FERRARI, Iacopo Antonio
Massimo Bray
Nacque a Lecce il 24 luglio 1507, in una famiglia della nobiltà cittadina da sempre impegnata negli affari pubblici del Regno diNapoli. Un suo avo, Francesco Ferrari, [...] signora D. Giovanna Castriota Carafa duchessa di Nocera e di Civita S. Angelo, ibid. 1585.
L'Apologiaparadossica è stata riedita a cura di A. Laporta, Cavallino-Lecce 1977.
Bibl.: D. De Angelis, Vitede' letterati salentini, II, Napoli 1713, pp ...
Leggi Tutto
CUMANO (Cumino), Adenolfo
Salvatore Fodale
Non abbiamo alcuna notizia relativa alla data e al luogo della sua nascita, ma da tutte le fonti documentarie è sempre indicato come napoletano. Il suo nome [...] Saggiodi codice diplom. formato sulle antiche scritture dell'Archivio di Stato diNapoli, II, Napoli 1879, pp. 20-23; N. Barone, La M. Camera, Elucubrazioni storico-diplom. su Giovanna I regina diNapoli e Carlo III di Durazzo, Salerno 1889, pp. 52 s ...
Leggi Tutto
BEMBO, Zaccaria
Gianfranco Spiazzi
Nato a Venezia negli ultimi anni del sec. XIV da Ettore, giureconsulto di nobile casato veneziano, seguì studi giuridici conseguendo a Padova, il 31 dic. 1412, la [...] già una notevole esperienza diplomatica. Morta la regina GiovannadiNapoli il 2 febbr. 1435, contro l'erede legittimo ii aprile l'ordine da Venezia di conferire segretamente con il pontefice per chiedergli il riconoscimento dei diritti successori di ...
Leggi Tutto
ANDREA d'Isernia, il Giovane
Roberto Abbondanza
Figlio primogenito di Roberto, cavaliere e professore di diritto civile nato dal maggiore Andrea d'Isernia e premortogli combattendo in Toscana al seguito [...] , XXXV-XXXVIII; I capitoli del Comune di Firenze. Inventario e regesto, II, Firenze 1893, p. 558; G. De Blasiis, Racconti di storia napoletana, Napoli 1908, p. 262; G. M. Monti, La Zecca diNapoli sotto Giovanna I, in Nuovi studi angioini, Trani ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO da Bisento
Ingeborg Walter
Nativo di Bisento in Abruzzo, B. studiò con tutta probabilità medicina all'università diNapoli, dove in seguito - dal 1333 al 1347 - fu professore di medicina.
Entrato [...] Minieri Riccio, De, grandi uffiziali del regno di Sicilia dal 1265 al 1285, Napoli 1872, p. 155; Id., Genealogia di Carlo II d'Angiò,Napoli 1882, p. 54; G. M. Monti, L'età angioina,in Storiadell'università diNapoli, Napoli 1924, p. 85; E. G. Léonard ...
Leggi Tutto
ADENOLFO da Cuma (Cumanus)
Mario Del Treppo
Napoletano di nascita, nel 1329, nominato professore di diritto civile all'università diNapoli (ma è dubbio che egli vi abbia effettivamente insegnato), fu [...] Giovanna I suo cappellano domestico.
Bibl.: M. Camera, Elucubrazioni storico-diplomatiche diGiovanna I, regina diNapoli e Carlo III di 372, 389; E. Léonard, Histoire de Jeanne Ière,Monaco-Paris 1932, I, pp. 251, 297, 333, 367, 584; II, pp. 396-398. ...
Leggi Tutto
INNOCENZO XI, papa
Antonio Menniti Ippolito
Benedetto Odescalchi nacque in Como il 19 maggio 1611 da Livio e da Livia Castelli di Gandino.
La sua antica famiglia, dedita proficuamente al commercio - [...] di riprendere la via di Roma perché quella città, e non Napoli XI (1963), pp. 173-232; B. Neveu, Jacques II médiateur entre Louis XIV et Innocent XI…, Paris 1967; la ragione. Miscellanea di studi in onore diGiovanni Crapulli, a cura di G. Platania - ...
Leggi Tutto
BARTOLINI, Onofrio (Honuphrius Bartolini de Perusio, Onufrius de Perusio)
Roberto Abbondanza
Appartenente a famiglia di elevata condizione sociale oriunda con tutta probabilità da Montali, il B. nacque [...] un primo tempo a Firenze con Giovannidi Lello (viene eletto ambasciatore il 17 decrepito", afferma il Pellini, chiamato a Napoli consigliere del re, "in... domini Regis G. M. Mazzucheui, Gli Scrittori d'Italia, II, 1, Brescia 1758, pp. 456-457; V ...
Leggi Tutto
FULGOSIO (Forgosio, de Fulgosiis), Raffaele
Cristina Bukowska Gorgoni
Figlio diGiovanni, nacque nel 1367 probabilmente a Piacenza da un'antica casata del luogo. Non è noto, con precisione, dove abbia [...] la disponibilità diGiovanni XXIII a sottoscrivere l'atto di cessione; F.M. Colle, Storia scientifico-letteraria dello Studio di Padova, II, Padova 1824, pp. 134, 143; G. del sec. XIV, Napoli 1902, pp. 39, 370 s.; V. Lazzarini, Il mausoleo di R. F. ...
Leggi Tutto
CABASSOLE (Cabassoles), Philippe
Michel Hayez
Nacque a Cavaillon (Vaucluse) intorno al 1305 dal cavaliere Isnard, che nel 1316 fu vicario regio ad Arles, e da Beatrice. Compì gli studi di diritto civile [...] Napoli nel Consiglio di reggenza della giovane regina Giovanna I, con l'importante carica di vicecancelliere; numerosi cittadini di Ph. de C., in Bulletin historique et archéologique de Vaucluse, II (1880), pp. 470-473; F. Ehrle, Historia bibliothecae ...
Leggi Tutto
prammatica
prammàtica (ant. pragmàtica) s. f. [dal lat. tardo pragmatĭca (sanctio): v. prammatico]. – 1. Nome con cui, per abbreviazione di prammatica sanzione (v. prammatico), sono indicate, nel linguaggio giur. del passato e negli storici...
cella2
cèlla2 s. f. [aferesi del lat. aucella, dim. di avis «uccello», per l’aquila raffigurata su uno dei lati]. – Moneta d’argento del valore di un quarto di carlino e perciò detta anche quartarolo, o di 30 denari e quindi chiamata anche...