Maria Teresa Giovannadi Savoia nacque a Torino [...] guerra con l'Austria, Vittorio Emanuele II per suggerimento del generale L. F. Menabrea pensò di far sposare il figlio Umberto con in cui si reagiva al vecchio accademismo dalle scuole diNapoli, Firenze e Milano, protesse artisti e frequentò studî ...
Leggi Tutto
ORSINI DEL BALZO
Alessandro CUTOLO
Ernesto PONTIERI
. Famiglia nobile, il cui capostipite è Raimondo o Raimondello Orsini, secondogenito di Niccolò Orsini conte di Nola e d'una donna di casa Sabran, [...] . F. Faraglia, Storia della regina GiovannaII, Lanciano 1904; id., Storia della lotta tra Alfonso V d'Aragona, e Renato d'Angiò, ivi 1908; E. Nunziante, I primi anni di Ferdinando d'Aragona e l'invasione diGiovanni d'Angiò, Napoli 1896; G. M. Monti ...
Leggi Tutto
LONGUEVILLE
Rosario Russo
. I conti e i duchi di questo nome lo devono al piccolo centro di Longueville (580 ab.) nell'attuale dipartimento della Senna Inferiore, presso il quale sorgeva, sin dal secolo [...] figlia Agnese. Il suo primogenito, Francesco II d'Orléans, gran ciambellano di Francia, connestabile ereditario di Normandia, governatore della Guienna, fu tra quelli che spinsero Carlo VIII alla conquista diNapoli e lo accompagnò in Italia. Quando ...
Leggi Tutto
MORMILE
Giuseppe Paladino
. Famiglia napoletana, le cui prime memorie risalgono al sec. XII, e che si distinse principalmente dal secolo XIV in poi. Devota agli Angioini e ai Durazzeschi, dai quali [...] . Maria di Portanova in Napoli dall'altro fratello Nardo arcivescovo di Sorrento. Appartennero alla famiglia, oltre ai precedenti, Francesco, fratello del primo Annecchino, partigiano come lui di Ladislao e diGiovannaII, oppositore di Giacomo della ...
Leggi Tutto
TERLIZZI (A. T., 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Raffaele CIASCA
Cittadina della provincia di Bari (da cui dista 30 km.), situata, a 191 m. s. m., sul fianco orientale delle Murge, [...] da Roberto Sanseverino, conte di Tricarico, partigiano diGiovanna I. Assegnata da Ladislao a di Bari, Napoli 1884-87, pp. 703-717; S. Daconto, Giovinazzo nel 1799, Trani 1908; A. Lucarelli, La Puglia nel Risorgimento, storia documentata, I e II ...
Leggi Tutto
TOCCO, di
Famiglia di antica nobiltà che prese il nome dalla signoria di Tocco da lei posseduta. Ha goduto nobiltà in Napoli, Venezia, Benevento, Capua, Tropea, Chieti e Nicotera. Ottenne il granducato [...] e giudice; Ugolino (1195) gran siniscalco del regno diNapoli; Carlo (circa 1200) scrisse sopra le leggi dei GiovannaII, Guglielmo famoso biografo di S. Tommaso d'Aquino; Ferdinando ambasciatore di Carlo V in Inghilterra; Carlo (1555) governatore di ...
Leggi Tutto
PIPINO conti di Altamura
Alessandro Cutolo
Giovanni, notaio in Barletta, fedele servitore di Carlo I d'Angiò, poi del figlio Carlo II, dette origine alla nobiltà di questa famiglia, quando fu decorato [...] Giovanna I e il marito Ludovico contro Luigi il Grande d'Ungheria, quando questi occupò il regno, e gli si opposero anche nella seconda invasione, ma questa volta vennero a patti con lui. Divenuti, perciò, meno buoni i rapporti con la corte diNapoli ...
Leggi Tutto
RENATO II duca di Lorena
Giuseppe Paladino
Duca di Lorena e di Bar, figlio di Federico di Lorena, conte di Vaudemont, e di Iolanda d'Angiò, nacque nel 1451, e succedette al cugino Nicola d'Angiò come [...] duca di Lorena, vescovo di Metz e Verdun e conte di Vaudemont, Francesco conte di Lambesc, Claudio I duca di Guisa e Giovanni cardinale di Lorena.
Bibl.: L. Volpicella, Note biografiche al "Liber Instructionum" di Ferdinando I d'Aragona, Napoli 1916 ...
Leggi Tutto
prammatica
prammàtica (ant. pragmàtica) s. f. [dal lat. tardo pragmatĭca (sanctio): v. prammatico]. – 1. Nome con cui, per abbreviazione di prammatica sanzione (v. prammatico), sono indicate, nel linguaggio giur. del passato e negli storici...
cella2
cèlla2 s. f. [aferesi del lat. aucella, dim. di avis «uccello», per l’aquila raffigurata su uno dei lati]. – Moneta d’argento del valore di un quarto di carlino e perciò detta anche quartarolo, o di 30 denari e quindi chiamata anche...