DE LELLIS, Carlo
Massimo Ceresa
Nacque nei primi decenni del sec. XVII da famiglia originaria di Chieti, ma trapiantata a Napoli.
Suo nonno Onofrio fu poeta affermato, ed ebbe un fratello giureconsulto, [...] II (1285-1309), diciannove Roberto d'Angiò (1309-1343), sette Carlo d'Angiò duca di Calabria e ventidue sua figlia Giovanna l'età avanzata.
Altri manoscritti del D. si trovano presso la Bibl. naz. diNapoli, segn. X. A.4-A.10, A.12, A.13; X. B ...
Leggi Tutto
PERANDA, Giovan Francesco
Simone Testa
PERANDA, Giovan Francesco. – Nacque intorno al 1529 a Ponte di Valtellina. Nulla sappiamo della famiglia tranne che ebbe un cugino, Giovanni Battista Peranda, [...] l’arcivescovo diNapoli Annibale Di Capua e di Virginio e diGiovanna Caetani. Seguirono le ristampe didi ogni poesia, II, Bologna-Milano 1741, p. 359; G. Caetani, Domus Caietana. Storia documentata della famiglia Caetani, II, San Casciano Val di ...
Leggi Tutto
EUFFREDUCCI, Lodovico
Raffaella Zaccaria
Nacque a Fermo nel 1497 da Tommaso e Celanzia degli Oddi, appartenente alla nobile famiglia degli Oddi di Perugia.
La famiglia dell'E. era di antiche e nobili [...] oltre all'E., le tre sorelle, Giovanna, che sposò nel 1521 Valerio Orsini, di ribelli pontifici e del Regno diNapoli, inviandogli uno dei Priori di XVI (1851), pt.II, p. 286; M. Leopardi, Vita di N. Bonafede vescovo di Chiusi, Pesaro 1852, pp ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Carmine Nicola
Raffaele Barometro
Nacque il 5 luglio 1671 a Bucchianico (Chieti) da Marino, principe di Santobuono, e da Giovannadi Giuseppe Caracciolo, principe di Torella. Trascorse la [...] li14 nov. 1715 sino a Cartagena dell'Indie Occidentali, a cura di L. Salazar, Napoli 1894; D. Confuorto, Giornali diNapoli..., a cura di M. Nicolini, Napoli 1930-31, I, pp. 253, 259, 289, 368; II, pp. 6, 33, 49, 105, 146, 159, 201, 203, 252, 256 ...
Leggi Tutto
DOMENICO da Gravina
Mario Caravale
Nacque all'inizio del sec. XIV a Gravina e qui visse esercitando la professione di notaio.
L'unica fonte per la biografia di D. è la cronaca da lui stesso scritta [...] che vantava in virtù della discendenza diretta da Carlo II d'Angiò. Alla fine di gennaio 1348 Luigi d'Ungheria entrò a Napoli, da cui era fuggita Giovanna I insieme con il nuovo marito Luigi di Taranto. Ma il sovrano non riusci ad imporre la ...
Leggi Tutto
CORRADO I D'ANTIOCHIA
AAlberto Meriggi
Nacque tra il 1240 e il 1241, da Federico, a sua volta figlio illegittimo dell'imperatore Federico IIdi Svevia, e da Margherita di Poli.
C. fu sempre presente [...] della Sicilia da parte degli Aragonesi. C., insieme a Giovanni da Procida, più volte sollecitò Pietro d'Aragona alla Cronisti e scrittori sincroni napoletani editi e inediti, a cura di G. Del Re, II, Napoli 1868, pp. 101-200; B. Capasso, Historia ...
Leggi Tutto
GIANFIGLIAZZI, Luigi
Vanna Arrighi
Nacque tra il 1310 e il 1320 a Firenze o a Carpentras, in Provenza, ove il padre, Neri di Castello, risiedette pressoché stabilmente fino al 1321 per occuparsi dell'azienda [...] Carlo II d'Angiò re diNapoli e signore di Provenza; alla morte di Castello, nel 1318, era passata in eredità all'unico figlio legittimo di questo mandato a incontrare Giacomo e Giovanni Pepoli, vicari pontifici di Bologna; tale incontro ebbe ...
Leggi Tutto
CAETANI, Onorato
Edmond René Labande
Figlio primogenito di Nicola, conte di Fondi, e di Giacoma Orsini, nacque verso il 1336. Morto Nicola intorno al 1348, il C. ereditò la contea di Fondi che gli fu [...] di Brunswick, cognato diGiovannadi incoronare re diNapoli Carlo III di Durazzo, gli aveva concesso il titolo di rettore di Campagna e Marittima: era chiara rintenzione del papa di , a cura di G. Caetani, II, San Casciano Val di Pesa 1927, ad ...
Leggi Tutto
DELLA GHERARDESCA, Bonifazio (Fazio)
Maria Luisa Ceccarelli Lemut
Del ramo dei conti di Donoratico, era il figlio, probabilmente primogenito, di quel Gherardo che venne decapitato a Napoli insieme con [...] di C. Baudi di Vesme, Augustae Taur. 1877, coll. 317-19; Le croniche diGiovanni Sercambi lucchese, a cura di , I, n. 51 p. 265; II, nn. 230 pp., 280-82, 335 nel com. di Pisa. Dalle origini del podestariato alla signoria dei Donoratico, Napoli 1962, pp ...
Leggi Tutto
GIOVANNI III Paleologo, marchese di Monferrato
Aldo Settia
Secondogenito diGiovanniII e della sua seconda moglie Elisabetta di Maiorca, non conosciamo con certezza la sua data di nascita, che può [...] . 33, 39; F. Cerasoli, Gregorio XI e Giovanna I regina diNapoli. Documenti inediti dell'Archivio Vaticano, in Archivio storico per le province napoletane, XXIV (1899), doc. 132; Corpus nummorum Italicorum, II, Piemonte-Sardegna, Roma 1911, p. 209; V ...
Leggi Tutto
prammatica
prammàtica (ant. pragmàtica) s. f. [dal lat. tardo pragmatĭca (sanctio): v. prammatico]. – 1. Nome con cui, per abbreviazione di prammatica sanzione (v. prammatico), sono indicate, nel linguaggio giur. del passato e negli storici...
cella2
cèlla2 s. f. [aferesi del lat. aucella, dim. di avis «uccello», per l’aquila raffigurata su uno dei lati]. – Moneta d’argento del valore di un quarto di carlino e perciò detta anche quartarolo, o di 30 denari e quindi chiamata anche...