GATTINARA, Mercurino Arborio marchese di
Giampiero Brunelli
Nacque molto probabilmente a Gattinara, da Paolo e da Felicita Ranzo, il 10 giugno 1465. Apparteneva a una nobile famiglia di origine feudale, [...] alla madre Giovanna il titolo regio. Si trattava di un risultato di grande al Regno diNapoli) per ottenere il rispetto delle previsioni di spesa e il del conte Baldessar Castiglione, a cura di P.A. Serassi, I-II, Padova 1769-71, ad indices; ...
Leggi Tutto
Onorio IV
Marco Vendittelli
Giacomo Savelli, nato a Roma intorno al 1210, appartenne ad una delle più importanti famiglie romane del sec. XIII, la cui piena affermazione nell'ambito dell'aristocrazia [...] opera del cardinale Giovanni. I Boccamazza G. Falco, Studi sulla storia del Lazio nel Medioevo, I-II, Roma 1988.
A. Paravicini Bagliani, Medicina e scienze della a cura di A.M. Romanini, Torino 1991, pp. 210-13.
G. Galasso, Il Regno diNapoli. Il ...
Leggi Tutto
ESTOUTEVILLE (Tuttavilla), Guillaume (Guglielmo) d'
Anna Esposito
Nato in Normandia verso il 1412 da una nobile famiglia imparentata con la casa reale di Francia, fu creato cardinale da Eugenio IV il [...] e fu avviato il processo di riabilitazione diGiovanna d'Arco, in vista del di controllo sulle vie d'accesso al Regno diNapoli. L. von Pastor, Storia dei papi, I, Roma 1908, pp. 689, 770; II, ibid. 1910, pp. 262, 284, 379, 385, 439, 680 doc. 3 ...
Leggi Tutto
PIETRO PICCOLO DA MONTEFORTE
AAndrea Labardi
Nacque con ogni probabilità tra il 1306 e il 1308, ossia prima che a Carlo II d'Angiò, il sovrano che proprio nel 1306 promulgò solennemente le Consuetudini [...] di Petrarca, di cui P. mostra di conoscere la Senile II, 1, nonché al ricordo dei comuni amici Ugo diGiovanna I diNapoli e Carlo III di Durazzo, Salerno 1889; N.F. Faraglia, Barbato da Sulmona e gli uomini di lettere della corte di Roberto ...
Leggi Tutto
BRANCACCIO, Niccolò
Dieter Girgensohn
Nacque intorno al 1335 (difficilmente dopo il 1340), probabilmente a Napoli. Suo padre Marino apparteneva al ramo dei Brancaccio Dogliuoli o Glivoli, sua madre [...] 17 maggio 1380, al processo iniziato da Enrico IIdi Castiglia per la doppia elezione pontificia, rese la 81, 105, 147, 172 s., 180; F. Cerasoli, Urbano V e Giovanna I diNapoli, in Archivio storico per le province napoletane, XX(1895), pp. 611 s., ...
Leggi Tutto
FOSCARI, Paolo
Giorgio Ravegnani
Nacque nella prima metà del sec. XIV da Giovanni, eminente patrizio veneziano. Le notizie sulla sua giovinezza sono assai scarse: sappiamo soltanto che abbracciò la [...] di primo piano nelle tormentate vicende dell'Oriente latino.
Creato bailo del Principato di Acaia dalla regina Giovanna I diNapoli chartes, LVIII (1897), p. 92; Diplomatarium Veneto-Levantinum…, II, a cura di R. Predelli, Venetiis 1899, n. 83 pp. 144 ...
Leggi Tutto
ASTUTI, Guido
Mario Caravale
Nacque a Torino da Pietro e da Emilia Porta il 15 sett. 1910. Studiò diritto nella facoltà giuridica torinese, dove le lezioni di Luigi Einaudi e di Francesco Ruffini lo [...] mercantili inediti del cartolare diGiovanni Scriba e l'anno del Novissimo Digesto italiano (Brachilogo, II, pp. 563 s.; Capitolari, II, pp. 918-925; Consuetudine , Tradizione romanistica e civiltà giuridica europea, Napoli 1984, I, pp. VII-XXXII (con ...
Leggi Tutto
CORSO (Macone), Rinaldo
Giovanna Romei
Nacque il 15 febbr. 1525, come testimonia egli stesso nel nuovo proemio alla Dichiaratione fatta sopra la Seconda Parte delle Rime della Divina Vittoria Colonna, [...] suoi Stati, il C. fu a Napoli, Vasto e Benevento. Nel marzo-aprile è anche la data della sua morte, di cui si avrebbe notizia in un documento Eubel, Hierarchia catholica, III, Monasterii 1923, p. 305; P. O. Kristeller, Iter Italicum, I-II, ad Indices. ...
Leggi Tutto
La cultura
Gino Benzoni
Storiografia ed erudizione
All'insegna della continuità, sia pure in discesa, sia pure nella cornice dello scadimento di rilievo politico, del rimpicciolimento di prestigio [...] no ghé", Genova ne diffida, a Napoli è ormai imminente l'"espulsion". E Goldoni (59) - usciti il I e il II volume delle Opere presso l'editore Pasquali; e la storia della città, a cura di Stefano Gasparri-Giovanni Levi-Pierandrea Moro, Bologna 1997, ...
Leggi Tutto
Liber constitutionum
Ortensio Zecchino
sommario: I. La storia esterna 1. Promulgazione. 2. Attività preparatoria e giuristi impegnati. 3. Entrata in vigore. 4. Fonti. 5. Prime reazioni. II. Il testo [...] all'amministrazione centrale.
Nella parte continentale del Regno la morte diGiovannaII (1435) causò un'aspra lotta per la successione che alla fine portò sul trono diNapoli Alfonso d'Aragona (1442), determinando così la riunificazione del ...
Leggi Tutto
prammatica
prammàtica (ant. pragmàtica) s. f. [dal lat. tardo pragmatĭca (sanctio): v. prammatico]. – 1. Nome con cui, per abbreviazione di prammatica sanzione (v. prammatico), sono indicate, nel linguaggio giur. del passato e negli storici...
cella2
cèlla2 s. f. [aferesi del lat. aucella, dim. di avis «uccello», per l’aquila raffigurata su uno dei lati]. – Moneta d’argento del valore di un quarto di carlino e perciò detta anche quartarolo, o di 30 denari e quindi chiamata anche...