IL Pittore, nato nel 1489, morto il 5 marzo 1534. Si chiamò Antonio Allegri, ma dal nome della città nativa fu ed è sempre detto "il Correggio". Suo padre si chiamava Pellegrino, la madre fu una Bernardina [...] diNapoli, la Madonna col putto e S. Giovanni del Prado di Madrid, la Sacra Famiglia con S. Giacomo di Hampton Court, ecc. Pare di scorgere in questi dipinti, tra lampi di schietta luce, tratti di Storia dell'arte ital., IX, ii, Milano 1926, pp. 455- ...
Leggi Tutto
Nicola, figlio di Lorenzo taverniere e di Maddalena, lavandaia e acquaiola, nacque in Roma nel rione della Regola nel 1313 o nel 1314. Orfano di madre, visse presso parenti in Anagni, sino a venti anni, [...] GiovannadiNapoli, gli volsero contro Clemente VI, che prima inviò a Roma Matteo, vescovo di Verona, sotto specie di Briefwechsel des Cola di Rienzo, in Wom Mittelalter zur Reformation, Forschungen zur Geschichte der deutschen Bildung, II, voll. 4, ...
Leggi Tutto
Figlio primogenito di Aimone, conte di Savoia, e di Iolanda di Monferrato, nacque a Chambéry il 4 gennaio 1334 e succedette al padre il 22 giugno 1343. Governò in suo nome, fino al 1348, una reggenza stabilita [...] della contea. Speculando sulla posizione dubbia diGiovanniIIdi Valois di fronte alla minaccia inglese, promise la diNapoli, con più di 1000 lance; una lunga marcia portò nell'ottobre i due principi alleati presso Napoli. Fallito il tentativo di ...
Leggi Tutto
Della casa degli Hohenstaufen, figlio di Federico I Barbarossa e di Beatrice di Borgogna, nacque nel 1165. Di corpo saldo e di acuta intelligenza, fu coraggioso, ambizioso, ostinato come il padre, pur [...] rivale nella persona di Tancredi di Lecce, bastardo di Ruggero II, intorno al quale si era raccolta gran parte della nobiltà nazionale. Per insuccessi militari e per una grave epidemia scoppiata nel suo esercito, dovette ritirarsi da Napoli ch'egli ...
Leggi Tutto
Grande importanza ebbero nei sec. XII e XIII, nelle terre di Romagna, i conti di Cunio che si vantavano discendenti dai Carolingi e che riuscirono lentamente ad estendere il dominio sui vicini luoghi di [...] ; ma ributtato a Malmantile da una compagnia tedesca, si ritirò nella Maremma e s'avviò verso Napoli, chiamato da Carlo IIdi Durazzo, nipote diGiovanna I regina diNapoli, la quale, dopo averlo in un primo tempo creato erede del trono, lo aveva poi ...
Leggi Tutto
. La casa degli Altavilla dovette alla sua povertà la sua fama, la sua grandezza, la sua potenza. Il nome (Hauteville-leGuichard, ora nel cantone di Saint-Sauveur Lendelin, circ. di Coutances, dip. della [...] 27 settembre 1130 si fece riconoscere dall'antipapa Anacleto II re di Sicilia, duca di Puglia, nonché principe di Capua e signore del ducato diNapoli, appartenenti in quel tempo ad altri signori (v. ruggero II). E conquistò infatti l'una e l'altro ...
Leggi Tutto
Comune già della provincia di Caserta, ora di quella diNapoli. Il nome si può latinamente spiegare con la posizione della città, forse rispetto a Napoli (urbs aversa). A circa 20 km. da Napoli, in un [...] e statue di santi diGiovanni da Nola (1555).
La chiesa e il monastero di S. diNapoli, II, Napoli 1797, pp. 79-102; G. Parente, Origini e vicende ecclesiastische della città di Aversa, I-II, Napoli 1857-58; A. Gallo, Codice diplomatico normanno di ...
Leggi Tutto
Figlio illegittimo di Guidantonio, conte di Montefeltro e di Urbino, nacque a Gubbio nel 1422, morì a Ferrara il 10 settembre 1482. Giovinetto, fu per qualche tempo ostaggio a Venezia; poi a Mantova fu [...] , fino al 1451, quando passò al servigio degli Aragonesi diNapoli. Guerreggiò per Pio II e per Ferrante contro il Piccinino e contro i baroni di parte angioina: nella battaglia, pure indecisa, di San Fabiano d'Ascoli (22 luglio 1460) acquistò fama ...
Leggi Tutto
Nacque nel 1288 da Carlo Martello (v.), re titolare d'Ungheria e da Clemenza d'Asburgo. I suoi diritti sul regno diNapoli gli furono tolti dal nonno Carlo II, il quale trasferì la successione al figlio [...] da tutti Carlo Roberto come re d'Ungheria, col nome di Carlo I (1308). Egli ebbe a lottare per molto diNapoli, si valeva di ogni mezzo per assicurarlo alla sua famiglia; e vi riuscì sposando il suo figlio secondogenito, il principe Andrea, a Giovanna ...
Leggi Tutto
Secondo di questo nome nella celebre famiglia romana, nacque nel 1535 a Civita Lavinia da Ascanio C. e da Giovanna d'Aragona. Giovanissimo comandò la cavalleria spagnola nella guerra di Siena (1553-54); [...] di sorpresa Paliano e gli altri castelli paterni, probabilmente d'accordo col viceré diNapoli nemica" e, con la reale di don Giovanni, conquistò la generale dei Turchi. Filippo II viceré di Sicilia, Marcantonio dimostrò singolare abilità di governo. ...
Leggi Tutto
prammatica
prammàtica (ant. pragmàtica) s. f. [dal lat. tardo pragmatĭca (sanctio): v. prammatico]. – 1. Nome con cui, per abbreviazione di prammatica sanzione (v. prammatico), sono indicate, nel linguaggio giur. del passato e negli storici...
cella2
cèlla2 s. f. [aferesi del lat. aucella, dim. di avis «uccello», per l’aquila raffigurata su uno dei lati]. – Moneta d’argento del valore di un quarto di carlino e perciò detta anche quartarolo, o di 30 denari e quindi chiamata anche...