ALEMAGNA, Giorgio d'
Michele Manfredi
Nato nella seconda metà del sec. XIV, fu uno dei più importanti membri della sua famiglia. Ebbe grande autorità nella corte diGiovanna Il e fu sempre sostenitore [...] 1618, pp. 216 ss.; E. Nunziante, I Primi anni di Ferdinado d'Aragona e l'invasione diGiovanni d'Angiò, in Arch. stor. per le prov. napol., XVIII (1893), p. 4; N. F. Faraglia, Storia della regina GiovannaII d'Angiò, Lanciano 1904, pp. 217, 344, 403 ...
Leggi Tutto
FERRI, Gaetano
Roberto Staccioli
Nato a Parma il 20 dic. 1818, iniziò lo studio del canto con U. Fontana. Dotato di una bella voce baritonale, debuttò non ancora ventenne nel corso della stagione di [...] 'arte, Milano 1963, 1, pp. 120 s.; II, pp. 43 s., 49; E.Frassoni, Due secoli di lirica a Genova, Genova 1980, pp. 218 s.; Il teatro di S. Carlo. La cronologia 1737-1987, II,a cura di C. Marinelli Roscioni, Napoli 1987, pp. 317 ss., 366s.; C.Schmidl ...
Leggi Tutto
BERNARDINI, Paolino
Victor Ivo Comparato
Nacque a Lucca nel 1619. Nel 1633 abbracciò l'Ordine di S. Domenico, entrando nel convento lucchese di S. Romano, dove compì il corso degli studi sotto la guida [...] Giovanna Principessa di Portogallo dell'Ordine di S. Domenico appellata comunemente la santa principessa, raccolta da un religioso dell'istesso Ordine di 29 marzo 1713.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Lucca, Buonvisi, II, 2, 209, lettera del B. al ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Gualtiero, detto Viola
Franca Petrucci
Della celebre famiglia napoletana, nacque da Niccolò e da Isabella Siginulfo nella seconda metà del XIV secolo. Laconferma di una concessione a lui [...] XXI, 5, a cura di M. Manfredi, p. 60; C. D'Engenio Caracciolo, Napoli sacra, Napoli 1624, p. 170; F. De Pietri, Cronologiadella famiglia Caracciolo, Napoli 1803, pp. 44, 62; N. F. Faraglia, Storia della regina GiovannaII d'Angiò, Lanciano 1904, pp ...
Leggi Tutto
COSSA (Coscia), Michele
Cristina Carbonetti
Nacque probabilmente a Napoli nell'ultimo quarto del sec. XIV da Pietro, terzo signore di Procida, e da Giovannella Caracciolo.
Abile uomo di mare, il C. [...] stesso anno il C. vide sfumare definitivamente l'ultima possibilità di impadronirsi di Ischia, ceduta da GiovannaII a ser Gianni Caracciolo il 25 aprile come pegno di un prestito di 3.000 ducati. Sembra che l'amarezza e la delusione procurategli ...
Leggi Tutto
ATTENDOLO, Marco (Marco de Cotignola, Marchetto Sforzesco)
Riccardo Capasso
Figlio di Margherita, sorella di Muzio, e di Giacomazzo de, Manegoldi da Cotignola, primo marito della madre, visse e operò [...] l'A., con il fratello Foschino, fu costretto ad abbandonare il Regno diNapoli, lasciando nelle mani di re Alfonso tutte le ricchezze e i possedimenti che aveva ottenuti da GiovannaII. Egli nel 1430 ritornò in Cotignola, ove edificò una casa, e poi ...
Leggi Tutto
CARAFA, Giovanni Antonio
Franca Petrucci
Secondogenito di Diomede conte di Maddaloni e di Maria Caracciolo, nacque intorno alla metà del sec. XV.
Sposò Vittoria che era figlia di Pietro Lalle Camponeschi, [...] , Dell'historia della città e Regno diNapoli, III, Napoli 1675, p. 525; B. Aldimari, Historia geneal. della famiglia Carafa, II, Napoli 1691, pp. 96-99, 164; L. Tosti, Storia della badia di Monte Cassino, III, Napoli 1843, p. 198; A. von Reurnont ...
Leggi Tutto
ACCIAPACCIA, Nicola
Michele Manfredi
Secondogenito di Pietro e di Maria Capece, nacque a Sorrento nel 1383. Avviatosi alla carriera ecclesiastica, studiò diritto canonico e, prima ancora che raggiungesse [...] Renato. Nel 1423, quando Luigi III, sostituito da GiovannaII nell'adozione ad Alfonso d'Aragona, venne accolto ad famiglie nobili del Regno diNapoli,I, Napoli 1654, pp. 241-242; A. Ciaconius, Vitae et res gestae pontificum romanorum,II, Romae 1677, ...
Leggi Tutto
BOZZUTO (Buzzuto), Giovanni (Giovannello)
Clara Gennaro
Appartenente a una nobile famiglia napoletana, nacque in data imprecisata nella seconda metà del sec. XIV da Nicola, fratello dell'arcivescovo [...] e Regno diNapoli, Napoli 1675, II, pp. 463, 485, 579; G. Petroni, Della storia di Bari..., I, Napoli 1857, pp. 441, 447; B. Candida Gonzaga, Mem. delle famiglie nobili..., I, Napoli 1875, pp. 132 s.; N. Faraglia, Storia della regina GiovannaII d ...
Leggi Tutto
COLONNA, Giulio
Franca Petrucci
Figlio di Girolamo di Antonio e di Vittoria Conti, nacque nella seconda metà del sec. XV.
Ebbe tre mogli: Lorenzina, figlia naturale di Lorenzino de' Medici, Giovanna [...] quali ebbe Ottaviano, Marcantonio, Girolamo, Giovanni detto Sciarretta, Porzia, Livia, Claudia, Ottavia, Tuzia e Virginia.
Quando nella primavera del 1501 il generale d'Aubigny avanzava alla conquista del Regno diNapoli, il C., che si era schierato ...
Leggi Tutto
prammatica
prammàtica (ant. pragmàtica) s. f. [dal lat. tardo pragmatĭca (sanctio): v. prammatico]. – 1. Nome con cui, per abbreviazione di prammatica sanzione (v. prammatico), sono indicate, nel linguaggio giur. del passato e negli storici...
cella2
cèlla2 s. f. [aferesi del lat. aucella, dim. di avis «uccello», per l’aquila raffigurata su uno dei lati]. – Moneta d’argento del valore di un quarto di carlino e perciò detta anche quartarolo, o di 30 denari e quindi chiamata anche...