PICO, Lodovico I
Bruno Andreolli
PICO, Lodovico I. – Secondogenito di Galeotto I e di Bianca Maria d’Este, nacque a Mirandola verso il 1472.
Costretto dal padre a sottostare, contro le tradizioni di [...] nel 1494 al servizio del Regno diNapoli contro la Francia, assoldato con paga annua di 6000 ducati. Presto considerato uno dei L’opera e il pensiero diGiovanni Pico della Mirandola nella storia dell’Umanesimo, I-II, Firenze 1965, II, pp. 281-299.
...
Leggi Tutto
MACEDONIO, Lancillotto
Francesco Storti
Nacque presumibilmente all'inizio degli anni Trenta del XV secolo da nobile famiglia napoletana afferente al "sedile" di Porto, risalente ai Normanni e influente [...] spedizione contro Bartolomeo Colleoni, maturata nel quadro della lega particolare stretta tra Napoli, Milano e Firenze, impedirono al re di sostenere adeguatamente GiovanniII. Tuttavia il M. riuscì a svolgere il suo incarico con zelo, guadagnandosi ...
Leggi Tutto
DE CRISTOFORIS, Malachia
Giuseppe Armocida
Giuseppina Bock Berti
Di nobile famiglia, nacque a Milano il 9 nov. 1832, da Giovan Battista e da Giovanna Adelaide Rota. Degli otto. fratelli dei D. emerse [...] 'università diNapoli. Nel 1875 aveva assunto la direzione della importante rivista Annali universali di medicina cenni biografici, Roma 1896, p. 1072; Diz. del Risorg. nazionale, II, ad vocem; A. Malatesta, Ministri, deputati, senatori dal 1848 al ...
Leggi Tutto
BROGLIO, Angelo (Angelo da Lavello, Tartaglia, Tartaglia da Lavello)
Alfred A. Strnad
Nacque, intorno alla seconda metà del sec. XIV, in Lavello (Potenza) da Andrea, figlio illegittimo di Raimondo (II) [...] lucano agli interessi e alla politica papale, che mirava a porre sul trono diNapoli Luigi III d'Angiò (figlio di Luigi II, marito e collega diGiovannaII), Martino V lo elevò al rango di conte ereditario e lo investì della città e del territorio ...
Leggi Tutto
GALLI, Roberto
Renato Camurri
Nacque a Chioggia il 28 dic. 1840, da Pier Luigi, insegnante di letteratura nei ginnasi-licei di Chioggia, Belluno, Udine, e da Giovanna Witton Balbi.
Stimolato dall'ambiente [...] Banca romana, la Banca nazionale e il Banco diNapoli. Superò anche questa bufera e quando, nel cronaca del secolo VI. Pagine nuove di storia, in Nuovo Archivio veneto, II (1902), 3, pp. 259-372; Nel Natale di Roma. Documento nuovo e decisivo. ...
Leggi Tutto
DURAZZO, Cesare
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nel 1593 (fu battezzato il 26 giugno), penultimo dei sette figli di Pietro e di Aurelia Saluzzo di Agostino, duca di Garigliano.
Degli otto [...] rendite sulle imposte nel Regno diNapoli.
Ricevute le istruzioni il devozione mariana.
Da Giovanna Cervetto di Giacomo Maria, sposata il . 394; L. Levati, Dogi biennali della Rep. di Genova, II, Genova 1930, pp. 226-242 (con bibliografia); ...
Leggi Tutto
FERRARI, Tommaso Maria (al secolo Pier Agostino)
Eugenio Di Rienzo
Nacque a Manduria (allora detta anche Casalnuovo) in provincia di Taranto, il 20 nov. 1647, dal giurista Francesco e da Vittoria Bruni; [...] teologica), il provinciale diNapoli lo scelse per assenze del cardinale Giovanni Battista Spada, si era trovato a detenere di fatto la presidenza vicaria Coulon, Scriptores Ordinis praedicatorum, Parisiis 1912, II, pp. 241 -245; I. Taurisano ...
Leggi Tutto
FETTI (Felti), Mariano
Giovanna Romei
Nacque a Firenze nel 1460, come si deduce da una sua lettera a Lorenzo de' Medici (poi duca d'Urbino), nipote di papa Leone X, del 9 giugno 1515 in cui si dice [...] la informa che "Monsignor l'arcivescovo diNapoli dui di fa menò il signor Federico a gennaio 1513 il cardinale Giovanni de' Medici chiamò Luzio, Federico Gonzaga ostaggio alla corte di Giulio II, in Arch. d. R. Soc. romana di st. patria, IX (1886), ...
Leggi Tutto
PAPAZURRI, Bartolomeo
Luciano Cinelli
(Carbone) de’ (Bartolomaeus de Pappazuris, Bartolomaeus de Carbone). – Domenicano, figlio diGiovanni (o Giannetta) Papazurri di Roma, nato forse tra la fine del [...] diNapoli, Teramo e Trivento) fu Francesco de Turre che deteneva illegalmente i castelli di Furca Bobolina e di Villamagna. Bartolomeo ricorse a Luigi e Giovanna d’Angiò, sovrani di Oriente, I, Verona 1976, pp. 364 s.; II, p. 191, III, Verona 1978, p. ...
Leggi Tutto
GATTI, Angelo
Calogero Farinella
Nacque a Ronta (oggi frazione di Borgo San Lorenzo nel Mugello), in località San Michele, il 17 dic. 1724 da Michele Angelo Filippo e Maria Giovanna Pazzi e fu battezzato [...] . Tourneux, Paris 1878-82, ad indices; Carteggio di Pietro e di Alessandro Verri, I-II, IV-V, a cura di E. Greppi, Milano 1923-24, ad indices; F. Galiani, Opere, a cura di F. Diaz - L. Guerci, Milano-Napoli 1975, ad indicem; Viaggio a Parigi e Londra ...
Leggi Tutto
prammatica
prammàtica (ant. pragmàtica) s. f. [dal lat. tardo pragmatĭca (sanctio): v. prammatico]. – 1. Nome con cui, per abbreviazione di prammatica sanzione (v. prammatico), sono indicate, nel linguaggio giur. del passato e negli storici...
cella2
cèlla2 s. f. [aferesi del lat. aucella, dim. di avis «uccello», per l’aquila raffigurata su uno dei lati]. – Moneta d’argento del valore di un quarto di carlino e perciò detta anche quartarolo, o di 30 denari e quindi chiamata anche...