MILLI, Giovanna
Luca Marcozzi
(Giannina). – Nacque a Teramo, il 24 maggio 1825, da Bernardo, sellaio, e da Regina Rossi.
Alla madre, figlia di un libraio, dovette la prima educazione letteraria e poetica. [...] fu presentata al re delle Due Sicilie Ferdinando IIdi Borbone, in visita nell’Abruzzo Ulteriore, e il sovrano le assicurò di poter continuare gli studi presso il convitto delle figlie dei militari diNapoli. Lì, sotto la protezione del maggiore M.A ...
Leggi Tutto
DELLA ROVERE, Giovanni
Franca Petrucci
Nacque a Savona da Raffaello e da Teodora Manirolo, di origine greca, intorno al 1457. Nipote di Sisto IV e fratello del futuro Giulio II, nel 1472 si parlò di [...] diNapoli gli aveva concesso i ducati di Arce e di Sora, con le terre di pompa persiana", a Roma, Giovannadi Montefeltro. Con la moglie il I,Milano 1936, p. 263; L. von Pastor, Storia dei papi, II, Roma 1961, pp. 454, 465, 476, 482, 491, 767; III, ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Feltrino
Isabella Lazzarini
Terzogenito di Luigi di Corrado, primo signore di Mantova della casa di Gonzaga, nacque a Mantova verosimilmente nei primi anni del Trecento. Con i fratelli Guido [...] nel maggio dell'anno seguente) e la regina GiovannadiNapoli: il G. e i nipoti Ludovico e s., 715 s.; L.C. Volta, Compendio cronologico-critico della storia di Mantova dalla sua fondazione ai nostri tempi, II, Mantova 1827, pp. 2 s., 9, 13, 21 s., 24 ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Galeotto
Isabella Lazzarini
Secondogenito di Astorgio (II), signore di Faenza e conte di Val di Lamone, e diGiovanna Vestri, di Ludovico conte di Cunio, nacque nel 1440.
Educato a corte, [...] Francesca diGiovanni (II) Bentivoglio, capo della oligarchia che governava Bologna.
Il matrimonio del M. era divenuto argomento di calcoli sostenitore, Ludovico il Moro. Anche Ferdinando diNapoli era inquieto per la virata filoveneziana del ...
Leggi Tutto
DE CRISTOFORIS, Carlo
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Milano il 20 ott. 1824, primogenito di nove figli, da Giovan Battista e da Giovanna Adelaide Rota.
Il padre, figura di spicco nell'ambiente culturale [...] di quelle di Federico IIdi Prussia), compatto, ordinato, guidato da ufficiali.di Il salotto della contessa Maffei, Sesto San Giovanni 1914, pp. 117, 122, 127, Guerra e politica negli scrittori italiani, Milano-Napoli 1955, ad Indicem; Id., Le forze ...
Leggi Tutto
DE FERRARIIS, Antonio
Angelo Romano
Nacque a Galatone (od. prov. di Lecce), donde trasse il nome accademico di Galateo, verso la metà del secolo XV dal notaio Pietro e da Giovanna d'Alessandro. Non [...] e nel breve regno di Alfonso II, appena dodici mesi, il D. operò ancora a Napoli. Deceduto anche Alfonso, 1939), pp. 26-50 (tre epistole inedite a Gelasio, Prospero Colonna, Giovanni e Alfonso Castriota); B. Croce, Un'epistola del Galateo in difesa ...
Leggi Tutto
donna
Frédérique Verrier-Dubard
Non ci si può accostare al tema della d. nell’opera machiavelliana senza tener conto di diversi parametri: in primo luogo, gli archetipi che hanno più a che fare con [...] (I viii), la contessa Matilde di Canossa (I xiv, xviii), Giovanna I d’Angiò-Durazzo, regina diNapoli (I xxx, xxxiii, xxxvi; III xix-xxii), Beatrice, moglie di Facino Cane (I xxxvii), la vedova e la figlia Donati (II iii), madonna Bianca Visconti (V ...
Leggi Tutto
MORCELLI, Stefano Antonio
Danilo Mazzoleni
MORCELLI, Stefano Antonio. – Nacque a Chiari, presso Brescia, il 17 gennaio 1737 da Francesco, commerciante di stoffe, e da Giovanna Della Rocca, entrambi [...] di altre Accademie: l’Accademia di Scienze, lettere e arti di Firenze (1808), di Storia, antichità e belle arti diNapoli (1810), di Archeologia di Roma (1811). Nel 1814 pubblicò gli Electorum libri II con note del dottor Giovanni Labus (Milano); all ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Matera, santo
Francesco Panarelli
Nacque intorno al 1080 a Matera; i nomi dei genitori non sono noti: è priva di fondamento una tradizione locale che lo vuole membro della famiglia materana [...] dal 1177, con Giovanna d'Inghilterra moglie di Guglielmo II.
Nel suo ruolo di abate di tutte le comunità pulsanesi Volpe, Memorie storiche, profane e religiose su la città di Matera, Napoli 1818, pp. 42-45; Id., Vita di s. G. da M., Potenza 1831; L. ...
Leggi Tutto
ZIVERI, Alberto
Flavia Matitti
Nacque a Roma il 2 dicembre 1908, primogenito di Carlo, originario della provincia di Parma e conduttore di wagon-lits, e diGiovanna Ciotola, romana (Costantini, 1985). [...] i musei di Los Angeles, Seattle e Portland.
Sempre in febbraio Ziveri espose alla II Quadriennale di Roma tre 1963 al 1966 insegnò Decorazione all’Accademia di belle arti diNapoli, nel 1967 vinse la cattedra di Pittura a Palermo e dal 1969 al ...
Leggi Tutto
prammatica
prammàtica (ant. pragmàtica) s. f. [dal lat. tardo pragmatĭca (sanctio): v. prammatico]. – 1. Nome con cui, per abbreviazione di prammatica sanzione (v. prammatico), sono indicate, nel linguaggio giur. del passato e negli storici...
cella2
cèlla2 s. f. [aferesi del lat. aucella, dim. di avis «uccello», per l’aquila raffigurata su uno dei lati]. – Moneta d’argento del valore di un quarto di carlino e perciò detta anche quartarolo, o di 30 denari e quindi chiamata anche...