• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
228 risultati
Tutti i risultati [228]
Biografie [136]
Storia [124]
Religioni [22]
Diritto [22]
Diritto civile [17]
Storia e filosofia del diritto [10]
Storia delle religioni [8]
Arti visive [11]
Europa [6]
Geografia [6]

CASTELLANI, Matteo

Dizionario Biografico degli Italiani (1978)

CASTELLANI, Matteo Concetta Calvani Nato a Firenze da Michele di Vanni, fu uno degli esponenti maggiori della sua famiglia e attivo diplomatico tra la fine del Trecento e il primo trentennio del Quattrocento; [...] Luigi II d'Angiò; in quest'ultima occasione si dichiararono d'accordo al re di Napoli, Ladislao di Durazzo, il quale aveva conquistato buona parte del matrimonio dei Borbone con la regina Giovanna II; e nel febbraio successivo la Signoria stabilì ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GRIMALDI, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRIMALDI, Luigi (Ludovico) Riccardo Musso Figlio di Barnaba (II), signore di Boglio (Beuil), e di Beatrice di Glandèves, nacque intorno al 1360. Fratello minore del più celebre Giovanni, svolse un ruolo [...] Giovanna I d'Angiò, regina di Sicilia e contessa di Provenza e, alla sua morte (1382), si schierò in favore di Carlo di Durazzo Storia delle Alpi Marittime, in Monumenta historiae patriae, Scriptores, II, Augustae Taurinorum 1839, coll. 852, 905, 912, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PRIGNANO, Francesco, detto Butillo

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

PRIGNANO, Francesco, detto Butillo Emanuele Catone PRIGNANO, Francesco, detto Butillo. – Nacque presumibilmente a Napoli da Giovannello − fratello di Bartolomeo, il futuro pontefice Urbano VI − intorno [...] da fedeli della regina Giovanna d’Angiò; contestualmente promise anche Blois, tutrice del figlio Luigi II d’Angiò, lo privò di tutti i l’insorgere dello scisma d’Occidente, Roma 1960, pp. 1-7; A. Cutolo, Re Ladislao d’Angiò Durazzo, Napoli 1969, pp. ... Leggi Tutto
TAGS: RAIMONDO DEL BALZO ORSINI – CASTELLAMMARE DI STABIA – MARCHESE DEL MONFERRATO – MARGHERITA DI DURAZZO – CARLO III DI DURAZZO

ORIGLIA, Gorello

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

ORIGLIA, Gorello Giuliana Vitale ORIGLIA, Gorello (Gregorello, Gurello). – Figlio di Pietro, tesoriere della regina Giovanna I, e di Verdella Castagnola, nacque a Napoli nel XIV secolo. La famiglia [...] Giovanna I (1382), quando il trono napoletano fu ambìto, oltre che dal cugino Carlo di Durazzo, anche dal pretendente Luigi I d’Angiò per la riconquista di Napoli, controllata allora da Luigi II d’Angiò, Gorello – secondo Di Costanzo «uomo di molta ... Leggi Tutto

MARZANO, Goffredo

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MARZANO, Goffredo Patrizia Sardina – Nacque probabilmente verso la metà del sec. XIV; di nobile famiglia napoletana, era figlio di Roberto, conte di Squillace e grande ammiraglio, e fratello di Giacomo, [...] di Napoli Ladislao d’Angiò Durazzo. Alla morte di Giovanna I (27 luglio 1382), il M. fu al fianco di Carlo III d’Angiò Durazzo, e quando Ladislao re di Sicilia (Napoli). Il 14 agosto Luigi II d’Angiò sbarcò a Napoli, accolto da una folla di nobili e ... Leggi Tutto

GIACOMO da Itri

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GIACOMO da Itri Salvatore Fodale Nacque nella prima metà del XIV secolo probabilmente a Itri, nella contea di Fondi. La prima notizia su di lui è quella della nomina a vescovo di Ischia, intorno al [...] , a cura di E. Martène - U. Durand, II, Paris 1717, coll. 1075-1081). Urbano VI lo scomunicò Giovanna I d'Angiò, la quale era stata deposta da Urbano VI perché scismatica. Nel luglio 1381, quando Napoli fu conquistata da Carlo III d'Angiò Durazzo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CASTIGLIONE DELLA PESCAIA – PIETRO IV IL CERIMONIOSO – AMEDEO VI DI SAVOIA – LADISLAO DI DURAZZO – ABATE COMMENDATARIO

SANGRO, Gentile di

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SANGRO, Gentile Berardo Pio di. – Figlio cadetto di Matteo (signore di Anversa e di altri feudi abruzzesi) e di Candola di Barbarano, nacque presumibilmente poco prima del 1340. Non si conosce il luogo [...] all’obbedienza i prelati meridionali schieratisi – con la regina Giovanna I d’Angiò – dalla parte di Clemente VII. Il 16 luglio 1381 ai sostenitori di Urbano VI e di Carlo III di Durazzo; le epurazioni raggiunsero il culmine nel settembre del 1381, ... Leggi Tutto
TAGS: RICCARDO II D’INGHILTERRA – MARGHERITA DI DURAZZO – BARTOLOMEO DA COGORNO – ANVERSA DEGLI ABRUZZI – BARTOLOMEO MEZZAVACCA

GUCCI, Guccio

Dizionario Biografico degli Italiani (2003)

GUCCI, Guccio Renzo Nelli Nacque, probabilmente a Firenze, da Dino prima del 1313, come si può desumere dalla data della sua prima elezione fra consoli dell'arte della lana (1343), carica per la quale [...] Giovanni Acuto (John Hawkwood) e nell'agosto 1380 fu scelto fra gli ambasciatori che dovevano recarsi da Carlo d'Angiò Durazzo, pp. 42, 299, 314; M.B. Becker, Florence in transition, II, Baltimore 1968, p. 139; R.C. Trexler, The spiritual power. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TUMULTO DEI CIOMPI – GIOVANNI ACUTO – ANGIÒ DURAZZO – OGNISSANTI – UNICORNO

MACHIAVELLI, Lorenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

MACHIAVELLI, Lorenzo Raffaella Zaccaria Nacque a Firenze nella prima metà del XIV secolo, nel quartiere S. Spirito, "gonfalone" Nicchio, da Filippo di Giovanni e da Giovanna di Filippo Bardi. Il padre [...] re di Napoli Ladislao d'Angiò Durazzo, per stabilire un'alleanza riguardante il M. e i figli Francesco, Giovanni e Filippo per la gestione della bottega di arte . 195; II, p. 213; Cronache di ser Luca Dominici, a cura di G. Gigliotti, II, Pistoia 1939 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

QUATRARIO, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

QUATRARIO, Giovanni Lisa Ciccone QUATRARIO, Giovanni. – Ultimo degli otto figli di Nicola di Bartolomeo, nacque a Sulmona nel 1337 da una delle più nobili famiglie della città, fautrice della politica [...] disposizione emessa dalla regina Giovanna I d’Angiò il 22 maggio 1390, emanato per volontà di Ladislao Durazzo, risulta inoltre che Quatrario aveva parteggiato pp. 397-445; R. Caggese, Roberto d’Angiò e i suoi tempi, II, Firenze 1930, pp. 385-387; È. ... Leggi Tutto
TAGS: ABBREVIATORE APOSTOLICO – LAPO DA CASTIGLIONCHIO – CARLO III DI DURAZZO – FRANCESCO PETRARCA – GIOVANNA I D’ANGIÒ
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14 ... 23
Vocabolario
quartaròlo
quartarolo quartaròlo (letter. quartaruòlo) s. m. [der. di quarto]. – 1. Antica unità di misura di capacità per il vino usata a Roma, equivalente a 14,585 litri; era la quarta parte del barile. Per metonimia, recipiente di tale capacità. 2....
cèlla²
cella2 cèlla2 s. f. [aferesi del lat. aucella, dim. di avis «uccello», per l’aquila raffigurata su uno dei lati]. – Moneta d’argento del valore di un quarto di carlino e perciò detta anche quartarolo, o di 30 denari e quindi chiamata anche...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali