D'ORSI, Achille
Luciana Soravia
Nacque a Napoli il 6 ag. 1845 da Giovanni e Giovanna Feola. Nel 1857 si iscrisse al Reale Istituto di belle arti diNapoli, dove frequentò la scuola di scultura allora [...] D. si segnalarono già nel 1863, quando presentò alla II Esposizione della Società promotrice di belle arti diNapoli la terracotta raffigurante Un garibaldino ferito (Napoli, Museo nazionale di Capodimonte). L'opera, ancora romantica per soggetto e ...
Leggi Tutto
CABRERA, Bernardo
Ruggero Moscati
Figlio di Bernardo (III) morto nel 1368 e di Margherita di Foix, divenne, giovanissimo, il capo di uno dei casati più prestigiosi dell'alta nobiltà catalana. La famiglia [...] di pace con Napoli, alcuni ambienti siciliani auspicavano le nozze del sovrano con Giovanna, sorella ed erede di , Francoforte 1603; J. Curita, Anales de la Corona de Aragón, Caragoza 1610, II, ff. 363, 438v-439v, 441v, 444v-445r; III, ff. 6r-7r, ...
Leggi Tutto
BORROMEO ARESE, Carlo
Giuseppe Ricuperati
Nacque a Milano nel 1657 da Renato, decurione, e da Giulia Arese, che era figlia di Bartolomeo, presidente del Senato. Di famiglia nobilissima, che aveva annoverato [...] del 13 ott. 1701, ibid., II, p. 535) della congiura del principe di Macchia a Napoli. Il Muratori sopravvaluta le forze dei ribelli pochi del ceto civile impegnato nella congiura di Macchia; Giovanni Acampora, un discreto letterato; il vecchio ...
Leggi Tutto
ANCINA, Giovanni Giovenale
Piero Damilano
Nacque in Fossano (Cuneo) il 19 ott. 1545 da Durante, magistrato, e da Lucia Araudini. Il casato Ancina vantava un passato di nobiltà e godeva in Fossano del [...] omaggio all'Ancina. La celebre cantante di musica leggera Giovanna Sancia, detta "sirena napoletana", fu da lui indotta a mai più intonare se non laudi e cantici spirituali.
All'A. si deve pure l'istituzione in Napoli de "l'Oratorio dei Principi", un ...
Leggi Tutto
CAPECE, Scipione (Scipio Capycius)
Giovanni Parenti
Signore di Antignano e di San Giovanni a Teduccio, nacque a Napoli nel 1480, circa, primogenito (Ammirato) o secondogenito (Ametrano) del celebre giurista [...] al reggente di cancelleria Giovanni Figueroa l' diNapoli, Napoli 1924, pp. 299, 317, 323, 407 s., 420; E. Garin, Storia della filosofia ital., II, Torino 1966, p. 670; A. Altamura, Per la biografia di S. C., in Studi di filologia ital., Napoli ...
Leggi Tutto
VITALE, Filippo
Gianluca Forgione
Figlio di Marino e di Laudonia Di Carlo, nacque a Napoli tra il 1589 e il 1590, e fu battezzato con ogni probabilità nella parrocchia di S. Giorgio Maggiore (D’Alessandro, [...] bottega (p. 9). Non sorprende, pertanto, che il primo committente di Filippo di cui abbiamo notizia sia da identificare in GiovanniDiNapoli, abate del monastero di S. Maria di Monteoliveto, che richiese al giovane un «S. Francesco», documentato al ...
Leggi Tutto
ZOLI, Adone
Francesco Malgeri
ZOLI, Adone. – Nacque a Cesena il 16 dicembre 1887, da Angelo e da Cornelia Sostegni.
La sua famiglia, originaria di Predappio, era animata da senso civico e da solidi [...] popolari, quali Giovanni Gronchi, Giovanni Bertini, Giuseppe di Venezia (2-6 giugno 1949). Tornò a essere eletto consigliere nazionale al Congresso diNapoli Toscana dal CLN ai partiti, II, I partiti politici, a cura di E. Rotelli, Bologna 1981, ...
Leggi Tutto
STAMPA, Gaspara
Rossella Lalli
STAMPA, Gaspara. – Nacque a Padova tra il 1523 e il 1525 da Cecilia e da Bartolomeo Stampa, orefice.
L’origine padovana di Gaspara è testimoniata dalla stessa autrice [...] , Marcantonio Soranzo, Ortensio Lando, Vinciguerra IIdi Collalto, Elena Barozzi e Ippolita Mirtilla. Napoli 1888; E. Minozzi, G. S. Studio, Verona-Padova 1893; G. Reichenbach, L’altro amore di G. S. (Giovanni Andrea Viscardo), Bologna 1907; L. di ...
Leggi Tutto
DE ROSA, Loise
Mauro De Nichilo
Nacque a Pozzuoli il 14 o il 16 ott. 1385, ma visse a Napoli, dove morì dopo il 1475.
Questo è quanto si ricava dalla sua opera, unica fonte su di lui: "lo nassive a [...] Napoli da Alfonso d'Aragona, la famiglia si rifugiò ad Aversa, e tre mogli, poco affettuose, che gli diedero molte figlie. Servì sette re (Ottone di Brunswick, ultimo marito diGiovanna I, Ladislao, Giacomo IIdi Borbone, marito diGiovannaII ...
Leggi Tutto
Figlio di Carlo e di Maria Bottoni, nacque a Milano il 14 genn. 1828. Promettente allievo dell'Accademia di Brera, frequentò negli anni Quaranta gli studi del pittore di storia Roberto Focosi e dei pittori [...] di Spagna e un Ritratto di donna; nel 1851 Giovannadididi rotta verso temi più disimpegnati di costume, dididididiNapolidididididididi Trieste La battaglia didiNapolididi artistica di S. dididiNapolididididi disegni di Gerolamo Induno. Episodi di ...
Leggi Tutto
prammatica
prammàtica (ant. pragmàtica) s. f. [dal lat. tardo pragmatĭca (sanctio): v. prammatico]. – 1. Nome con cui, per abbreviazione di prammatica sanzione (v. prammatico), sono indicate, nel linguaggio giur. del passato e negli storici...
cella2
cèlla2 s. f. [aferesi del lat. aucella, dim. di avis «uccello», per l’aquila raffigurata su uno dei lati]. – Moneta d’argento del valore di un quarto di carlino e perciò detta anche quartarolo, o di 30 denari e quindi chiamata anche...