DE TOTIS, Giuseppe Domenico
Giovanna Romei
Nacque probabilmente a Roma nel 1644 o 1645. Percorse una dignitosa carriera presso la corte pontificia: monsignore, fu referendario della Segnatura. Fece [...] . Il 6 nov. 1686 fu rappresentato, sempre al teatro del Real Palazzo diNapoli, per il compleanno di Carlo IIdi Spagna, il Fetonte, dramma in tre atti su musica di A. Scarlatti, secondo il Manferrari, che attribuisce al D. il testo.
La Biblioteca ...
Leggi Tutto
CORREALE (Curiale), Marino
Franca Petrucci
Personaggio di non molti meriti, notevole però nella costanza con cui servì la casa aragonese diNapoli, di cui fu per tutta la vita un funzionario, nacque [...] anche la regina Giovanna, scrivendo a Lorenzo de' Medici, perché fosse spedito a Napoli franco di gabella.
Il di L. Volpicella, Napoli 1916, pp. 325 s.; E. Pontieri, La Calabria a metà del sec. XV, Napoli [1962], pp. 143, 220; G. L. Hersey, Alfonso II ...
Leggi Tutto
GRAMATICA, Emma
Gianni Gatti
Nacque a Borgo San Donnino (ora Fidenza, presso Parma), il 25 ott. 1874 da Domenico, suggeritore teatrale, e da Cristina Bradil, sarta di scena, impiegati, all'epoca, nella [...] già fatto la Pezzana e la Bernhardt.
Nel 1939 con Stival portò in scena Biografia di S.N. Baerman, Evviva la vita di H. Sudermann, Madame X di Bisson e di nuovo Santa Giovannadi Shaw, fino a che nel 1941 fece compagnia con G. Pavese. Nel 1944-45 ...
Leggi Tutto
D'ORSI (Dorsi, D'Orso, Orsi), Angela (Angiola)
Giovanna Romei
Attrice attiva dalla metà del sec. XVII, a meno che non si riferisca ai suoi esordi Iacopo Antonio Fidenzi, detto Cinzio, che, in qualità [...] di Capitano generale in una commedia rappresentata, secondo il Bartoli, a Verona: infatti Giovanni il Ruffiano in Venezia e medico in Napoli. Il Ruffiano vanta anche un'edizione Orsi") indirizzò a Francesco II d'Este duca di Modena è datata "li 17 ...
Leggi Tutto
GAFFORINI, Elisabetta
Lucia Bonifaci
Nata a Milano nel 1775 questa affascinante figura di cantante, celebratissima nel suo tempo, lascia tuttavia dietro di sé poche notizie sulla vicenda biografica. [...] di genio volubile del Portogallo alla Fenice di Venezia, dove nel 1797 sostenne la parte di "primo uomo" nella Morte di Cesare di F. Bianchi e nella Giovanna d'Arco diNapoli ne Il salto di , Storia del teatro Regio di Torino, II, Il teatro della città ...
Leggi Tutto
prammatica
prammàtica (ant. pragmàtica) s. f. [dal lat. tardo pragmatĭca (sanctio): v. prammatico]. – 1. Nome con cui, per abbreviazione di prammatica sanzione (v. prammatico), sono indicate, nel linguaggio giur. del passato e negli storici...
cella2
cèlla2 s. f. [aferesi del lat. aucella, dim. di avis «uccello», per l’aquila raffigurata su uno dei lati]. – Moneta d’argento del valore di un quarto di carlino e perciò detta anche quartarolo, o di 30 denari e quindi chiamata anche...