CORRADINO di Svevia, re di Gerusalemme e di Sicilia
Peter Herde
Nacque il 25 marzo 1252 nel castello di Wolfstein (nella Bassa Baviera a nordest di Landshut), del quale oggi restano soltanto poche vestigia, [...] ss., 138, 150 ss.; M. Tangl, Das Mittelalter in Quellenkunde und Diplomatik, II, Berlin 1966, pp. 859 ss.; C. de Frede, Da Carlo I d'Angiò a Giovanna I, in Storia diNapoli, III, Napoli 1969, pp. 18 ss.; F. Geldner, Konradin, das Opfer eines grossen ...
Leggi Tutto
CASANOVA, Giacomo
Nicola Mangini
Nacque a Venezia il 2 apr. 1725, secondo dei sei figli di Gaetano e diGiovanna (Zanetta) Farussi, detta la Buranella, entrambi attori.
Nel primo capitolo della sua [...] II degli Opuscoli miscellanei;nuova edizione, Torino 1975); Le Messager de Thalie (Venezia 1780-81; nuova edizione, in Pages Casanoviennes, I, Paris 1925); Di Aneddoti viniziani militari, ed amorosi del secolo decimoquarto sotto i dogadi diGiovanni ...
Leggi Tutto
Anastasio Bibliotecario, antipapa
Girolamo Arnaldi
Trascorse a Roma la prima giovinezza (Epistolae, p. 440, 7-9) e sua lingua materna fu certamente il latino (ibid., pp. 423, 11-12 e 426, 6-8), non [...] Col successore di Adriano II, Giovanni VIII (14 dicembre 872), A. continuò ad esercitare le funzioni di bibliotecario, e W. Berschin, Medioevo greco-latino. Da Gerolamo a Niccolò Chiusano, Napoli 1989, pp. 209-17 e passim.
fonti e bibliografia
J. ...
Leggi Tutto
BORGIA, Cesare
Felix Gilbert
Figlio del cardinale Rodrigo e di Vannozza Catanei, nacque nel 1475, probabilmente nel mese di settembre, maggiore dei figli nati da quell'unione, dei quali ci sono noti [...] conquista del suo regno diNapoli e del suo ducato di Milano".
Il 10 di Giampaolo Baglioni, signore, di Perugia, che rifiutò di sottoscrivere l'accordo, e diGiovanni Bentivoglio, signore di nei giorni dell'elezione di Giulio II, il B. gli aveva ...
Leggi Tutto
BRIENNE, Gualtieri di
Ernesto Sestan
Sesto conte di questo nome, nacque con molta probabilità in Francia, nel feudo avito di Brienne (Aube), nella Champagne, verosimilmente nell'anno 1304 o nell'anno [...] dato mandato all'arcivescovo diNapoli, Umberto (A. Duchesne, Histoire de la maison de Chastillon...,Preuves, Paris 1621, p. 212; Gregorovius, Gesch. ... Athen, II, p. 87). La duchessa madre Giovanna non si stancava di chiedere una spedizione armata ...
Leggi Tutto
CATERINA de' Medici, regina di Francia
Stephan Skalweit
Nacque il 13 apr. 1519 a Firenze, nel palazzo della via Larga, da Lorenzo II de' Medici, duca di Urbino e da Madeleine de la Tour d'Auvergne, [...] e Filippo II come duca di Milano e re diNapoli avevano protestato contro questa promozione. Alla ricerca di appoggi ), il quale si unì alle truppe comandate da Enrico di Condé e Giovanni Casimiro del Palatinato che avevano invaso la Champagne. Solo ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Scipione
Gino Benzoni
Nacque, nel Mantovano, a San Martino dall'Argine l'11 dic. 1542 da Carlo, marchese di Gazzuolo (1523-55) di Pirro, e da Emilia (1517-76) di Francesco Cauzio (o Cauzzi) [...] nozze di Francesco de' Medici con Giovanna d' diNapoli Annibale Di Capua mentre è il cardinale Luigi d'Este, in qualità di . Amadei, Cronaca universale della città di Mantova, a cura di G. Amadei - E. Marani - G. Praticò, II, Mantova 1955, pp. 771, ...
Leggi Tutto
FERDINANDO CARLO Gonzaga Nevers, duca di Mantova e del Monferrato
Gino Benzoni
Unico figlio del duca di Mantova Carlo II e di Isabella Clara d'Asburgo, figlia dell'arciduca Leopoldo e nipote dell'imperatore [...] -21), p. 277; L'Arch. Gonzaga di Mantova, I, a cura di P. Torelli, Ostiglia 1920 e II, a cura di A. Luzio, Verona 1922, ad vocem; O.Ronchi, Guida ... di Padova..., Padova 1923, p. 101; B. Croce, Iteatri diNapoli..., Napoli 1926, p. 92; S. Brinton ...
Leggi Tutto
Catone l'Uticense
Mario Fubini
Marco Porcio C. (95 - 46 a.C.) è ricordato in If XIV 13-15, e in più luoghi del Convivio e della Monarchia (di cui si dirà più avanti); personaggio dei canti i e II del [...] simbolo "; per non citare il giudizio diGiovanni Papini che reputa questa creazione dantesca addirittura Milano-Napoli 1965, 9-40); E. Raimondi, Il canto I del Purgatorio (1963), in Lect. Scaligera Ii, Firenze 1967, 3-37; V. Valente, Parole di D.: ...
Leggi Tutto
COLONNA, Lorenzo Onofrio
Gino Benzoni
Primo degli otto figli - due maschi e sei femmine - di Marcantonio di Filippo e di Isabella figlia ed unica erede dì Lorenzo Gioeni e Cardona, discendente degli [...] esagerata, dell'"esistente" veneto Giovanni Lando; manifesto, attesta l' diNapoli… aggiuntovi il catal. de i viceré…, Napoli 1688, pp. 219-221; Id., Lettere…, II, Napoli 1693, pp. 63-67; Id., Giorn. diNapoli…, a c. di N. Cortese, I, Napoli ...
Leggi Tutto
prammatica
prammàtica (ant. pragmàtica) s. f. [dal lat. tardo pragmatĭca (sanctio): v. prammatico]. – 1. Nome con cui, per abbreviazione di prammatica sanzione (v. prammatico), sono indicate, nel linguaggio giur. del passato e negli storici...
cella2
cèlla2 s. f. [aferesi del lat. aucella, dim. di avis «uccello», per l’aquila raffigurata su uno dei lati]. – Moneta d’argento del valore di un quarto di carlino e perciò detta anche quartarolo, o di 30 denari e quindi chiamata anche...