MARIA d'Enghien, regina di Sicilia
Andreas Kiesewetter
Nacque nel 1369 da Giovanni, conte di Lecce, e da Sancia Del Balzo. Dopo la morte senza eredi del fratello maggiore Pietro, tra il 28 marzo e il [...] per il trono tra Ladislao d’AngiòDurazzo e Luigi IId’Angiò seguì la politica opportunistica quanto Faraglia, Storia della regina GiovannaIId’Angiò, Lanciano 1904, ad ind.; G.M. Monti, Lettere e omaggio feudale in volgare di M. d’E., in Id., Nuovi ...
Leggi Tutto
STEFANESCHI, Pietro
Marco Vendittelli
– Nacque presumibilmente a Roma nel sesto o settimo decennio del Trecento. Non è del tutto certa la sua diretta ascendenza, ma fu probabilmente figlio di Annibale [...] poté però opporsi più di tanto all’esercito di Ladislao di Durazzo e, dopo aver designato 12 banderesi per mantenere il controllo della controllati da Paolo Orsini per conto della regina GiovannaIId’Angiò, succeduta al fratello Ladislao).
Dopo un ...
Leggi Tutto
ATTENDOLO, Muzio (Giacomuccio), detto Sforza
Piero Pieri
Nato a Cotignola presso Lugo di Romagna il 28 maggio 1369, da Giovanni, apparteneva a una famiglia di campagnoli relativamente agiati, che contendevano [...] 3-18; E. Ricotti, Storia delle Compagnie di ventura, II, Torino 1844; N. F. Faraglia, Storia della Regina GiovannaIId'Angiò, Lanciano 1904; A. Cutolo, Re Ladislao d'Angiò-Durazzo, I e II, Milano 1936; E. Pontieri, Muzio Attendolo e Francesco Sforza ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Capestrano (Capistranus, Iohannes de Capistrano, Kapristan), santo
Hélène Angiolini
Nacque a Capestrano, vicino L'Aquila, il 24 giugno 1386. Il padre, Antonio, il cui nome è noto da alcune [...] Italia al seguito di Luigi I d'Angiò, che contendeva a Carlo III d'AngiòDurazzo la successione al Regno di Napoli. (1891), pp. 249-255; N. Faraglia, Storia della regina GiovannaIId'Angiò, Lanciano 1904, pp. 331-341; R. Cessi, Notizie e documenti ...
Leggi Tutto
GUARDATI (Guardato), Tommaso (Masuccio Salernitano)
Fabio De Propris
Fu uno dei tre figli di Margherita (Margaritella) Mariconda e di Loise, membro della nobile famiglia sorrentina dei Guardati, titolata [...] clima torbido e violento del malgoverno di GiovannaIId'Angiò e delle guerre dinastico-civili che a ricompensa dei servizi prestati, aveva ricevuto dalla reggente Margherita di Durazzo la metà dei diritti di patronato della chiesa parrocchiale di S. ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Gianni (Sergianni)
Franca Petrucci
Nacque a Napoli molto probabilmente nel 1372 da Francesco detto Poeta, cavaliere aurato e ciambellano di Ladislao d'Angiò-Durazzo, del ramo dei Caracciolo [...] 171 s., 280 s., 299-301, 354-59; N. F. Faraglia, Storiadella regina GiovannaIId'Angiò, Lanciano 1904, pp. 22, 79 s., 88-90, 95, 102, 105-12, 281, 286, A. Cutolo, Re Ladislao d'AngiòDurazzo, Milano, 1936, I, pp. 371, 422 s.; II, pp. 26, 28, 53, 219; ...
Leggi Tutto
MIGLIORATI, Lodovico.
Anna Falcioni
– Figlio di Antonio, di nobile e antica famiglia, fratello di Cosmato (Cosma) Migliorati papa Innocenzo VII, e di una non meglio identificata Antonella, il M. nacque [...] al destino del fratello. Nel 1421 la regina GiovannaIId’Angiò revocò al padre Antonio i privilegi concessi ai inviò con Paolo Orsini a Napoli, per trattare la pace con Ladislao d’AngiòDurazzo. Il successo arrise ancora al M. che, il 6 agosto dello ...
Leggi Tutto
CALDORA (Candola), Antonio
Marina Raffaeli Cammarota
Nato intorno al 1400 da Giacomo e da Medea d'Eboli, ricevette la sua formazione militare alla scuola del padre. Seguendo le imprese paterne, il C. [...] 165, 167; N. F. Faraglia, Storia della regina GiovannaIId'Angiò, Lanciano 1904, ad Indicem;E. G. Léonard, Les Peyronnet, I Durazzo e Renato d'Angiò, in Storia di Napoli, III, Napoli 1969, pp. 408, 417, 422, 424; E. Pontieri, Ferrante d'Aragona re ...
Leggi Tutto
COLONNA, Giordano
Peter Partner
Maggiore dei tre figlidi Agapito signore di Genazzano e di Caterina Conti, è ricordato nelle fonti per la prima volta nell'atto di matrimonio della sorella Paola del [...] regina GiovannaIId'Angiò, Lanciano1904, pp. 124, 128, 145 s., 150 s., 250n.; G. F. Tomassetti, La Campagna romana, II, Roma 1910, pp. 321 s., 452; IV, ibid. 1926, pp. 204, 404 ss., 419; A. Cutolo, Re Ladislao d'Angió-Durazzo, Milano 1936, II, p ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Ludovico
Wolfgang Decker
Nacque intorno alla metà del sec. XIV da Niccolò, signore di Torriglia, della nobile famiglia dei conti di Lavagna. La sua ascesa nella gerarchia ecclesiastica è strettamente [...] capacità militari. A Ladislao d'AngiòDurazzo, morto nel 1414, era successa a Napoli la sorella Giovanna, la quale, senza 1898-99, ad Indicem (specie, II, pp. 131, 184); N. F. Faraglia, Storia della regina GiovannaIId'Angiò, Lanciano 1904, p. 143; ...
Leggi Tutto
quartarolo
quartaròlo (letter. quartaruòlo) s. m. [der. di quarto]. – 1. Antica unità di misura di capacità per il vino usata a Roma, equivalente a 14,585 litri; era la quarta parte del barile. Per metonimia, recipiente di tale capacità. 2....
cella2
cèlla2 s. f. [aferesi del lat. aucella, dim. di avis «uccello», per l’aquila raffigurata su uno dei lati]. – Moneta d’argento del valore di un quarto di carlino e perciò detta anche quartarolo, o di 30 denari e quindi chiamata anche...