LADISLAO d'Angiò Durazzo, re diNapoli
Alessandro Cutolo
Nacque in Napoli l'11 febbraio 1377 da Carlo III e Margherita di Durazzo. Seguì il padre nelle sue alterne vicende e, dopo che questi fu assassinato [...] i territorî occupati, mentre una rivolta popolare scoppiava a Roma, occupata nel 1410 da Giovanni XXIII, che incoronava re diNapoli Luigi II d'Angiò, dal quale l'esercito napoletano riceveva una grande rotta a Roccasecca. Ma, riorganizzate ...
Leggi Tutto
LUIGI II d'Angiò, re titolare di Sicilia
Alessandro Cutolo
Figlio di Luigi I (v.) e di Maria di Blois, nato a Tolone il 7 ottobre 1377, morto in Provenza il 29 aprile 1417. Successe al padre nei suoi [...] 1399 lo vinceva a Taranto e occupava, poco dopo, anche Napoli, obbligando L. a riparare in Provenza. Occupato dalle lotte nei re Ladislao, e successagli la sorella GiovannaII, L. sperò inutilmente di ottenere l'appoggio dell'imperatore Sigismondo, ...
Leggi Tutto
INGHILTERRA (ingl. e ted. England; fr. Angleterre; sp. Inglaterra; denominazioni che si equivalgono per il significato, che è "terra degli Angli"; in lat. Anglia; A. T., 47-48)
Roberto ALMAGIA
Pietro [...] proclamato Riccardo II (1377-1399). In un primo momento le redini del potere rimasero nelle mani diGiovannidi Gaunt; ma nel 1445 Enrico sposò Margherita, figlia di Renato duca d'Angiò e titolare del regno diNapoli. La giovane regina, vivace e ...
Leggi Tutto
SAVOIA
Armando TALLONE
Armando TALLONE
Walter MATURI
. L'origine della Casa di Savoia è controversa e offre ancora argomento a discussioni. Comunemente se ne dà come capostipite Umberto I, soprannominato [...] di Savoia, diGiovanni d'Orville, o Orreville, detto Cabaret, che scrisse entro i primi due decennî del sec. XV, fa padre di Umberto I un Beroldo, figlio di Ugo, secondogenito di Ottone IIdi da parte di Ferdinando II re diNapoli. Carlo Alberto ...
Leggi Tutto
SETA (dal lat. classico saeta "crine" o "setola"; fr. soie; sp. seda; ted. Seide; ingl. silk)
Augusto Vittorio LODIGIANI
Giovanni TRECCANI
Emilio MAGALDI
Augusto Vittorio LODIGIANI
Rodolfo VANZETTO
È [...] Provenza per gli stretti rapporti con il reame diNapoli, per gli scambî economici provoeati dalle crociate, e Catanzaro, dove l'arte serica, già protetta da Ladislao di Durazzo, e poi da GiovannaII, da Alfonso d'Aragona, da Ferdinando I e dai ...
Leggi Tutto
RITRATTO
Eugenia STRONG
Giulio Carlo ARGAN
Giulio FARINA
Giovanni VACCA
. Antichità. - A noi moderni il ritratto si presenta come manifestazione individuale di vita; esso, come lo ha definito un [...] di Sidone (v. alessandro, II, p. 332, fig.). Tale fu il prestigio di Alessandro che i ritratti ufficiali dei "successori" furono foggiati sulla sua effigie: si vedano, ad es., nel Museo Nazionale diNapoli Così in Italia, Giovanni Fattori riduce i ...
Leggi Tutto
LEOPARDI, Giacomo
Giovanni Ferretti
Vita. - La Rivoluzione francese s'era propagata in Italia, turbandone la vita tranquilla e lasciandovi i germi di un rinnovamento futuro: e le truppe di Bonaparte [...] Pontifici (rane), né Ferdinando I diNapoli (Rodipane), né il Metternich ( (Torino 1924), da I. Della Giovanna (più recente ed., Firenze 1928). M. Porena, I centoundici Pensieri di G. L., in Rivista d'Italia, XVIII, ii (1915). Per i Paralipomeni: ...
Leggi Tutto
SCISMA
Alberto PINCHERLE
Agostino TESTO
Alberto PINCHERLE
Mario NICCOLI
Eugenio DUPRE' THESEIDER
. Il termine latino schisma è semplice traslitterazione del gr. σχίσμα (cfr. σχίξω e il lat. scindo) [...] orbita: il conte di Savoia, il conte del Genevese, i duchi di Lorena e Bar, GiovannadiNapoli (tranne un fuggevole diNapoli e finanzia la spedizione di Luigi II, la Francia, che vede di buon occhio la continuazione della monarchia francese a Napoli ...
Leggi Tutto
GRANATA (in sp. Granada; A. T., 43)
Giuseppe CARACI
José F. RAFOLS
Giorgio LEVI DELLA VIDA
José A. DE LUCA
* Gi. La.
Città della Spagna meridionale (Andalusia), capoluogo della provincia omonima. [...] di stile "plateresco". Tra le altre chiese sono notevoli quelle di S. Anna (sec. XVI), di S. Giovanni e la sottomissione di tutto il regno diNapoli a Ferdinando il vera e propria colonizzazione di Gallegos per volere di Filippo II. A N. della ...
Leggi Tutto
RUVO di Puglia (A. T., 27-28-29)
Luigi COLETTI
Pietro ROMANELLI
Raffaele CIASCA
*
Cittadina della provincia di Bari (da cui dista 35 km.), che sorge sul piede orientale delle Murge di NO., a 260 m. [...] , sotto GiovannaII passò a Giovan Antonio Orsini, figlio di Raimondo principe di Taranto, poi a Gabriele del Balzo Orsini, la cui nipote Isabella la portò in dote al secondogenito di re Ferdinando I d'Aragona. Divenuto Federico re diNapoli (1496 ...
Leggi Tutto
prammatica
prammàtica (ant. pragmàtica) s. f. [dal lat. tardo pragmatĭca (sanctio): v. prammatico]. – 1. Nome con cui, per abbreviazione di prammatica sanzione (v. prammatico), sono indicate, nel linguaggio giur. del passato e negli storici...
cella2
cèlla2 s. f. [aferesi del lat. aucella, dim. di avis «uccello», per l’aquila raffigurata su uno dei lati]. – Moneta d’argento del valore di un quarto di carlino e perciò detta anche quartarolo, o di 30 denari e quindi chiamata anche...